Il Servizio Didattico “invade” il centro della città di Udine per portarci alla scoperta di alcuni gioielli artistici del XVIII secolo e ai capolavori esposti alla mostra Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia (fino al 7 aprile 2024).

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.

Sabato 16 dicembre 2023 | 10.30-12.00

Visita guidata alla mostra e all’Oratorio della Purità

Galleria di Arte Antica (Castello di Udine)

Oratorio della Purità (Piazza del Duomo, 2, Udine)

partenza da biglietteria Musei del Castello di Udine

€ 6,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello

 

Sabato 30 dicembre 2023 | 10.30-12.00

Visita guidata alla mostra e al Duomo

Galleria di Arte Antica (Castello di Udine)

Duomo di Santa Maria Annunziata (Piazza del Duomo, 1, Udine)

partenza da biglietteria Musei del Castello di Udine

€ 6,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello

 

Sabato 13 gennaio 2024 | 10.30-12.00

Visita guidata alla mostra e alla Cappella Manin

Galleria di Arte Antica (Castello di Udine)

Cappella Manin (via dei Torriani, Udine)

partenza da biglietteria Musei del Castello di Udine

€ 6,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello

A BREVE IL PROGRAMMA COMPLETO

Per informazioni e prenotazioni:

Servizio Didattico Civici Musei Udine

3452681647 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

locandina Settecento compressa

Dicembre 2023 ai Civici Musei di Udine

Il Servizio Didattico dei Civici Musei continua a dicembre 2023 con visite guidate e laboratori per adulti, famiglie e bambini:

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.

 

Domenica 3 dicembre 2023 | 16.00 - 17.00

PITTORI DEL SETTECENTO TRA VENEZIA E IMPERO

Visita guidata alla mostra

Galleria di Arte Antica | Castello

Un viaggio nel tempo attraverso le opere che testimoniano la fusione di culture e stili tra Venezia e l'Impero Asburgico nel XVIII secolo. Dalle opere di artisti di fama internazionale come i Tiepolo, Piazzetta e i Guardi alle creazioni di talenti locali, scopriremo le influenze e gli scambi che hanno plasmato gli ambienti culturali della regione.

 5,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello

3

 

 

Sabato 9 dicembre 2023 | 16.00 – 17.00

GUSELE E FÎL (AGO E FILO)        

Visita guidata in Friulano

Museo Etnografico del Friuli

Gusele e fîl: un itinerari in lenghe furlane che al varà di passâ da gnestre tradision par scuvierzi la evoluzion dal vistît in Friûl. Materiâi, analisi e progjet da mode di îr e di vuê. / Ago e filo: un itinerario in lingua friulana che attraverserà più di cento anni di storia per scoprire l’evoluzione dell’abbigliamento in Friuli. Materiali, ricerca, analisi e progettazione nel campo della moda di ieri e di oggi.

 5,00 + biglietto d’ingresso al museo

2

 

 

Domenica 17 dicembre 2023 | 16.00 - 17. 00

GINO VALLE. LA PROFESSIONE COME SPERIMENTAZIONE CONTINUA

Visita guidata alla mostra

Casa Cavazzini

Una visita tra disegni, modelli, progetti e fotografie d’epoca per conoscere il lavoro e la ricerca del grande architetto friulano, a cento anni dalla nascita.

 5,00 + biglietto d’ingresso al museo

1

 

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Per informazioni e prenotazioni:

Servizio Didattico Civici Musei Udine

3452681647 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per le bambine più coraggiose e i bambini più coraggiosi tra gli 8 e gli 11 anni, il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine propone una visita guidata notturna ludico-didattica al museo con educatori museali e un attore professionista.

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

CALENDARIO (IN AGGIORNAMENTO, NUOVE DATE IN ARRIVO):

dalle 20.30 di sabato 25 novembre alle 08.30 di domenica 26 novembre 2023

IL BENANDANTE MENICHINO

Museo Etnografico del Friuli (Palazzo Giacomelli, via Grazzano 1, Udine)

Nel passato i benandanti erano guaritori e sciamani che vagavano di paese in paese per le campagne cacciando i malocchi e le forze malvagie. Nelle stanze buie di Palazzo Giacomelli si nascondono indizi, tracce misteriose, prove da superare ed enigmi da risolvere per aiutare il Benandante Menichino a sconfiggere streghe e stregoni: saremo coraggiose/i quanto basta?

