L’attività divulgativa del Museo, oltre alle conferenze e agli eventi a carattere scientifico, si sviluppa su due direzioni principali: la parte espositiva e la didattica vera e propria.
In assenza di sale espositive permanenti, l’attività espositiva attuale si focalizza sulle mostre temporanee che prendono spunto da eventi particolari o permettono di approfondire aspetti peculiari delle scienze naturali con particolare riferimento al territorio friulano.
Il Museo si apre al mondo della scuola sia con iniziative rivolte agli insegnanti che agli studenti. Per le scolaresche sono state elaborate numerose attività didattiche che danno accesso alle bambine ed ai bambini, alle ragazze ed ai ragazzi alle meraviglie delle collezioni in modo alternativo, offrendo anche la possibilità di avvicinare, toccare ed osservare alcuni reperti delle collezioni. Il Museo è dotato di due aule laboratorio che possono accogliere due classi contemporaneamente per partecipare alle attività. Le proposte coprono tutto l’arco scolastico, dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia fino alle ultime classi delle Scuole secondarie di Secondo Grado e soddisfano i contenuti di tutte e sezioni museali con particolare attenzione al territorio del Friuli Venezia Giulia, alla sua biodiversità ed ai più recenti sviluppi della ricerca naturalistica. Per gli insegnanti vengono organizzati corsi di aggiornamento a diversi livelli di approfondimento, trattando sia temi generali che aspetti naturalistici del territorio friulano.