Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Il Grano. Storia di una pianta rivoluzionaria

27 maggio - 11 ottobre 2015

Nell’anno di Expo Milano 2015, dedicato a "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" il Museo Friulano di Storia Naturale, in collaborazione con il Museo Etnografico, ha proposto una mostra che ha focalizzato l’attenzione su una componente del cibo molto importante: i cereali e in particolare il frumento.

La scelta del frumento non è casuale viste le enormi implicazioni che questo cereale (insieme all’orzo e, in misura minore ad avena e segale) ha avuto sulla storia dell’uomo e dunque sulla storia del paesaggio. Stiamo parlando infatti di una coltura che circa diecimila anni fa, in Medio Oriente, ha dato avvio allo sviluppo dell’agricoltura in tutto l’Occidente. Le profonde modificazioni del paesaggio, la nascita di villaggi e successivamente di città, l’aumento della complessità delle società umane, si devono allo sviluppo dell’agricoltura a partire proprio dal cosi detto "pacchetto neolitico" (grano duro e/o tenero, farricello, farro e orzo).

Fino a poco tempo fa il frumento era la coltura più diffusa anche nel Friuli Venezia Giulia, poi sostituita da altre, mais in testa, che oggi contraddistinguono il paesaggio agrario. Le coltivazioni odierne sono legate più ad interessi economici che alle esigenze alimentari della popolazione. Ciò ha provocato e provoca pesanti conseguenze anche su ambiente naturale e biodiversità, oltre ad incidere profondamente su abitudini alimentari e stili di vita.

La mostra, che ha analizzato la storia dei cereali dal punto di vista botanico, di impatto sull’ambiente naturale ma anche sulla nostra cultura, fornisce degli spunti per riflettere su gestione del territorio, sulla sostenibilità dei nostri stili di vita e sui possibili scenari che un ritorno alle coltura tradizionali potrebbero aprire.

 

il grano locandina