Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Museo Etnografico del Friuli

Palazzo Giacomelli, via Grazzano 1 Udine

 

 

31 maggio – 28 settembre 2025

Giovedì 10-14

Venerdì, sabato e domenica 10-18

 

Biglietti

 

QUI/ALTROVE. Migrazioni d’oggi in Friuli è un progetto di ricerca storico- etnografica finalizzato all’indagine dei processi migratori, quanto mai attuali e discussi, ma poco conosciuti.

Nelle geografie globali definite dal migrare, il Friuli è – allo stesso tempo – terra di approdo e terra di partenza. Miriadi di reti transnazionali si dipanano da QUI/ALTROVE per arrivare al QUI/ALTROVE e, da lì, ripartono per altri luoghi ancora. La tecnologia, poi, ridefinisce la lunghezza, la densità e la profondità del tempo/spazio e dei vissuti di chi parte. Il Museo Etnografico del Friuli propone quindi uno studio, diacronico e sincronico, su questi aspetti proponendosi di attuare una ricerca finalizzata alla comprensione delle dinamiche che il migrare definisce all’interno delle comunità dei “partiti”.

La mostra parte dalle testimonianze video di testimoni “partiti” e “arrivati”, protagonisti delle interviste in cui hanno raccontato la loro esperienza di migranti, permettendo di conoscere più da vicino il tema delle migrazioni. L’allestimento espositivo propone inoltre testi di sala e infografiche che dettagliano l’evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e in Friuli Venezia Giulia. È presente in mostra anche una sezione relativa a due vicende di migrazione nel secolo scorso, a testimonianza di un fenomeno radicato nella storia della Regione, da cui non si può prescindere per qualsiasi riflessione attuale.

Il progetto QUI/ALTROVE. Migrazioni d’oggi in Friuli è a cura dello staff del Museo Etnografico del Friuli, Civici Musei di Udine. È stato realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaL.R. n. 16/2014 art. 27 quater.Avviso pubblico volto a favorire la conoscenza e l’approfondimento della storia e dell’etnografia della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la realizzazione di studi, ricerche, registrazione di testimonianze, digitalizzazione, ripristino di materiale audiovisivo e fotografico, creazione di prodotti multimediali, fotografici, storytelling ed attività espositive - Anno 2024. Altri enti hanno voluto sostenere il progetto in qualità di partner: Ente Friuli nel Mondo, CSER – Centro Studi Emigrazione di Roma, Time for Africa, Unione emigranti sloveni del Friuli Venezia Giulia /Zveza slovenskih izseljencev Furlanije Julijske Krajine – Slvenci po svetu, Università degli Studi di Udine – Dipartimento DILL. Condividono l’interesse verso il tema: Museo Etnografico di Transilvania /The Transylvanian Museum of Ethnography, Società Italiana per la Museografia e Beni Demo-etno-antropologici – SIMBDEA.