€ 30 per bambina/o comprensivi di colazione e assicurazione

evento sold out

SOLD OUT 1

dalle 20.30 di sabato 9 dicembre alle 08.30 di domenica 10 dicembre 2023

IL BENANDANTE MENICHINO

Museo Etnografico del Friuli (Palazzo Giacomelli, via Grazzano 1, Udine)

Nel passato i benandanti erano guaritori e sciamani che vagavano di paese in paese per le campagne cacciando i malocchi e le forze malvagie. Nelle stanze buie di Palazzo Giacomelli si nascondono indizi, tracce misteriose, prove da superare ed enigmi da risolvere per aiutare il Benandante Menichino a sconfiggere streghe e stregoni: saremo coraggiose/i quanto basta?

€ 30 per bambina/o comprensivi di colazione e assicurazione

L’evento è riservato a un numero limitato di bambini accolti sulla base dell’ordine di iscrizione. La Segreteria Didattica avrà cura di accogliere le richieste in base all’ordine di arrivo delle preiscrizioni.

Per iscriversi è sufficiente:

  1. compilare il modulo di richiesta di iscrizione
  2. inviare il modulo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per pre-iscriversi all’esperienza notturna
  3.  attendere di ricevere via e-mail la conferma d’iscrizione

dalle 20.30 di venerdì 29 dicembre alle 08.30 di sabato 30 dicembre 2023

IL BENANDANTE MENICHINO

Museo Etnografico del Friuli (Palazzo Giacomelli, via Grazzano 1, Udine)

Nel passato i benandanti erano guaritori e sciamani che vagavano di paese in paese per le campagne cacciando i malocchi e le forze malvagie. Nelle stanze buie di Palazzo Giacomelli si nascondono indizi, tracce misteriose, prove da superare ed enigmi da risolvere per aiutare il Benandante Menichino a sconfiggere streghe e stregoni: saremo coraggiose/i quanto basta?

€ 30 per bambina/o comprensivi di colazione e assicurazione

L’evento è riservato a un numero limitato di bambini accolti sulla base dell’ordine di iscrizione. La Segreteria Didattica avrà cura di accogliere le richieste in base all’ordine di arrivo delle preiscrizioni.

Per iscriversi è sufficiente:

  1. compilare il modulo di richiesta di iscrizione
  2. inviare il modulo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per pre-iscriversi all’esperienza notturna
  3. attendere di ricevere via e-mail la conferma d’iscrizione

Una notte al Museo Newsletter Civici Udine

 

 

 

Per informazioni:

Servizio Didattico Civici Musei Udine

3452681647 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inquadra il codice QR per pre-iscriverti all'esperienza notturna in museo!

 

QRcode NotteAlMuseo

 

 

Nuove attività e proposte per la stagione 2023/2024

Il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine vi invita a visitare i nostri Musei con le nuove attività e proposte didattiche dedicate a gruppi organizzati per la stagione 2023/2024:

GRUPPI DI ADULTI
PROGETTO PARLARTI - Percorsi e laboratori di lingua taliana
GRUPPI DI BAMBINI
COMPLEANNI AL MUSEO

Si tratta di attività finalizzate all’incontro con il patrimonio artistico dei Musei: visite guidate, visite attive, laboratori e tanto altro in Museo e in città progettati con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età, interessi, capacità e provenienza dei visitatori.

Sono percorsi ideati per emozionare, coinvolgere e meravigliare un vasto pubblico e per far sì che l’esperienza al museo sia immersiva e stimolante.

 

 

orologio vg 73

Leggi tutto: VISITE GUIDATE PER GRUPPI ORGANIZZATI / ANNO 2023-2024

Nuove attività e proposte per la stagione 2023/2024

Il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine per l'anno scolastico 2023/2024 rivolge a gruppi di scolaresche, di adulti e di bambini nuove attività finalizzate all’incontro con il patrimonio artistico dei Musei. Visite guidate, visite attive, laboratori e tanto altro sono progettati con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età.

Si tratta di attività finalizzate all’incontro con il patrimonio artistico dei Musei: visite guidate, visite attive, laboratori e tanto altro in Museo e in città progettati con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età, interessi, capacità e provenienza dei visitatori.

Sono percorsi ideati per emozionare, coinvolgere e meravigliare un vasto pubblico e per far sì che l’esperienza al museo sia immersiva e stimolante.

SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI

Leggi tutto: ATTIVITÀ DIDATTICHE PER SCUOLE / ANNO 2023-2024

Archivio