Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Prendiamo la parola

Esperienze dal ’68 in Friuli Venezia Giulia

7 aprile – 6 maggio 2018
Udine – Palazzo Morpurgo 

Inaugurazione 6 aprile ore 18.00

Mostra promossa e organizzata da:
Centro documentazione e archivio Quelli del '68
Ente Regionale Patrimonio Culturale
Con il sostegno di Comune di Udine – Udine Musei
In collaborazione con
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea del Friuli Venezia Giulia
Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione

Il '68 non è solo una serie di eventi, è un insieme di persone.
Questa mostra racconta di queste persone e testimonia alcune esperienze che hanno vissuto come studenti all'università di Trieste o nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. Questi studenti, in un momento di difficile trasformazione del mondo, affrontano i loro problemi e quelli della Società in cui vivono: le migliaia di persone che hanno voluto affrontarli, darsi degli obiettivi e sostenerli con azioni concrete, costituiscono il Movimento studentesco del nostro territorio.
Per la prima volta la nostra generazione ha superato anacronistici campanilismi che dividevano istituzioni, forze politiche e la stessa cultura nel territorio. Friulani, dalla "Bassa" alla Carnia, triestini italiani e sloveni, isontini, istriani hanno condiviso le stesse lotte ed esperienze, che influiranno in seguito sulla loro vita di cittadini.
Attraverso foto, giornali, volantini, manifesti dell’epoca, i documenti della corrispondenza fra il Presidente dell’Assemblea Generale dell’Università di Trieste, Aldo Colleoni, e il Rettore, un documento di grande interesse storico e probabilmente unico in Italia di quell’esperienza, interviste ai protagonisti di allora, musiche e testi di canzoni, materiali auto-prodotti di contro-informazione, riviste, manuali di resistenza urbana, i programmi delle prime associazioni culturali e politiche e molti altri materiali d’epoca, la mostra restituisce non solo il clima di un’epoca ma anche le riflessioni ancora oggi alla base del moderno ordinamento democratico.

Orari di apertura:
Giovedì – Sabato: 09.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Domenica ore 09.00 – 13.00


LA CONTRO-MOSTRA

Nel mese di apertura della mostra alcuni incontri serali con artisti protagonisti del ’68 in regione ripercorrono alcuni aspetti del costume e dello spettacolo di allora: la musica italiana e le copertine dei vinili, il teatro di Dario Fo e altro ancora.

Programma:
Udine – Palazzo Morpurgo – h. 18.30
Venerdì 13 aprile 2018
Il vinil-creativo. Ascoltando le copertine dei dischi
di e con Roberto Colella
Venerdì 20 aprile 2018
Confesso, ho creduto! E ci credo ancora
di e con Vanni De Lucia
Venerdì 27 aprile 2018
Le nozze di Cana (monologo da Il mistero buffo di Dario Fo)
con Maurizio Fanin