Giovedì 15 luglio, alle 21.00, al Museo Friulano di Storia Naturale sarà presentato il volume I Biotopi del Friuli Venezia Giulia. Un mosaico di Biodiversità, di Massimo Buccheri e Luca Dorigo. Il volume rappresenta il concretizzarsi di sei anni di ricerca sul campo, da parte degli autori, che hanno esplorato metro per metro tutti i trentasette Biotopi presenti in Regione, attraversando paludi, prati magri e boschi.
I Biotopi sono aree protette previste dalla Legge Regionale 42/1996, che ha voluto in questo modo tutelare territori di minori dimensioni rispetto a Parchi e Riserve, ma indubbiamente ugualmente ricchi di elementi naturali di pregio. I biotopi, inoltre, rappresentano potenzialmente ottimi esempi di integrazione fra attività umane (agricoltura, selvicoltura) e biodiversità.
Nell'opera, fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, vengono riportati tutti gli habitat riscontrati in campo, con brevi descrizioni e riferimenti ai codici habitat “Natura 2000” e regionali. Nelle 37 schede, riccamente illustrate, vengono riportate le informazioni per ciascun biotopo, alcune peculiarità e criticità, le carte della vegetazione, di qualità e sensibilità.
I ricercatori del Museo hanno studiato e cartografato tutti gli habitat presenti in questi territori e stilato un elenco di specie floristiche e faunistiche di interesse conservazionistico. La grossa mole di dati raccolti in questa ricerca pluriennale, oltre a rappresentare un importante strumento per la gestione dei Biotopi, è anche un'occasione per divulgare al grande pubblico la biodiversità della Friuli Venezia Giulia.
L'iniziativa è a ingresso gratuito, ma si deve prenotare QUI.
Il volume è in vendita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
Per informazioni:
Museo Friulano di Storia Naturale
T. 0432 1273211
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.