Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post


    Notice: Undefined property: stdClass::$data in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

IMAGO LIGNEA. Le sculture lignee

La sala “Luigi e Andreina Ciceri” del Museo Etnografico del Friuli è stata oggetto di un recente rinnovato allestimento a seguito di diversi interventi conservativi e di restauro, a cura di Roberta Righini e con il contributo della Fondazione Friuli, che hanno permesso l'arricchimento della collezione esposta al pubblico con numerose opere che fino ad ora erano a magazzino.

Nella sala figura un’antologica delle sculture lignee che permettono di ripercorrere importanti momenti della storia della scultura lignea nel Friuli dal XIV al XVIII secolo.

 Fra le nuove sculture, al Cinquecento risalgono la nobile immagine di Giuseppe di Arimatea elemento superstite di un Compianto su Cristo deposto, la piccola, raffinata Madonna col Bambino verosimilmente destinata a devozione privata e un San Giovanni Battista

Di Giovanni Antonio Agostini (1550 ca – 1631) è una maestosa Madonna del Rosario mentre la tarda produzione seicentesca e dei primi del Settecento è testimoniata dalla Coppia di Angeli di scuola carnica.

Con i lasciti di Andreina Ciceri Nicoloso del 1984 e del 2001, il Museo ora conserva una importante raccolta di sculture lignee (una settantina di pezzi) costituitasi in occasione di ricerche che i due studiosi effettuarono in diverse località della regione.

Le opere sono state studiate e figurano nel catalogo della collezione; quelle prescelte per il percorso espositivo negli anni sono state oggetto di significativi interventi di restauro, in particolare il Vesperbild o Pietà del XIV secolo, forse il più antico esemplare di questo tipo iconografico esistente in regione, la Madonna col Bambino di autore sloveno della seconda metà del secolo e il magnifico Gruppo della Sant’Anna Metterza di autore carinziano o stiriano.

E’ esposta anche la Madonna col Bambino firmata da Martino da Tolmezzo e datata 1498; l’opera era stata acquistata nel 1952 dai Civici Musei e dialoga con le altre sculture richiamando il significativo apporto della famiglia Mioni allo sviluppo della scultura della regione nella seconda metà del Quattrocento.

Con i lasciti di Andreina Ciceri Nicoloso del 1984 e del 2001, il Museo ora conserva una importante raccolta di sculture lignee, una settantina di pezzi, costituitasi in occasione di ricerche che i due studiosi effettuarono in diverse località della regione Friuli Venezia Giulia.

 LAU9016

  

Per informazioni:
Museo Etnografico del Friuli
Via Grazzano 1
T. 0432 1272920