Inaugurazione 14 dicembre ore 16.00
Dal 15 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019
In prossimità del Natale il Museo Etnografico del Friuli presenta - dal 15 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 - una raccolta di diorami che raffigurano alcuni luoghi identitari del Friuli.
Interni con Fogolârs, stalle, latterie, l’antica "Place des jerbis" (piazza Matteotti) e molti altri, raccolti nella rassegna "Fûc. Ricuàrts. Microcosmi nelle creazioni di Franca Venuti".
Un diorama, o plastico tridimensionale, è un’ambientazione in scala ridotta, che ricrea scene umane di vario genere.
Franca Venuti dà vita a originalissime opere, scatola magiche al cui interno ricrea stanze domestiche o luoghi significativi e ferma attimi delle pratiche quotidiane e di lavori artigianali com’era nella vita tradizionale friulana.
La mostra espone anche un’opera inedita dedicata ai Cramars, agli uomini che con la loro “crame” (cassetta in legno da portare a spalla) o con la gerla a lungo hanno trasportato le merci nel viaggio che, da paesi sperduti della montagna friulana, li ha portati a valicare le Alpi per dedicarsi ai commerci oltre confine.
Osservatrice attenta, sensibile nell’andare alla radice dei significati grazie ad una profonda conoscenza della tradizione, l’artista dimostra il sapere manuale dell’artigiano nel comporre e assoggettare i materiali per dare loro nuova vita.
Franca Venuti ha iniziato questa sua ricerca e sperimentazione verso la metà degli anni ottanta del '900 e ha partecipato a diverse rassegne con numerosi riconoscimenti.
Le sue opere, infatti, nascono da uno studio, da una attenta osservazione dove nulla è lasciato al caso o alla libera interpretazione, ma trova ragione d’essere nel legame con la sua identità originale.
Le sue miniature stupiscono perché reali e invitano a un viaggio carico di memoria.
Chiusure nel periodo delle festività:
chiuso i giorni 24 - 25 - 31 dicembre 2018 e 1 gennaio 2019