Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Cosacchi in Friuli, 1944-1945. Le fotografie di Sergio Gennaro

A cura di Enrico Folisi e Paolo Brisighelli

15 luglio – 19 settembre 2021 PROROGATA FINO AL 10 OTTOBRE 2021

Castello, Museo Friulano della Fotografia

Orari e Biglietti

Visite Guidate

La mostra, attraverso fonti fotografie e documentarie, ricostruisce il percorso che condusse il contingente militare cosacco caucasico, collaborazionista dei nazisti, e la numerosa popolazione civile al suo seguito a stanziarsi in Friuli dopo una lunga ed estenuante ritirata che li aveva condotti, combattendo a fianco dei nazisti contro i partigiani di mezza Europa dell’est, dalla Russia meridionale all’Italia attraverso l’Ucraina, la Bielorussia e la Polonia, e dopo un’attiva e spietata partecipazione alle operazioni anti partigiane contro la Zona Libera del Friuli Orientale e, contro la Repubblica Partigiana della Carnia, a invadere e occupare il territorio friulano e carnico.


I curatori hanno lavorato su due corpus documentali: la collezione fotografica di Sergio Gennaro e quella dell’archivio dell’ANPI di Udine.
Le immagini, per tipologia e qualità, intesa come nitidezza, si possono considerare di due tipi: quelle “rubate” ai cosacchi, realizzate da fotografi occasionali e quelle “volute” dai cosacchi, per lo più ritratti dei militari, delle loro famiglie, foto ricordo realizzate da fotografi professionisti, scatti di alta qualità.
Sono di quest’ultimo tipo le fotografie della collezione di Sergio Gennaro, un fondo costituito da 175 scatti commissionati dai cosacchi di stanza a Pesariis e nei diversi paesi della Val Pesarina durante tutto il periodo di permanenza delle comunità cosacche che presidiavano la zona. Sergio Gennaro ha ritratto i cosacchi armati, spesso a cavallo, donne e bambini e intere famiglie.

Sergio Gennaro nacque a Udine nel 1922. Nell’estate del 1944 si trasferì a Pesariis da alcuni parenti. Appassionato di fotografia, svolse l’attività di fotografo delle foto ricordo dei cosacchi nei mesi dell’occupazione. Dopo la guerra, divenuto medico, intraprese la professione a Udine, prima come medico ospedaliero e poi come medico di famiglia. Si spense nel 2009.