Incontro con il maestro Gaetano Vinciguerra sabato 4 maggio 2019 alle ore 11 dedicato alla visita della sala del Museo Etnografico del Friuli che narra, attraverso il percorso “Pane e alfabeto”, la storia delle scuole elementari di Udine tra il 1866-1933.
Il seminario di approfondimento è gratuito ed è rivolto a tutti i docenti interessati, sia personalmente sia in preparazione di eventuali visite d’istruzione degli alunni; in tale occasione inoltre il maestro sarà disponibile a concordare con gli insegnanti percorsi monografici e visite guidate per le scuole.
La mostra Pane e Alfabeto, scaturita da una ricerca storica a cura di Gaetano Vinciguerra sulle fonti, anche archivistiche, e da una accurata acquisizione di ciò che costituiva la cultura materiale dell'epoca (arredi, sussidi, testi, quaderni..) consente di raccontare, in modo sintetico e con il linguaggio del tempo, lo svilupparsi della scuola elementare cittadina.
Sono documentati i piani edilizi e gli ordinamenti didattici che fecero di Udine un modello un modello per tutto il Friuli.
Le innovazioni didattiche, come il museo industriale e le proiezioni luminose, si accompagnano a una straordinaria attenzione verso i più deboli e poveri tra gli alunni
La Scuola all’aperto per i bambini gracili a rischio di tubercolosi, costruita sul pendio del colle del Castello, è il massimo esempio di risposta ai bisogni educativi di tutti , nessuno escluso.
Naturalmente dietro la storia istituzionale c'è la vita quotidiana degli insegnanti e degli alunni a cui l'esposizione dedica una particolare attenzione.
Seguendo l’odierna storiografia, attenta alla cultura materiale del tempo, si sono consultati i registri di classe, i quaderni dei bambini, i criteri di arredo scolastico e tutto quello che costituiva concretamente la scuola, per averne una visione reale, presentato nella sala con una vasta gamma di reperti d’epoca.
Per informazioni:
Museo Etnografico del Friuli
Via Grazzano 1
T. 0432 1272920
Bando a tema della Fondazione Friuli “Restauro Beni Artistici 2017”