Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

A cura del 2° Stormo Rivolto

15 settembre - 17 ottobre 2021

Galleria Tina Modotti (Ex Mercato del Pesce)

Orari:
martedì - venerdì : 16.30- 19.30
sabato- domenica : 10.00-13.00 e 16.30 -19.30

Ingresso gratuito. L’accesso è consentito ai visitatori muniti di Green Pass.

Mostra storica a cura del 2° Stormo, sponsor unico la Chiurlo SPA, attività espositiva autorizzata dall’Aeronautica Militare, con il patrocinio gratuito della Regione FVG e del Comune di Udine, luogo di esposizione a cura dei Musei Civici Udinesi presso la Galleria Tina Modotti, via Paolo Sarpi, Udine.

le origini del volo Acrobatico, nato sull’aeroporto di Campoformido (Udine) nel 1928 in seno al 1° Stormo Caccia e raccontato dal 2° Stormo, possessore attuale del sedime Aeroportuale dell’epoca ed ente designato dalla FF.AA al supporto logistico-operativo presso la base aerea di Rivolto, della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
"L' inizio della meravigliosa avventura", la nascita della acrobazia aerea collettiva sull' aeroporto di Udine-Campoformido nel 1928, è un pezzo di storia dell'Aeronautica Militare, del Friuli Venezia Giulia e dell'Italia.
Negli anni 30, i " ragazzi di Campoformido" così soprannominati dalla stampa dell'epoca, vengono ammirati e richiesti in tutte le manifestazioni aeree internazionali fino a diventare il biglietto da visita dell'industria aeronautica Italia nel mondo.

Progetto espositivo: Luogotenente Francesco Giannella
Curatore storico: Sig. Roberto Bassi
Main sponsor: Chiurlo SPA
Sponsor tecnico: Centrofriuli Sharp Udine

Tutte le mattine dal lunedì al venerdì, previa prenotazione, è possibile effettuare visite di gruppo e percorsi scolastici seguiti da personale della Aeronautica Militare.
Punto di contatto: 2° Stormo, luogotenente Francesco Giannella cell. 3934378101

VI Rassegna internazionale di arte sonora

A cura dell'Associazione Continuo - Spazioersetti

27 agosto - 5 settembre 2021

Un'edizione concentrata in sette luoghi rappresentativi della città di Udine da poter fruire con una percezione differente, una mostra dove il suono e l’ascolto sono protagonisti essenziali insieme alle architetture della città.

Riparte Il Suono in Mostra, rassegna di sound art nata e ospitata nella cittadina friulana per il sesto anno consecutivo grazie all’associazione Continuo - Spazioersetti in collaborazione con il Comune di Udine e altre realtà culturali della città.

Leggi tutto: Il Suono in Mostra

29 settembre – 29 ottobre 2017
Galleria Tina Modotti 

Inaugurazione 29 settembre ore 19.00

L'International Award of Photography 2017 istituito dal CRAF e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia viene assegnato a Newsha Tavakolian per la profondità della sua indagine fotogiornalistica.

In occasione della premiazione, in Galleria Tina Modotti, sarà esposta una selezione di immagini realizzate dalla giovane iraniana. Newsha ha documentato la guerra in Irak, in Libano, il terremoto in Pakistan e molti altri eventi nazionali e internazionali; in particolare ha illustrato il Medio Oriente così come non è mai apparso sulle pagine delle riviste e dei giornali occidentali. Le sue fotografie sono state pubblicate anche dal New York Times, Stern, Newsweek, Le Figaro e Time Magazine. Con cinque altre fotogiornaliste del Sudafrica, Georgia, Brasile e Spagna ha inoltre fondato Eve, una piattaforma ispirata alla fotografia e dedicata ai problemi delle donne nel mondo. In uno dei suoi lavori più recenti, Madri dei martiri, documenta la situazione che accomuna molte donne iraniane madri di martiri della rivoluzione, morti nella guerra con l’Iraq.
Nel 2006 ha vinto il National Geographical Society Award e nel 2016 è entrata a far parte della prestigiosa Agenzia Magnum.

La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 29 settembre alle ore 17.00 a Udine in Sala Ajace. Interverranno il Presidente del Consiglio Regionale Franco Iacop e Lorenza Bravetta, Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale.

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 30 settembre al 29 ottobre 2017 con il seguente orario: venerdì e sabato 15.00-18.00, domenica 10.30-12.30, 15.00-18.00. Ingresso libero.