Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Concorso "ArcheoConTatto"

Negli ultimi anni, è emerso quanto l’accessibilità fisica e culturale appaiano come un requisito rilevante per la piena fruizione dei siti culturali ad una ampia fascia di pubblico, in particolare per persone con disabilità temporanee o permanenti.

Sulla scorta di questo principio, il Museo Archeologico di Udine, nell’ambito del progetto triennale COME-IN!, che coinvolge altri 13 istituti e associazioni dell’Europa Centrale, si propone di contribuire a incrementare le capacità dei partner nel rendere i beni culturali accessibili ad un pubblico più vasto.

Tra le molte iniziative che saranno proposte in tema di accessibilità culturale, il Museo Archeologico di Udine intende organizzare un concorso chiamato “Archeologia ConTatto” per la realizzazione di un libro tattile universalmente leggibile. Tutte le scuole primarie del Friuli Venezia Giulia sono invitate ad aderire a tale iniziativa, che consisterà in tre appuntamenti dal 20 Marzo al 2 Maggio 2017 ed il cui scopo sarà quello di realizzare un libro tattile rivolto ad un pubblico di bambini vedenti, ipovedenti e ciechi, di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Questi tre appuntamenti, della durata di due ore ciascuno, avranno luogo presso i locali del Museo Archeologico di Udine e saranno coordinati da un operatore didattico. Il programma di tale iniziativa prevede un primo incontro formativo consistente in una visita guidata gratuita alle collezioni archeologiche ed un’introduzione all’uso del tatto quale senso per il riconoscimento e l’apprezzamento della realtà circostante. Questa lezione non si prefigge un intento prettamente didascalico, bensì mira alla sensibilizzazione dei bambini in tema di disabilità visive, quindi ad una parte frontale farà seguito una parte tecnica volta alla sperimentazione e al riconoscimento attraverso il tatto di diversi materiali. I successivi due incontri, che si svolgeranno presso la Playroom del Castello, saranno destinati alla realizzazione delle illustrazioni tattili, delle quali il Museo Archeologico di Udine curerà la storytelling, l’impaginazione e la trascrizione in caratteri braille del libro tattile.
Entro e non oltre venerdì 17 Marzo 2017 le scuole che intendono partecipare a questo progetto sono invitate a spedire all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. l’apposito modulo di adesione, scaricabile dal sito dei Civici Musei di Udine nella sezione dedicata alle News. Nel corpo dell’e-mail, inoltre, dovranno essere indicati il nome dell’istituto scolastico partecipante, il grado della classe, il numero dei bambini ed il contatto di uno o più referenti, con i quali saranno concordate le date degli appuntamenti. Si ricorda che la partecipazione a tale iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le scuole primarie del Friuli Venezia Giulia. Per questioni organizzative, saranno accolte soltanto le prime 16 classi che in ordine cronologico presenteranno l’adesione all’iniziativa.
Il 3 Maggio 2017 si chiuderà il periodo progettuale e tutti i bozzetti realizzati dalle classi partecipanti saranno sottoposti alla selezione di una commissione competente, la quale giudicherà le 12 illustrazioni che meglio accompagnano l’utente con disabilità visive al pieno apprezzamento di un reperto archeologico.
Il progetto, tuttavia, non si esaurisce qui. Il libro tattile realizzato durante questo percorso formativo sarà presentato alla quarta edizione del concorso nazionale “Tocca a te!”, organizzato dalla Fondazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, la Fondazione Robert Hollman e l’Istituto Serafico per i sordomuti e ciechi di Assisi.


Il Museo Archeologico di Udine coglie l’occasione per annunciare alcuni appuntamenti imminenti destinati alle famiglie e agli adulti nell’ambito del progetto COME-IN!. Il 2 Aprile 2017, in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, alcuni speciali ciceroni accompagneranno i visitatori nelle sale del museo, mentre l’offerta didattica per le scuole e le attività delle Domeniche in Playroom amplieranno il proprio repertorio con laboratori accessibili a tutti e per tutti.


Per ulteriori informazioni circa il progetto “Archeologia ConTatto”, si prega di inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o di chiamare il numero +39 0432 1272992 (da lunedì a giovedì dalle 09:00 alle 13:00).

Scarica il BANDO E MODULO DI ADESIONE