Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Orari e biglietti

ORARI

Musei del Castello (Galleria d'Arte Antica, Museo Archeologico, Museo Friulano della Fotografia, Museo del Risorgimento)

Piazzale Patria del Friuli, 1 33100 Udine (Piazzale del Castello)

- da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
- chiuso il lunedì 

Museo Etnografico del Friuli

via Grazzano, 1 33100 Udine

- da venerdì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
- chiuso dal lunedì al giovedì

Casa Cavazzini (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine)

via Cavour, 14 33100 Udine

- da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
- chiuso il lunedì

Museo Friulano di Storia Naturale

Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22 33100 Udine
Lo spazio espositivo è attualmente chiuso.
Orari apertura Direzione e Uffici: da lunedì a venerdì 8.45-12.15; lunedì, martedì e giovedì anche 15.15-16.45

Gallerie del Progetto di Palazzo Valvason Morpurgo

Via Savorgnana, 12 33100 Udine
Lo spazio espositivo è aperto solo in occasione di mostre.

I Musei del Castello, Casa Cavazzini e il Museo Etnografico del Friuli rimarranno chiusi: 1 gennaio, Pasqua, 1° maggio, 25 dicembre. 

L'Amministrazione si riserva di disciplinare diversamente questa sezione in occasione di mostre temporanee.

Consigliamo di scaricare le app dei Musei per fruire dell’audioguida dal vostro smartphone (per IOS e Android).

Puoi scaricare le app su Google Play

MUSEO ARCHEOLOGICO e MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI
Audio Guide - https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mobile3d.audioguide

GALLERIA D’ARTE ANTICA e MUSEO FRIULANO DELLA FOTOGRAFIA
Udine Musei - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ettsolutions.udinemusei

CASA CAVAZZINI
Casa Cavazzini - https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mobile3d.cavazzini

EX CHIESA DI SAN FRANCESCO
San Francesco - https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mobile3d.sanfrancesco

BIGLIETTI

I biglietti per visitare i Civici Musei di Udine si possono acquistare esclusivamente presso le biglietterie dei Musei, sul sito https://ticket.midaticket.it/civicimuseidiudine/Events o, nel caso del "biglietto unico dei musei di Udine", presso il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo (Udine). Al momento non sono attive convenzioni con tour operator o agenzie. 

Prenotazione ingressi:
- prenotazione telefonica: +39 0432 1272591
- prenotazione ed acquisto online: per prenotare ed acquistare i biglietti clicca qui *
* Il biglietto elettronico prevede un costo aggiuntivo di € 1,00

 

TARIFFE (Dal 1^ Gennaio 2023)


MUSEI DEL CASTELLO 
 (Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo Friulano della Fotografia, Galleria d'Arte Antica)
Intero: € 8.00 IVA esente
Ridotto: € 4.00 IVA esente

CASA CAVAZZINI (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine)
Intero: € 5.00 IVA esente
Ridotto: € 2.50 IVA esente

MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI
Intero: € 5.00 IVA esente
Ridotto: € 2.50 IVA esente

BIGLIETTO UNICO
€ 10.00 IVA esente
da utilizzare entro 7 giorni dall’emissione, l'ingresso alle varie sedi può avvenire in giornate diverse
valido per ingresso a:
Castello, Casa Cavazzini, Museo Etnografico del Friuli
 

BIGLIETTO UNICO DEI MUSEI DI UDINE (in accordo con il Museo Diocesano)
€ 15.00 IVA esente
da utilizzare entro 7 giorni dall’emissione, l'ingresso alle varie sedi può avvenire in giornate diverse
valido per ingresso a:
Castello, Casa Cavazzini, Museo Etnografico del Friuli, Museo Diocesano
 

_

CATEGORIE AD INGRESSO OMAGGIO
- minori di 18 anni
- studenti maggiorenni della scuola secondaria di secondo grado in visita con il gruppo classe
- insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino ad un massimo di 2 insegnanti ogni 30 alunni)
- ospiti d’onore
- guide turistiche e accompagnatori turistici
- disabili e accompagnatore
- studenti Liceo Artistico G. Sello
- studenti Accademia di Belle Arti di Udine - ABAUD
- studenti dell’Università di Udine
- tesserati ICOM
- possessori della Card FVG 
- genitori in visita al museo con i figli minorenni
- giornalisti

L'Amministrazione si riserva di disciplinare diversamente questa sezione in occasione di mostre temporanee

CATEGORIE A TARIFFA RIDOTTA

- età compresa fra 18 e 29 anni
- età superiore a 65 anni
- gruppi (minimo 10 persone)
- soci di associazioni convenzionate con i Civici Musei (specifiche Convenzioni e modalità utilizzo***)
- residenti nel Comune di Udine

L'Amministrazione si riserva di disciplinare diversamente questa sezione in occasione di mostre temporanee

 ***Specifiche Convenzioni e modalità utilizzo

1. Associazione Udinese Amici dei Musei e dell'Arte – socio regolarmente iscritto
2. Touring club italiano (TCI) - socio regolarmente iscritto e accompagnatore
3. Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) - socio regolarmente iscritto e accompagnatore
4. AA Card (AreAArte Card) - titolare tessera nominale
5. Treccani X Club Card - titolare tessera
6. Associazione culturale Venti d’Arte – socio iscritto

GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO

- Lunedì dell'Angelo (Pasquetta)
- Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio)
- 2 giugno (Festa della Repubblica)
- Santi Patroni Ermacora e Fortunato (12 luglio)
- Giornata AMACI (ottobre), solo Casa Cavazzini  

SEDI MUSEALI A INGRESSO LIBERO
(aperte solo in occasione di mostre temporanee)
- Palazzo Valvason Morpurgo (Gallerie del Progetto)
- Galleria Tina Modotti (ex Mercato del Pesce)

Le tariffe possono variare in occasione di mostre temporanee

 

CONTATTI

Centralino dei Civici Musei

Telefono: +39 0432 1272591
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t

 

Altri numeri utili:
Biblioteca d’Arte presso il Castello telefono +39 0432 1272979 Vai alla pagina cliccando qui 
Fototeca presso il Castello telefono +39 0432 1272972 Vai alla pagina cliccando qui