Vanitas Casa della Confraternita (salita al Castello di Udine) Ingresso libero 1 marzo – 3 maggio 2025 Orari: sabato e domenica 09:00 - 17:30 Da sabato 1 marzo a sabato 3 maggio 2025 la Casa della Confraternita ospita la mostra Vanitas organizzata dall'Associazione Culturale Anthropoi XXI con il patrocinio del Comune di Udine, in collaborazione con i Civici Musei di Udine ed il contributo di The Guide Artists Publishing. L’esposizione presenta una selezione dei principali dipinti di grande formato realizzati negli ultimi 5 anni a Udine del maestro Carlo Alberto Palumbo (Napoli, 1976 -), docente di Disegno dal vero, Anatomia e Tecniche pittoriche presso l'Accademia di Belle Arti 'GB Tiepolo' del capoluogo friulano. Il progetto artistico si incentra sul corpo umano, fulcro del processo creativo e narrativo. I nudi artistici dipinti dal maestro sono ricchi d’ispirazione alchemica e filosofica e divengono portatori di valori universali attraverso la contrapposizione tra la caducità della carne e la trascendenza dell’elevazione spirituale. Info www.carloalbertopalumbo.it e-mail info[at]carloalbertopalumbo.it telefono +39 3883628854 www.anthropoi21.it
Nell’ambito della programmazione delle politiche di coesione FESR per il periodo 2021-2027, in continuità con la scelta operata nella programmazione 2014-2020, Udine è stata confermata area urbana d’intervento in considerazione del ruolo chiave che può svolgere in quanto Polo di 1° livello, dove si concentrano servizi e funzioni ad alta complessità, necessari alla competizione a livello globale e fattori essenziali di qualità e riequilibrio del territorio regionale. Strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile In tale contesto, il Comune ha messo a punto la propria Strategia, come previsto dall’art. 29 del Regolamento FESR 1060/2021, in coerenza con gli obiettivi strategici di cui all’art 5 del Regolamento stesso, al conseguimento dei quali il Comune di Udine intende per quanto di competenza concorrere. La visione strategica, partendo dal percorso già avviato con la strategia 2014-2020, rappresenta lo scenario futuro (fino al 2029) che l’Amministrazione comunale intende perseguire per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del proprio territorio e con le risorse a disposizione. I contenuti della Strategia stessa, in termini di priorità di investimento, di strumenti e di risultati attesi, sono stati individuati in coerenza con gli strumenti programmatici e strategici dell’Amministrazione comunale nonché di quanto emerso anche dal confronto, ove possibile, con le realtà del territorio.
Tramite una dettagliata ricerca archivistica i conservatori dei Civici Musei di Udine hanno ricostruito la provenienza della carrozza funebre, appartenente al Comune di Udine dal 1931, conservata nei depositi del Museo Etnografico del Friuli. Sembra che si tratti della stessa carrozza che, il 2 luglio 1914, trasportò la salma dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo nello storico omaggio che la città di Trieste rese all’erede al trono austro-ungarico nei concitati giorni che portarono tutta la regione e l’intera Europa dall'attentato di Sarajevo al baratro della Prima Guerra Mondiale. La Dirigenza dei Civici Musei di Udine si auspica che la carrozza possa essere presto restaurata con il contributo di alcuni mecenati.