Vanitas Casa della Confraternita (salita al Castello di Udine) Ingresso libero 1 marzo – 3 maggio 2025 Orari: sabato e domenica 09:00 - 17:30 Da sabato 1 marzo a sabato 3 maggio 2025 la Casa della Confraternita ospita la mostra Vanitas organizzata dall'Associazione Culturale Anthropoi XXI con il patrocinio del Comune di Udine, in collaborazione con i Civici Musei di Udine ed il contributo di The Guide Artists Publishing. L’esposizione presenta una selezione dei principali dipinti di grande formato realizzati negli ultimi 5 anni a Udine del maestro Carlo Alberto Palumbo (Napoli, 1976 -), docente di Disegno dal vero, Anatomia e Tecniche pittoriche presso l'Accademia di Belle Arti 'GB Tiepolo' del capoluogo friulano. Il progetto artistico si incentra sul corpo umano, fulcro del processo creativo e narrativo. I nudi artistici dipinti dal maestro sono ricchi d’ispirazione alchemica e filosofica e divengono portatori di valori universali attraverso la contrapposizione tra la caducità della carne e la trascendenza dell’elevazione spirituale. Info www.carloalbertopalumbo.it e-mail info[at]carloalbertopalumbo.it telefono +39 3883628854 www.anthropoi21.it
Nell’ambito della programmazione delle politiche di coesione FESR per il periodo 2021-2027, in continuità con la scelta operata nella programmazione 2014-2020, Udine è stata confermata area urbana d’intervento in considerazione del ruolo chiave che può svolgere in quanto Polo di 1° livello, dove si concentrano servizi e funzioni ad alta complessità, necessari alla competizione a livello globale e fattori essenziali di qualità e riequilibrio del territorio regionale. Strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile In tale contesto, il Comune ha messo a punto la propria Strategia, come previsto dall’art. 29 del Regolamento FESR 1060/2021, in coerenza con gli obiettivi strategici di cui all’art 5 del Regolamento stesso, al conseguimento dei quali il Comune di Udine intende per quanto di competenza concorrere. La visione strategica, partendo dal percorso già avviato con la strategia 2014-2020, rappresenta lo scenario futuro (fino al 2029) che l’Amministrazione comunale intende perseguire per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del proprio territorio e con le risorse a disposizione. I contenuti della Strategia stessa, in termini di priorità di investimento, di strumenti e di risultati attesi, sono stati individuati in coerenza con gli strumenti programmatici e strategici dell’Amministrazione comunale nonché di quanto emerso anche dal confronto, ove possibile, con le realtà del territorio.
Il 21 aprile, in occasione della giornata di Pasquetta, i Civici Musei di Udine apriranno le porte delle loro sedi gratuitamente ai visitatori, con un susseguirsi di programmi e visite guidate realizzati tra il Castello, Casa Cavazzini e il Museo Etnografico del Friuli. Il Castello di Udine offrirà delle visite guidate per scoprire la mostra “Mimmo Jodice. L’enigma della luce”. Alcune guide resteranno a disposizione del pubblico, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, illustrando il percorso espositivo e rispondendo alle curiosità dei visitatori. Casa Cavazzini proporrà la settima edizione di Musica & Musei. La musica accompagnerà i visitatori lungo l’intero percorso della loro visita al museo, alternando vari generi: dalle sinfonie classiche al jazz, fino ad arrivare alla musica contemporanea. I protagonisti dei momenti musicali saranno Alessandra Commisso alla viola, Monica Commisso come voce, Valentina Danelon al violino, Vincenzo di Francesco e Angela Macor alla tastiera e Luca Gasparotto al flauto traverso.Gli interventi si susseguiranno dalle 15.00 alle 17.45, terminando con un gran finale presso la Casa della Contadinanza sul Piazzale del Castello alle 18.15. Il Museo Etnografico del Friuli ospiterà lo spettacolo itinerante “La Krama delle Meraviglie”, valorizzando gli oggetti delle collezioni permanenti. L’evento, pensato principalmente per le famiglie con bambini dai 6 anni in su, sarà suddiviso in diversi appuntamenti interattivi nelle sale del museo. Il pubblico sarà coinvolto direttamente nella creazione di una storia il cui protagonista sarà il tempo: quello scandito dagli orologi esposti, quello delle stagioni e delle sue ritualità, quello meteorologico e dei saperi più antichi, il tempo passato, presente e futuro. La narrazione prenderà spunto dalla tradizione e avrà come protagonisti quattro contastorie-cramars provenienti dai primi anni del Novecento, che coinvolgeranno i visitatori in un affascinante gioco di scoperta. Durante l’arco della giornata cinque spettacoli, della durata di circa 45 minuti, animeranno le sale del museo alle 11.00 e in replica alle 12.00, alle 14.30, alle 15.30 e, infine, alle 16.30.Posti limitati, 20 persone per ogni spettacolo, prenotazione obbligatoria scrivendo alla biglietteria del museo o chiamando lo 0432.1272591. Per maggiori informazioni 0432.1272591