Mercoledì 1 luglio, alle ore 21.00, il Museo Friulano di Storia Naturale dedica una serata alla proiezione di alcuni spettacolari filmati dedicati alle Alpi Carniche e alle loro peculiarità geologiche realizzati da Ivo Pecile di SentieriNatura con il drone.
Commentano Carlo Corradini e Maurizio Ponton dell'Università degli Studi di Trieste, con l'introduzione del Direttore del Museo, Giuseppe Muscio.
Le montagne friulane rappresentano un unicum geologico: non solo raccontano attraverso le rocce ed i fossili in esse contenute una storia geologica di quasi 500 milioni di anni, ma recando anche, ben leggibili, le tracce di due distinte fasi orogenetiche con la nascita di una catena montuosa già 3900 milioni di anni fa, poi smantellata, e la formazione delle Alpi attuali che è ancora in corso.
La proiezione dei filmati dura complessivamente circa un'ora nel corso della quale i prof. Corradini e Ponton non solo illustreranno le peculiarità del territorio delle Alpi Carniche ma saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità.
L'attività si tiene all'aperto, nell'area coperta che fa parte del parco del Museo a cui si accede da via Sabbadini 22.
Dato il ridotto numero di posti disponibili (circa 40), la prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta con questo sistema di prenotazione.
L'attività rientra tra le iniziative di Estate con il Museo Friulano di Storia Naturale. Per la sicurezza di tutti i presenti alle diverse serate saranno rigorosamente rispettate le norme anti Covid-19 vigenti al momento di ciascuna iniziativa, inclusi misurazione della temperatura del pubblico e distanziamento sociale. Chiediamo fin d'ora la collaborazione dei partecipanti, e la loro pazienza in caso di qualche piccolo intoppo che promettiamo di risolvere nel più breve tempo possibile.
Per informazioni:
Museo Friulano di Storia Naturale
via Sabadini 22
T. 0432 1273211 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.