Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post


    Notice: Undefined property: stdClass::$data in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

24 settembre 2021 - 7 novembre 2021

Museo Etnografico del Friuli
dal venerdì alla domenica, 10.00 - 18.00
Biglietti

Museo Friulano di Storia Naturale
dal venerdì alla domenica, 10.00 - 18.00
Ingresso gratuito

Visite guidate al Museo Etnografico del Friuli: CLICCA QUI

Visite guidate gratuite al Museo Friulano di Storia Naturale: CLICCA QUI

La mostra "Origine dei saperi scientifici in Friuli: la meteorologia da Girolamo Venerio ad Ardito Desio" si prefigge di raccontare la nascita del pensiero scientifico in Friuli, con particolare riguardo alla meteorologia, attraverso alcune figure di studiosi che si sono distinti in questo campo.

Leggi tutto: Origine dei saperi scientifici in Friuli: la meteorologia da Girolamo Venerio ad Ardito Desio

"Plastica d’autore. L’ingresso del Design negli oggetti di vita quotidiana" e "Plastic-ocene. L’antropizzazione del mare"

7 maggio - 6 giugno 2021

Museo Etnografico del Friuli

Orari e Biglietti

In occasione della riapertura al pubblico del Museo Etnografico del Friuli, da venerdì 7 maggio e fino al 6 giugno, due mostre arricchiranno la proposta di questa importante istituzione culturale del Comune di Udine. Si è ritenuto che il Museo Etnografico del Friuli fosse la migliore collocazione per accogliere tali esposizioni, solo apparentemente distanti l’una dall’altra: Plastica d’autore. L’ingresso del Design negli oggetti di vita quotidiana, a cura dell’associazione Anthropoi XXI A.P.S., e Plastic-ocene. L’antropizzazione del mare, a cura di Elisabetta Milan, poiché il Museo è “uno specchio in cui una comunità può riconoscersi, leggendo la propria origine, la propria identità, il proprio futuro” (citazione dello studioso francese in ambito etnografico George Henri Rivière).

Leggi tutto: Racconti di plastica

Scultura lignea barocca di scuola tedesca

Mostra Fotografica

11 ottobre - 10 novembre 2019

Museo Etnografico del Friuli

Inaugurazione Giovedì 10 ottobre ore 17.30

Orari e biglietti

La rassegna visitabile presso il Museo Etnografico del Friuli raccoglie ed espone tramite immagini i risultati della ricerca su uno dei patrimoni storico-artistici più rilevanti, sia in termini quantitativi che qualitativi, della regione: la scultura lignea in Friuli.

Leggi tutto: Scultura lignea barocca di scuola tedesca in Carnia e Valcanale

Friuli Ricama

Dal 21 al 29 settembre 2019

Museo Etnografico del Friuli

Orari e biglietti

Nel salone del Museo Etnografico del Friuli saranno esposti, a cura dell’Associazione Friuli Ricama, lavori di ricamo nati da un attenta precisione artistica e di confezione da parte delle artiste artigiane.

Alcuni dei pezzi si ispirano ai ferri battuti della città di Udine, con particolare riferimento al maestro Calligaris, mentre altri sono ispirati alla natura, alla poesia e alla storia.

Si potranno ammirare circa 200 capolavori realizzati dalle socie durante i corsi di ricamo, si tratta infatti di lavori nati per valorizzare l'arte stessa del ricamo.

Leggi tutto: Ricamo tra Storia Poesia e Natura

Valcellina Collection

Dal 25 maggio al 1 settembre 2019 

Museo Etnografico del Friuli

Orari e biglietti

Una raccolta di lavori e capolavori rappresentativi di quel punto di connessione e fusione fra le ricerche dell'arte contemporanea e del tessile, realizzati da artisti di provenienza internazionale.

Leggi tutto: Valcellina Collection. Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea

Veduta della città di Udine bombardata

Dal 3 novembre 2018 prorogata fino al 24 marzo 2019 

Museo Etnografico del Friuli

Orari e biglietti

Nel centenario della fine della Grande Guerra il Museo Etnografico del Friuli propone una rassegna espositiva sulla storia udinese nel Primo conflitto mondiale. La mostra privilegia gli aspetti della vita quotidiana della città invasa, dapprima, dalle strutture militari del Regio Esercito, facendola diventare la “Capitale della Guerra” e, in seguito, occupata dalle armate austro-tedesche in conseguenza di Caporetto, fino alla cruenta liberazione finale.

Leggi tutto: Una città dentro la guerra. Udine 1914 - 1918

Scuola Dante Alighieri

Documenti, immagini e oggetti delle Scuole Elementari Comunali di Udine, 1866 - 1939. 

Dal 2 settembre al 28 ottobre 2018 

Inaugurazione 1 Settembre ore 17

Museo Etnografico del Friuli 

Banchi di legno e gessi alla lavagna, questi erano i “compagni” di scuola dei nostri nonni o dei nostri genitori, quando l'istruzione era una una conquista e non un diritto acquisito. L’esposizione Un tempo … sui banchi di scuola, nata da un lavoro di analisi e studio delle fonti, ricostruisce un periodo della nostra storia attraverso documenti originali, materiali didattici e oggetti d'epoca capaci di introdurre alla profonda complessità della storia dell'istruzione locale e non solo, fra Otto e Novecento.

Leggi tutto: Un tempo … sui banchi di scuola

Donne del Gujarat

1 aprile - 27 maggio 2018 
Museo Etnografico del Friuli 

Inaugurazione 31 marzo ore 16.30 

Donne del Gujarat è una mostra di volti e colori, uno sguardo su un piccolo stato dell'India attraverso gli occhi di Livia Comandini.

