Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Mostre e didattica

L’attività divulgativa del Museo, oltre alle conferenze e agli eventi a carattere scientifico, si sviluppa su due direzioni principali: la parte espositiva e la didattica vera e propria.

In assenza di sale espositive permanenti, l’attività espositiva attuale si focalizza sulle mostre temporanee che prendono spunto da eventi particolari o permettono di approfondire aspetti peculiari delle scienze naturali con particolare riferimento al territorio friulano.

Il Museo si apre al mondo della scuola sia con iniziative rivolte agli insegnanti che agli studenti. Per le scolaresche sono state elaborate numerose attività didattiche che danno accesso alle bambine ed ai bambini, alle ragazze ed ai ragazzi alle meraviglie delle collezioni in modo alternativo, offrendo anche la possibilità di avvicinare, toccare ed osservare alcuni reperti delle collezioni. Il Museo è dotato di due aule laboratorio che possono accogliere due classi contemporaneamente per partecipare alle attività. Le proposte coprono tutto l’arco scolastico, dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia fino alle ultime classi delle Scuole secondarie di Secondo Grado e soddisfano i contenuti di tutte e sezioni museali con particolare attenzione al territorio del Friuli Venezia Giulia, alla sua biodiversità ed ai più recenti sviluppi della ricerca naturalistica. Per gli insegnanti vengono organizzati corsi di aggiornamento a diversi livelli di approfondimento, trattando sia temi generali che aspetti naturalistici del territorio friulano.

SCOPRI LE ATTIVITA' DIDATTICHE DEL MUSEO

news mfsn

Dal seme al pane: mangiamo davvero ciò che seminiamo?

Giovedì 9 luglio, alle ore 21.00, il Museo Friulano di Storia Naturale dedica una serata all'agronomia e alle coltivazioni. Il prof. Fabiano MICELI dell'Università degli Studi di Udine ci parlerà, tra l'altro, della filiera del frumento, cereale la cui storia si intreccia con la stessa origine ed evoluzione dell'agricoltura e quindi dell'uomo.

Pillole di Geoparco

Mercoledì 1 luglio, alle ore 21.00, il Museo Friulano di Storia Naturale dedica una serata alla proiezione di alcuni spettacolari filmati dedicati alle Alpi Carniche e alle loro peculiarità geologiche realizzati da Ivo Pecile di SentieriNatura con il drone. Commentano Carlo Corradini e Maurizio Ponton dell'Università degli Studi di Trieste, con l'introduzione del Direttore del Museo, Giuseppe Muscio.

A tutta geologia

Giovedì 25 giugno il Museo Friulano di Storia Natuale presenta il volume A tutta geologia. Quattro passi nel geoparco, realizzato da Margherita Solari, con le illustrazioni di Laura Candotti e la collaborazione di Chiara Anzolini. Il volume - dedicato ai ragazzi tra i 7 e i 12 anni - è stato realizzato nell'ambito dell'Interreg VA Italia Austria 2014 - 2020 ITAT 2010 Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche (GeoTrAC) e parla di Geologia in maniera divertente ma scientificamente rigorosa, prendendo come spunto il territorio regionale, in particolare le Alpi Carniche.

Scopri Udine