Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Biblioteca d'arteFototecaATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023LABORATORI PER ADULTI - CASA CAVAZZINILABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULIJames Rosenquist. Opere su carta/Works on PaperPARADOXA 2018. ARTE DA META’ COREA| ART FROM MIDDLE KOREAArmando Pizzinato 1910-2004. La graficaGiulio Quaglio, pittore europeo a UdineTolleranza zero: disegni di Giuseppe ZigainaCalligaro: il linguaggio visivo come avventuraINSIEMEGino Valle. La professione come sperimentazione continuaDI SEGNI E DI LUCEGiornata della memoria 2017 - Disegna ciò che vedi. Helga Weissova: da Terezin i disegni di una bambina1938/1945 - La persecuzione degli ebrei in ItaliaPrendiamo la parolaVolti con dietro una storiaFiori di ricami. Restaurate Camisole del ’700 (2)provaChiusura Biblioteca e Fototeca del Castello da cancellareWeb tv UDIMUSL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’eventoL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’evento (2)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo prima del MuseoAlberi lungo le vie di UdineApertura straordinaria dei Musei a FerragostoDULINVIE_22 Udine & Altre Storie fra Storia & Memoria – Percorsi di cultura plurale in FriuliContrappunto 02 Site Specific"Dal centro dell'Impero": laboratori didattici e visite guidateMostra "L'amore per sempre"Presentazione laboratorio di tessitura e costume tradizionale friulanoPresentazione del volume "Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)" Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (6)Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (8)94^ Adunata Nazionale degli Alpini, Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivoFar East Film Festival 23Popoli in Movimento, Festival Vicino/Lontano94^ Adunata Nazionale degli Alpini_mostre94^ Adunata Nazionale degli Alpini_visite guidateCastello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (12)Chiusura estiva Biblioteca d'arte, Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale, Fototeca dei Civici Musei Fotografie dei Civici Musei su Teche UdineFotografie dei Civici Musei su Teche Udine (2)Cento anni dell’Aeronautica MilitareDoppio appuntamento con la fotografia contemporaneaFestività 2023-2024: ChiusureIl Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo Prima del MuseoUn architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di CampoformioSotto l’ala del leone di San Marco. Gli incisori veneti nella Patria del Friuli 1420-1797La Spagnola. La pandemia influenzale del '900SclavanieDIDATTICA: LA MERAVIGLIA DI CRESCERE INSIEME!OPEN DAYS PER INSEGNANTILA FORMA DELL'INFINITO - Proposte didattiche per le scuoleNEI SOTTERRANEI DEL CASTELLO - visite guidate esclusiveATTIVITÀ DIDATTICHE PER SCUOLE / ANNO 2023-2024

Mosaicamente Omaggio a Dante – La Divina Commedia a Mosaico

Dal 6 maggio al 5 giugno 2022 ospiteremo, presso la Casa della Confraternita in Castello, la mostra promossa dall’Associazione bambini e autismo onlus di Pordenone.

Venerdì 6 maggio alle ore 17, Fondazione Bambini e Autismo e Comune di Udine inaugurano una mostra di mosaici realizzati da persone con autismo adulte nel Centro lavorativo regionale: “Officina dell’arte” di Pordenone.

Non è la prima volta che questi speciali manufatti vengono ospitati nella Casa della Confraternita, ma l’esposizione di questa volta è molto particolare perché dedicata ad un grandissimo della letteratura: Dante Alighieri che con la sua Commedia ha ispirato nei secoli vari artisti che si sono cimentati nel dipingere luoghi e personaggi che caratterizzano i tre regni da lui visitati nel suo viaggio: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Dante scrive di cose “alte” non in latino, come i suoi contemporanei avrebbero fatto, ma in un volgare colto, il fiorentino, da cui discenderà con il contributo di altri grandi scrittori e poeti la lingua italiana. Ma, dicono gli organizzatori, l’approccio che abbiamo forzatamente scelto non è quello della parola ma quello visivo e non poteva essere altrimenti visto che gli interpreti di questa mostra sono persone con autismo che prediligono il canale visivo a quello verbale.
Per inquadrare l’opera dantesca attraverso il mosaico sono state fatte delle operazioni di semplificazione con l’intento di rendere fruibile la mostra anche a chi non ha letto la Divina Commedia o la letta solo nel periodo scolastico. Per prima cosa quindi il visitatore dovrà tenere d’occhio gli sfondi: quelli neri riguardano fatti e personaggi dell’Inferno, quelli grigi fatti e personaggi del Purgatorio e quelli dorati il Paradiso. Poi
molte opere sono ispirate a miniature trecentesche ma altre, soprattutto dell’inferno, sono ispirate agli affreschi contenuti nell’Abbazia di Sesto al Reghena in Silvis nei pressi di Pordenone. Già questi affreschi ci riportano una visione molto libera dell’Inferno dantesco da parte degli autori e tuttavia il loro Inferno e il loro Paradiso appaiono molto affascinanti nonostante le ingiurie del tempo li abbiano modificati. Vi è poi una sezione più moderna della mostra dove, partendo dal ritratto del poeta realizzato da Botticelli, si è dato vita a mosaici unici in chiave Pop Art con l’uso di materiali poveri ed apparentemente impropri. Questi profili di Dante infondo “strizzano l’occhio” anche alle Marylin di Andy Warhol, ma d’altra parte anche Dante come Marylin è diventato una icona popolare.


Per visitare la mostra. Ogni fine settimana sino al 5 Giugno, orari: venerdì 15.00 – 18.00
Sabato e Domenica 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00. Ingresso libero con mascherina.

Per informazioni:
Tel. 0434 551463
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bambinieautismo.org
www.officinadellarte.org