Il Gujarat in esposizione è quello delle donne, come racconta la fotografa - architetto di origine triestina - nell'intervista rilasciata a Mila Cataldo (aprile 2017): “Ogni incontro è stata una piccola storia, è bellissima l’arte di fare ritratti. Riuscire a trovare persone disponibili ad avere uno scambio, tra culture così diverse, parlando lingue diverse”.

Orari di apertura e biglietti

Leggi tutto: DONNE DEL GUJARAT. Foto di Livia Comandini

Donne del Gujarat

11 maggio - 17 giugno 2018 
Museo Etnografico del Friuli 

Inaugurazione 11 maggio ore 16.00 

Per la settimana della Settimana della Cultura Friulana l’atrio di palazzo Giacomelli ospita installazioni creative di Manuela Iuretig. Figure mitiche femminili delle Valli del Natisone, Krivapete, Čatitjove Žene, Duje Babe, prendono forma grazie alle sapienti mani e alla sensibilità dell’artista dalla corteccia degli alberi, dai muschi e dai funghi legnosi.
Orari

Leggi tutto: Le magiche creature del bosco. La natura diventa arte

Una pubblicità della Olivetti

8 dicembre 2017 - 11 febbraio 2018 
Museo Etnografico del Friuli 

Inaugurazione 7 dicembre ore 17.00 

Una mostra per comprendere la rivoluzione che nel secolo scorso si è operata nel mondo dello scrivere, quando si usavano strumenti meccanici, poi sostituiti dalla nuova era dei computer.

Orari di apertura e biglietti

Leggi tutto: Batti un tasto... Quando scrivere a macchina era un'arte

Un'immagine della mostra al Museo Etnografico del Friuli

Achitetture idrauliche nella Bassa Friulana. Fra Acqua e Terra. 

Dal 23 settembre al 3 dicembre 2017 

Museo Etnografico del Friuli 

Inaugurazione 23 settembre ore 11.00

La mostra nasce da una ricerca svolta dall’Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società – sugli aspetti storici e sociali, nonché architettonici della gestione delle acque nella zona di Lignano Sabbiadoro e del suo entroterra.

Leggi tutto: Le vie dell'acqua

Marionette e burattini

Il teatro di figura di Enrico Sturolo al Museo Etnografico del Friuli

Fino al 1° marzo 2017

Arlecchino e Pantalone, turchi, corsari e guerrieri, signori e servitori, dame e ballerine, mefistofole, il carabiniere e il frate, accolgono i visitatori nell’atrio di palazzo Giacomelli. Si tratta di pupazzi, che hanno sempre incantato nelle fantasiose trame teatrali ispirate alla commedia dell’arte, a fiabe o scene di vita, adulti e bambini.

Marionette (figure articolate a più fili e mosse dall’alto) e burattini (fantocci a guanto calzato e animato dal teatrante) hanno uno specifico linguaggio espressivo: le prime si muovono, camminano e sono dotate di un ricco guardaroba per assumere ruoli diversi, eleganti; gli altri hanno belle teste intagliate e dipinte, sono disinvolti e scanzonati. Le marionette esposte appartengono al teatrino di Enrico Sturolo (Cividale del Friuli 1868 – Udine 1954), appassionato marionettista udinese, uno degli ultimi esponenti del teatro di figura a Udine.

 

Albero di Natale di carta

Presepi di carta, fogli illustrati, rilievi, decori racconti dalla collezione “Ida Sello” di Udine

Dal 6 dicembre 2016 al 22 gennaio 2017

Fin dalla sua apertura alla città, per il periodo di Natale il Museo Etnografico del Friuli offre una mostra a tema. Per il 2016 è allestita una selezione di materiali e immagini del Natale religioso e laico provenienti dalla collezione di Ida Sello che a Udine, presso l’abitazione che era stata la fabbrica di mobili dei fratelli, gestì fino agli anni ’60 del novecento la rappresentanza di materiale didattico di avanguardia per le scuole di infanzia.

Risale alla fine del ‘600 la tradizione di presepi stampati su carta, da colorare e ritagliare. Alle più antiche stamperie della penisola – Soliani e Remondini – sono seguite ditte in Germania, in Francia e in Italia, che con l’innovazione tecnica, la cromolitografia in particolare, raggiunsero notevoli effetti cromatici. L’effetto di spettacolo ambientale era dato dai diorami e dai presepi a teatrino che con particolari accorgimenti offerti da quinte, antine, carte colorate poste sullo sfondo offrono il senso di profondità. I fogli illustrati costituivano per gli stampatori un articolo di vendita sicuro e poco soggetto alle mode e quindi sempre inserito nei cataloghi delle ditte. La destinazione è il regalo ai bambini: un oggetto da comporre con gli adulti e da raccontare per ripetere anno dopo anno la magia dell’Evento natalizio.

Inaugurazione martedì 6 dicembre 2016 ore 17.00

30 maggio 2016 – 31 marzo 2017

Dal 30 maggio e per un anno il Museo Etnografico Friulano si arricchisce di un nuovo allestimento, all’interno della sala dedicata alla “tradizione friulana del mobile”. Un allestimento speciale a rotazione con lo scopo di illustrare, attraverso i mobili antichi, gli usi e i costumi del tempo. Il tema scelto per quest’anno è quello della nascita, tramite l’oggetto simbolico della culla.

L’esposizione attuale presenta una serie di culle fra passato e tempi non lontani che evidenziano una costante attenzione per la realizzazione di questo elemento.

Leggi tutto: La Culla, simbolo di nascita