Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post


    Notice: Undefined property: stdClass::$data in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/tpls/blocks/sidebar.php on line 103
Biblioteca d'arteFototecaATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023LABORATORI PER ADULTI - CASA CAVAZZINILABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULIDal centro dell'Impero. Nuove scoperte archeologiche dell’Università di UdineCalligaro: il linguaggio visivo come avventuraINSIEMEDI SEGNI E DI LUCEFiori di ricami. Restaurate Camisole del ’700 (2)provaChiusura Biblioteca e Fototeca del Castello da cancellareWeb tv UDIMUSL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’eventoL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’evento (2)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo prima del MuseoAlberi lungo le vie di UdineApertura straordinaria dei Musei a FerragostoDULINVIE_22 Udine & Altre Storie fra Storia & Memoria – Percorsi di cultura plurale in FriuliContrappunto 02 Site Specific"Dal centro dell'Impero": laboratori didattici e visite guidateMostra "L'amore per sempre"Presentazione laboratorio di tessitura e costume tradizionale friulanoPresentazione del volume "Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)" Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (6)Mostra "Maran - Il silenzio delle sirene"Visite guidate marzo e aprileCastello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (7)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo Prima del MuseoUn architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di CampoformioLa Spagnola. La pandemia influenzale del '900DIDATTICA: LA MERAVIGLIA DI CRESCERE INSIEME!OPEN DAYS PER INSEGNANTI
Notice: Undefined variable: mh_background in /var/www/html/joomla348/templates/ja_mono/html/layouts/joomla/content/masthead.php on line 39

Giornate Europee del Patrimonio 25-26 settembre 2021

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 i Civici Musei celebrano insieme a tanti altri musei d'Europa le Giornate Europee del Patrimonio. Per l'occasione l'Ingresso ai musei è GRATUITO e potrete partecipare alle seguenti visite guidate:

 SABATO 25 SETTEMBRE 2021 ORE 16.00, Museo Etnografico del Friuli, Visita guidata al Museo e alla mostra Origine dei saperi scientifici in Friuli: la meteorologia da Girolamo Venerio ad Ardito Desio;

 DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021 ORE 16.00, Castello di Udine, visita guidata alla Galleria d'Arte antica.

 Le visite guidate hanno un costo di 5,00 € a persona. 

 Per maggiori info e prenotazioni CLICCA QUI.

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) rappresentano un’iniziativa congiunta della Commissione europea e del Consiglio d’Europa il cui scopo è di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.

Nel rispetto delle norme anti-Covid19 gli ingressi al Museo sono contingentati, i posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni:

Servizio Didattico Civici Musei di Udine

345 2681647 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per accedere ai Civici Musei, in applicazione al Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, è necessario esibire il Green Pass al personale addetto alla biglietteria. Sono esclusi dall'obbligo bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni e persone munite di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute.