Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post


    Notice: Undefined property: stdClass::$data in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103
Biblioteca d'arteFototecaATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023LABORATORI PER ADULTI - CASA CAVAZZINILABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULIDal centro dell'Impero. Nuove scoperte archeologiche dell’Università di UdineCalligaro: il linguaggio visivo come avventuraINSIEMEDI SEGNI E DI LUCEFiori di ricami. Restaurate Camisole del ’700 (2)provaChiusura Biblioteca e Fototeca del Castello da cancellareWeb tv UDIMUSL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’eventoL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’evento (2)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo prima del MuseoAlberi lungo le vie di UdineApertura straordinaria dei Musei a FerragostoDULINVIE_22 Udine & Altre Storie fra Storia & Memoria – Percorsi di cultura plurale in FriuliContrappunto 02 Site Specific"Dal centro dell'Impero": laboratori didattici e visite guidateMostra "L'amore per sempre"Presentazione laboratorio di tessitura e costume tradizionale friulanoPresentazione del volume "Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)" Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (6)Mostra "Maran - Il silenzio delle sirene"Visite guidate marzo e aprileCastello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (7)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo Prima del MuseoUn architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di CampoformioLa Spagnola. La pandemia influenzale del '900DIDATTICA: LA MERAVIGLIA DI CRESCERE INSIEME!OPEN DAYS PER INSEGNANTI

Didattica scuole

ATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023

VISITE E LABORATORI PER SCUOLE, ADULTI, FAMIGLIE E PUBBLICI SPECIALI

Cari insegnanti,

riprendono le attività didattiche rivolte alle scuole e ai gruppi organizzati (adulti, bambini e pubblici speciali) curate dal Servizio Educativo dei Civici Musei a partire dall'inizio di quest'anno scolastico.

I Civici Musei e gli spazi espositivi del Comune di Udine sono luoghi d'arte e di memoria storica, deputati al confronto e all'apprendimento, luoghi che plasmano coscienza e costruiscono identità.

Il Servizio Educativo suggerisce percorsi di apprendimento, di elaborazione e di reinvenzione delle collezioni museali, in modo da fornire al pubblico la possibilità di considerare il Museo una seconda casa, offrendogli gli strumenti per conoscere e interpretare il mondo circostante.

Le attività didattiche qui proposte sono state ideate per emozionare, comunicare e meravigliare un vasto pubblico e far sì che l'esperienza al Museo sia immersiva e stimolante.

Sono proposte didattiche che avvicinano i visitatori al patrimonio culturale rendendoli protagonisti attivi nel processo di apprendimento e di fruizione. In questo modo i saperi proposti – acquisiti in prima persona – diventano patrimonio dell'individuo, che è così in grado di riutilizzarli in vari contesti di vita.

Attività specifiche saranno attivate per la durata di ciascuna mostra temporanea. È possibile pianificare percorsi ad hoc, strutturati in base alle esigenze e alle richieste particolari.

Questi i percorsi in Museo e in città:

  • PERCORSI ATTIVI CON LABORATORI ITINERANTI
  • PERCORSI ATTIVI CON LABORATORIO
  • VISITE GUIDATE

Civici Udine scuole 21 22 FB

PERCORSI ATTIVI E LABORATORI rivolti alle scuole presso i Musei:

  • CASA CAVAZZINI / MUSEO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
  • MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI
  • GALLERIA D'ARTE ANTICA
  • MUSEO FRIULANO DELLA FOTOGRAFIA
  • MUSEO ARCHEOLOGICO
  • MUSEO DEL RISORGIMENTO

SCARICA LA BROCHURE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE PER L'ANNO 2022-2023

Per prenotazioni e informazioni:

Segreteria Didattica
Tel. 345 2681647
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA IL MODULO PER LA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE


MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI

Cari insegnanti,

prendono il via le attività didattiche rivolte alle scuole che il MEF - Museo Etnografico del Friuli propone a partire da questa primavera.
Si tratta di attività finalizzate all'incontro con il patrimonio culturale del Museo: visite guidate, visite attive e laboratori itineranti con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d'età nel pieno rispetto delle norme anti-Covid19.

Ecco i percorsi ideati per emozionare, coinvolgere e meravigliare il pubblico scolastico e far sì che l'esperienza al museo risulti immersiva e stimolante:

  • Per la scuola dell’infanzia e I e II scuola primaria
  • C’ERA UNA VOLTA… UN'OCA!
  • Per la scuola primaria
  • CACCIA AL TESORO AL MUSEO ETNOGRAFICO
  • Per la scuola secondaria di I e II grado
  • VISITA GUIDATA AL MUSEO
  • Per la scuola secondaria di I e II grado
  • LA CITTÀ E L'ACQUA

I percorsi attivi e i laboratori hanno una durata compresa tra 1h e 2h, a seconda della visita

Orari di visita riservati alle scuole: venerdì e sabato ore 10.00 - 13.00

Civici Udine MEF

PERCORSI ATTIVI E LABORATORI rivolti alle Scuole presso il MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI

Per prenotazioni e informazioni:

Ufficio Didattica, Museo Etnografico del Friuli
Tel. 345 2681647
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA LA BROCHURE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI


LA FORMA DELL'INFINITO

Cari insegnanti,

a margine della mostra La forma dell’infinito, allestita al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Casa Cavazzini dal 16 ottobre 2021 al 27 marzo 2022, il Servizio Didattico dei Musei Civici di Udine propone percorsi attivi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado: i bambini e i ragazzi saranno guidati alla scoperta e alla rielaborazione delle opere di importanti pittori come Claude Monet, Paul Gauguin, Henri Matisse, Vasilij Kandinskij e Pablo Picasso.

I percorsi sono strutturati in base all'età degli alunni e ai programmi scolastici e permetteranno di incontrare l'infinito in tutte le sue sfaccettature:

  • Per la scuola dell'infanzia e primo ciclo della scuola primaria
  • UN VIAGGIO INFINITO
  • Per la scuola primaria
  • SENZA CONFINI
  • Per la scuola secondaria di I e II grado
  • CRITICI D'INFINITO
  • Per la scuola secondaria di II grado
  • VISITA GUIDATA

I percorsi attivi con laboratori itineranti hanno una durata di 1h 30'

Orario d'ingresso dedicato: ore 9.10 / ore 9.30

INFINITO PROPOSTE SCUOLE FB

PERCORSI ATTIVI rivolti alle Scuole presso il MUSEO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI CASA CAVAZZINI

Per prenotazioni e informazioni:

Ufficio Didattica, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Casa Cavazzini
Tel. 0432 1279127
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.laformadellinfinito.it

SCARICA LA BROCHURE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE LA FORMA DELL'INFINITO


LABORATORI ZIP!

Cari insegnanti,
sono disponibili i laboratori.zip!

Il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine ha pensato a voi: la situazione epidemiologica ha reso difficile far uscire le classi e quindi non sempre vi è possibile venire a trovarci. Noi sappiamo che l’esperienza in Museo è unica e irripetibile, ma aspettando il giorno in cui potrete rifrequentare le sedi espositive, abbiamo deciso di darvi la possibilità di svolgere delle attività laboratoriali… in classe in autonomia!

Vi abbiamo preparato dei materiali speciali: sono delle cartelle zip con all’interno tutto quello che vi serve per fare l’attività.
Sono materiali:

  • costruiti a partire dalle collezioni museali
  • già pronti! Presentazioni PowerPoint, Pdf scaricabili, istruzioni, jpeg… dovete solo stamparli o proiettarli a scuola e grazie alle miniguide e alle tavole appositamente predisposte per voi far partire l’attività.
  • gratuiti!
  • modulabili sulla base del vostro gruppo classe

Per richiedere i laboratori.zip vi basterà fare richiesta tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o messaggio al 345 2681647 indicandoci nome e cognome, nome e grado della vostra scuola, materia di insegnamento, recapito telefonico e soprattutto indirizzo di posta elettronica per inviarvi tutto.


MUSEO FRIULANO

DI STORIA NATURALE

PROPOSTE DIDATTICHE rivolte alle Scuole presso il MUSEO FRIULANO DI STORIA NATURALE

Per prenotazioni e informazioni:

Ufficio didattica, Museo Friulano di Storia Naturale
Tel. 0432 1273211 oppure 1273213
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA LA BROCHURE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO FRIULANO DI STORIA NATURALE