Giovedì 2 agosto alle 20.45, in occasione di Udinestate 2018, il Museo Friulano di Storia Naturale organizza una serata dedicata alle Api ed alla loro importanza ambientale.
Sul tema, si terranno infatti, presso la sede e il Parco del Museo, una conferenza del prof Francesco Nazzi dell'Università di Udine e, in contemporanea, un laboratorio didattico - gratuito - per bambini.
La conferenza, dal titolo “Api e Biodiversità: una moltitudine di impollinatori per l’ambiente e l’agricoltura”, sarà tenuta dal prof. Francesco Nazzi dell’Università degli Studi di Udine, ed affronterà il tema del ruolo cruciale di questi insetti nell’ambito della biodiversità del nostro territorio.
La riproduzione della maggior parte delle piante con fiore dipende da molte specie animali, tra cui spiccano le api domestiche e quelle selvatiche. Di conseguenza la biodiversità vegetale è legata indissolubilmente ai servizi prestati da questi insetti. Ma anche la produzione di molte colture agrarie dipende dalle api, al punto che ben un terzo di ciò che mangiamo si deve all’azione di questi pronubi.
Per questo la recente crisi degli impollinatori impone studi approfonditi per individuare le cause e i possibili rimedi di questo fenomeno, oltre che azioni incisive per contrastarlo.
In contemporanea si terrà un laboratorio didattico gratuito per bambini dai 6 agli 11 anni, gestito dagli operatori del Museo (prenotazione obbligatoria) e un angolo di gioco con l’ape Arianna per i più piccolini (accompagnati necessariamente da un adulto).
Le attività si svolgono nel parco del Museo, in via Sabbadini n. 32, ed è opportuna la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: 04321273211 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.