Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Cul sivilot di scusse... visita guidata in lingua friulana alla sala della musica tradizione del Museo Etnografico del Friuli

Il Museo Etnografico del Friuli, in collaborazione con l’Ufficio per la Lingua Friulana e in occasione della Setemane de culture furlane, propone una visita guidata in lingua friulana al nuovo allestimento della sala della musica tradizionale.

L’appuntamento è per sabato 17 maggio 2025 alle ore 15:00 a Palazzo Giacomelli (via Grazzano 1 Udine), sede del Museo Etnografico del Friuli.

La sala presenta un nuovo, innovativo ed inclusivo percorso espositivo che mette in mostra gli strumenti musicali che hanno caratterizzato la musica tradizionale friulana in tutte le sue declinazioni, dalla musica rituale a quella da ballo. Il nuovo percorso è arricchito ed integrato da apparati multimediali che illustrano le tradizioni musicali del Friuli e guidano la visione degli oggetti che caratterizzano questa parte importante della cultura friulana.

La visita, in lingua friulana, sarà condotta dal prof. Roberto Frisano, esperto di etnomusicologia ed insegnante di musica. In particolare, si approfondirà il tema della musica tradizionale in Friuli nel Novecento in un viaggio che attraversa le tradizioni friulane attraverso gli strumenti che ne hanno segnato la storia.

La visita è gratuita e compresa nel biglietto d’ingresso al Museo, ma è necessaria la prenotazione. Posti limitati.

 

In caso di un numero elevato di richieste, verrà organizzato un secondo turno alle ore 16:00.

 

Per prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero +39 0432 1272591.

 

Qui il programma completo.