Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

600.000 no a Hitler e all'alleato Mussolini

dal 22 gennaio al 20 febbraio 2022

Galleria Tina Modotti

orario: venerdì 16.00-18.30; sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-18.30

ingresso libero con green pass rafforzato

 

In occasione della Giornata della Memoria 2022, l'ANPI – Comitato Provinciale di Udine, insieme al Comune di Udine, organizza la mostra storico-documentaria intitolata “600.000 NO a Hitler e all'alleato Mussolini” dedicata agli Internati Militari Italiani (I.M.I.).

In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, i militari italiani furono abbandonati a sé stessi. Di fronte a scelte considerate disonorevoli, rifiutarono l'offerta dei tedeschi di continuare la guerra al loro fianco e scelsero la prigionia e la deportazione nei lager di Germania e Polonia. Accettarono, spesso in solitudine, senza la protezione della Convenzione di Ginevra, le inevitabili restrizioni della libertà, l’irrisione e il marchio di traditori, quando invece si sentivano legati, nel caso degli ufficiali, al giuramento di fedeltà alla monarchia e non al regime di Salò e subirono condizioni degradanti di vita e la fame. Le ricerche storiche, condotte negli ultimi anni sulla base di un'accurata documentazione ufficiale che ha ricostruito gli avvenimenti precedenti e successivi all’armistizio, parlano di un’“altra” forma di Resistenza, una Resistenza senza armi. Vi è stato, quindi, un fiorire di pubblicazioni di testimonianze, lettere e diari divenuti finalmente patrimonio civile e culturale collettivo.

La mostra, “600.000 NO a Hitler e all'alleato Mussolini” vuole celebrare il sacrificio e la coerenza di quanti, tra i militari, ritennero conclusa l’esperienza bellica a fianco dei tedeschi e cominciarono, sia pure tra incertezze e inesperienze, a muovere i primi passi sulla strada del confronto democratico.

L'esposizione sarà presentata al pubblico sabato 22 gennaio, alle ore 9.45, a palazzo Garzolini – Di Toppo Wassermann, in via Gemona 92.Seguirà l’apertura della mostra, alle ore 11, alla Galleria “Tina Modotti”. Per partecipare all'evento, è necessario essere in possesso del green pass rafforzato e prenotare scrivendo all'indirizzo e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 0432.504813 (che risponde dal lunedì al venerdì con orario 9.30-13.00). Ai partecipanti sarà richiesto di indossare la mascherina Ffp2.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio di UTE – Università Terza Età, Arci Udine e Pordenone, ANED – sezione di Udine e Istituto Friulano per la storia del Movimento di Liberazione.