Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Biblioteca d'arteFototecaATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023LABORATORI PER ADULTI - CASA CAVAZZINILABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULIJames Rosenquist. Opere su carta/Works on PaperPARADOXA 2018. ARTE DA META’ COREA| ART FROM MIDDLE KOREAArmando Pizzinato 1910-2004. La graficaGiulio Quaglio, pittore europeo a UdineTolleranza zero: disegni di Giuseppe ZigainaCalligaro: il linguaggio visivo come avventuraINSIEMECome costruisci le immagini dell'altro? Mind the Gap | Ottava edizioneAntonio Bardino. Il respiro delle pianteMondo Mizuki, Mondo YokaiDI SEGNI E DI LUCEQUI/ALTROVE. Migrazioni d'oggi in FriuliQUI/ALTROVE. Migrazioni d’oggi in FriuliGiornata della memoria 2017 - Disegna ciò che vedi. Helga Weissova: da Terezin i disegni di una bambina1938/1945 - La persecuzione degli ebrei in ItaliaPrendiamo la parolaVolti con dietro una storiaCome un racconto. VII Rassegna internazionale biennale dedicata a Isabella Deganis. Per le nuove generazioni di creative/iFiori di ricami. Restaurate Camisole del ’700 (2)provaChiusura Biblioteca e Fototeca del Castello da cancellareWeb tv UDIMUSL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’eventoL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’evento (2)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo prima del MuseoAlberi lungo le vie di UdineApertura straordinaria dei Musei a FerragostoDULINVIE_22 Udine & Altre Storie fra Storia & Memoria – Percorsi di cultura plurale in FriuliContrappunto 02 Site Specific"Dal centro dell'Impero": laboratori didattici e visite guidateMostra "L'amore per sempre"Presentazione laboratorio di tessitura e costume tradizionale friulanoPresentazione del volume "Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)" Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (6)Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (8)94^ Adunata Nazionale degli Alpini, Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivoFar East Film Festival 23Popoli in Movimento, Festival Vicino/Lontano94^ Adunata Nazionale degli Alpini_mostre94^ Adunata Nazionale degli Alpini_visite guidateCastello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (12)Chiusura estiva Biblioteca d'arte, Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale, Fototeca dei Civici Musei Fotografie dei Civici Musei su Teche UdineFotografie dei Civici Musei su Teche Udine (2)Cento anni dell’Aeronautica MilitareDoppio appuntamento con la fotografia contemporaneaFestività 2023-2024: ChiusureL’arte del dono: Un nuovo allestimento per le collezioni Astaldi e FRIAMAvventure nella Udine del '500. Sulle tracce di Giovanni da UdineIncontro con la fotografia di Fabio Sgroi. Dalla Sicilia all'Europa e oltre...VOTACI AL CONCORSO ART BONUS 2024VOTACI AL CONCORSO ART BONUS 2024Udine design week 2024Pasquetta in MuseoVisite guidate gratuite alla mostra "Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere"ORARI SPECIALI festività natalizie 2024/2025Nuovi appuntamenti a Casa CavazziniAdriatico senza confini: le rotte del NeoliticoMimmo Jodice. Un primo fine settimana entusiasmante.Pasquetta ai MuseiMostra Mimmo Jodice. Visite guidate alla mostra e degustazioni di vini friulani 2 maggio - chiusura Fototeca e Biblioteca d'ArteVicino Lontano 2025 nelle sedi musealiVicino Lontano 2025 nelle sedi museali"Case alte a Udine (1946-1976)" incontri a Palazzo FlorioAscensore Castello chiusura programmata giovedì 29 maggio 2025"Storie di Madonne vestite" - Incontro al Museo Etnografico del Friuli venerdì 23 maggio 2025 ore 16:30Lunedì 2 giugno 2025 - Festa della Repubblica - Ingresso gratuito in tutte le sedi dei Civici Musei di UdineNuove opere ai Civici Musei di Udine. Donazioni 2025Winterferien 2024-2025: Die ÖffnungszeitenWinter Holidays 2024-2025: Opening TimesIl Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo Prima del MuseoUn architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in FriuliPittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia GiuliaUdine in Luce - Fotografare la letteraturaGianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiereQuando l’Arte lascia il segno. Ottocento romantico. Un album friulanoLa conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina Friulana 1874-2024Mimmo Jodice. L'enigma della luce1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di CampoformioSotto l’ala del leone di San Marco. Gli incisori veneti nella Patria del Friuli 1420-1797Pittori del Settecento tra Venezia e Impero 1La Spagnola. La pandemia influenzale del '900SclavanieGianni Berengo Gardin. Das Auge als BerufWenn Kunst ihre Spuren hinterlässt. Romantisches 19. Jahrhundert. Ein friaulisches AlbumGianni Berengo Gardin. The Eye as a ProfessionWhen Art Leaves its Mark. Romantic 19th century. A Friulian AlbumWhen Art Leaves its Mark. Romantic 19th century. A Friulian AlbumDIDATTICA: LA MERAVIGLIA DI CRESCERE INSIEME!OPEN DAYS PER INSEGNANTILA FORMA DELL'INFINITO - Proposte didattiche per le scuoleNEI SOTTERRANEI DEL CASTELLO - visite guidate esclusiveATTIVITÀ DIDATTICHE PER SCUOLE / ANNO 2024-2025Avventure nella Udine del '500. Sulle tracce di Giovanni da UdineVisite guidate alla mostra "Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni"ATTIVITÀ DIDATTICHE PER SCUOLE / ANNO 2024-2025PROGETTARE LA MEMORIA. LO STUDIO BBPR: I MONUMENTI, LE DEPORTAZIONIEuro Rotelli. New York Paul Auster and meTrasformazioni. Trieste, il territorio e la sua gente nella fotografia d’arte, 1880-2020

La mostra Mimmo Jodice. L’enigma della luce (Galleria d’Arte Antica, Castello di Udine, 5 aprile – 4 novembre 2025) ripercorre oltre 50 anni di fotografie di Mimmo Jodice, una delle personalità più note e apprezzate della fotografia italiana. 140 fotografie si dispiegano in un percorso espositivo che ripercorre l’attività e il processo creativo, ricercato e innovativo, del maestro napoletano, in una sequenza tematica che riprende i temi principali della sua opera: linguaggi, attenzione al sociale e alle tradizioni, silenzio, rapporto con le opere del passato, visioni di natura e città che vanno oltre i limiti geografici nazionali in una visione artistica globale.

COMPORRE CON LA LUCE: SPAZI ED EQUILIBRI

Percorso attivo con laboratorio

Durata 2h

€ 75 La visita alla mostra di Mimmo Jodice guiderà i bambini e i ragazzi alla scoperta del linguaggio fotografico dell'artista, esplorando come luce, ombra e composizione raccontino storie tra memoria e presente. Nel laboratorio, i bambini realizzeranno scatti in bianco e nero di oggetti monocromatici, applicando le tecniche di composizione osservate. L’attività stimola la creatività e la riflessione sul potere narrativo della fotografia, con un focus sulla luce e sui contrasti visivi.

 

#JODICEAMODOMIO

Visita guidata partecipata

Durata 1h30

€ 70

Un inedito percorso in mostra tracciato dai ragazzi: in un primo momento, guidati soltanto da curiosità e interessi personali e senza le suggestioni del mediatore museale, i giovani visitatori selezioneranno le opere da approfondire e da condividere con il resto della classe. A seguire, le immagini scelte saranno occasione per suscitare riflessioni su arte e memoria, luce e percezione, identità e società, aprendo un confronto su temi che intrecciano passato e presente.

 

L’ENIGMA DELLA LUCE

Visita guidata

Durata 1h

€ 60

La visita alla mostra sarà un'occasione per stimolare nei ragazzi riflessioni sulla memoria, sul tempo e sul rapporto tra realtà e visione. Le fotografie di Jodice, con il loro linguaggio sospeso tra storia e immaginazione, guideranno gli studenti in un dibattito sulla percezione, sull’identità e sul dialogo tra passato e presente.

 

Clicca qui per il programma completo

Nuove attività e proposte per la stagione 2024/2025

Il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine vi invita a visitare i nostri Musei con le nuove attività e proposte didattiche dedicate a gruppi organizzati per la stagione 2024/2025:

GRUPPI DI ADULTI
PROGETTO PARLARTI - Percorsi e laboratori di lingua italiana
GRUPPI DI BAMBINI
COMPLEANNI AL MUSEO

Si tratta di attività finalizzate all’incontro con il patrimonio artistico dei Musei: visite guidate, visite attive, laboratori e tanto altro in Museo e in città progettati con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età, interessi, capacità e provenienza dei visitatori.

Sono percorsi ideati per emozionare, coinvolgere e meravigliare un vasto pubblico e per far sì che l’esperienza al museo sia immersiva e stimolante.

orologio vg 73 1

 

Leggi tutto: PROPOSTE PER GRUPPI ORGANIZZATI / ANNO 2024-2025

Cliccando qui potete scaricare gratuitamente il kit Una passeggiata con i personaggi del '900 che il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine ha ideato per tutte le famiglie.

Si tratta di un percorso itinerante che invita i giovani visitatori e le loro famiglie a esplorare il Museo di Casa Cavazzini e il centro storico di Udine.


Partendo dal Museo e attraverso l'incontro con le storie di figure significative come Dante Cavazzini, Gino Valle e Tina Modotti, il kit guida grandi e piccoli alla scoperta di opere e luoghi del Novecento conservati nel ricco tessuto urbano della città.

 

NB indicazione di stampa per ottenere 8 facciate in formato A5: “pdf: opuscolo” in formato A4.

 

 

CIVICI kit famiglie 2024 page 0001

Archivio