Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post


    Notice: Undefined property: stdClass::$data in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103
Biblioteca d'arteFototecaATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023LABORATORI PER ADULTI - CASA CAVAZZINILABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULIJames Rosenquist. Opere su carta/Works on PaperPARADOXA 2018. ARTE DA META’ COREA| ART FROM MIDDLE KOREAArmando Pizzinato 1910-2004. La graficaGiulio Quaglio, pittore europeo a UdineTolleranza zero: disegni di Giuseppe ZigainaCalligaro: il linguaggio visivo come avventuraINSIEMEDI SEGNI E DI LUCEGiornata della memoria 2017 - Disegna ciò che vedi. Helga Weissova: da Terezin i disegni di una bambina1938/1945 - La persecuzione degli ebrei in ItaliaPrendiamo la parolaFiori di ricami. Restaurate Camisole del ’700 (2)provaChiusura Biblioteca e Fototeca del Castello da cancellareWeb tv UDIMUSL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’eventoL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’evento (2)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo prima del MuseoAlberi lungo le vie di UdineApertura straordinaria dei Musei a FerragostoDULINVIE_22 Udine & Altre Storie fra Storia & Memoria – Percorsi di cultura plurale in FriuliContrappunto 02 Site Specific"Dal centro dell'Impero": laboratori didattici e visite guidateMostra "L'amore per sempre"Presentazione laboratorio di tessitura e costume tradizionale friulanoPresentazione del volume "Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)" Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (6)Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (8)94^ Adunata Nazionale degli Alpini, Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivoFar East Film Festival 23Popoli in Movimento, Festival Vicino/Lontano94^ Adunata Nazionale degli Alpini_mostre94^ Adunata Nazionale degli Alpini_visite guidateMostra "Arte e Resistenza"Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (11)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo Prima del MuseoUn architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di CampoformioSotto l’ala del leone di San Marco. Gli incisori veneti nella Patria del Friuli 1420-1797La Spagnola. La pandemia influenzale del '900DIDATTICA: LA MERAVIGLIA DI CRESCERE INSIEME!OPEN DAYS PER INSEGNANTINEI SOTTERRANEI DEL CASTELLO - visite guidate esclusive

Fototeca

Fototeca

La Fototeca dei Civici Musei di Udine è un punto di riferimento essenziale per gli storici e gli studiosi non solo locali e si compone di fotografie, negativi e lastre (circa 180.000 immagini).

Gli archivi, come le schedature museali e la ripresa di avvenimenti locali, sono in costante aggiornamento.
Il fondo principale è l’Archivio Friuli che comprende fotografie di tutto il territorio regionale.
Eseguite per la maggior parte da fotografi friulani (tra essi Malignani, Modotti, del Torso, Antonelli, Brisighelli, Pignat, Ciol, Viola), le fotografie documentano panorami, monumenti, opere d’arte, manifestazioni, usi e costumi a partire dalla metà del XIX secolo.

Una delle acquisizioni più importanti è stato l'acquisto dell'Archivio Brisighelli nel 1982 insieme con la Provincia di Udine. Esso comprende gran parte della produzione di Attilio (1880-1966) e del figlio Giuseppe Brisighelli (1914-1988).

Nel 1992 è stato acquistato l’Archivio Pignat,  studio fotografico molto attivo e noto in città da fine Ottocento a oltre la prima metà del Novecento. Le immagini sono opera di Luigi Pignat (1862-1915) che privilegiò il ritratto e avviò una campagna fotografica sulle opere d'arte, affiancato dal figlio Carlo (1898-1966) che preferì il fotoréportage, il paesaggio e più tardi l'architettura ecclesiastica.

Alla Fototeca è stato inoltre affidato in deposito l’Archivio ottocentesco della Società Alpina Friulana.

Un ricco archivio fotografico raccoglie le immagini delle collezioni dei Musei.

Dal 1993 sono stati avviati progetti di catalogazione con il centro di catalogazione di Villa Manin e ad oggi la banca dati SIRPAC pubblica oltre 9.000 immagini descritte attraverso la scheda F – Fotografia.

 FONDI (COLLEZIONI)

  • Friuli
  • Brisighelli
  • Pignat
  • Marchetti
  • Valentinis
  • Bujatti
  • Del Torso
  • Valent
  • Silvestri
  • Bruschi
  • Antonelli
  • Peressi
  • Fiorini
  • Società Alpina Friulana

SERVIZI
La Fototeca offre i seguenti servizi:
  - Servizio di consultazione previa compilazione di un modulo di richiesta e presa conoscenza del regolamento.
  - Su richiesta e secondo le tariffe previste, si autorizzano riproduzioni e ristampe dei materiali conservati presso la Fototeca a scopo di ricerca, studio o pubblicazione. La richiesta con l'indicazione dello scopo per il quale verranno utilizzate le immagini è autorizzata dal responsabile della Fototeca in base alla corrispondenza con le finalità dell'istituto e in relazione con le caratteristiche e lo stato di conservazione dei materiali scelti.
  - E' ammesso il prestito di fotografie originali d'epoca conservate negli archivi della Fototeca esclusivamente per iniziative espositive, con l'adempimento di tutte le formalità previste per esposizioni di altri tipi di opere d'arte. Non è ammesso il prestito di foto, lastre, negativi e diacolor in originale a studiosi o altri, a case editrici, tipografie o enti e istituti culturali. 

Orari di apertura (su appuntamento scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t o chiamando il numero 0432 1272972)

Martedì, mercoledì e venerdì 9.00-13.00
Lunedì e giovedì 9.00-13.00 e 14.00-17.00
Sabato, domenica e festivi chiuso.

Nel periodo estivo, la fototeca rimarrà chiusa al pubblico: lunedì 11 luglio, dal 22 agosto al 2 settembre 2022

Covid19: in fototeca è consigliato l'utilizzo della mascherina a protezione di naso e bocca.

Contattaci
Fototeca dei Civici Musei
Castello di Udine, 3° piano
Tel. 0432 1272972
E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t