Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Le vie dell'acqua

Achitetture idrauliche nella Bassa Friulana. Fra Acqua e Terra. 

Dal 23 settembre al 3 dicembre 2017 

Museo Etnografico del Friuli 

Inaugurazione 23 settembre ore 11.00

La mostra nasce da una ricerca svolta dall’Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società – sugli aspetti storici e sociali, nonché architettonici della gestione delle acque nella zona di Lignano Sabbiadoro e del suo entroterra.

 

Il progetto LE VIE DELL’ACQUA, sostenuto e promosso dalla Cassa Edile di Mutualità e Assistenza della Provincia di Udine (Museo del Patrimonio Edile Cantîrs), dalla Consulta dell’Ambito Territoriale Ottimale (CATO) in collaborazione con il Museo Etnografico del Friuli è finalizzato alla promozione di una “cultura dell’acqua”, intesa come iniziativa di valorizzazione del sistema di opere idrauliche che ha forgiato, e offre un servizio indispensabile, ancorché quasi “invisibile”, al nostro territorio.

Lo scopo è valorizzare e far conoscere le attività, le opere, la storia e la funzione del sistema di gestione delle acque nella Bassa Friulana.
Le tematiche illustrate nell’esposizione riguardano le bonifiche, (le architetture, il paesaggio, i passaggi storici salienti), gli acquedotti e la gestione delle acque; il discorso espositivo si articola nell’intreccio di diverse documentazioni (testi, fotografie storiche e contemporanee, mappe storiche, disegni e progetti, documenti d’archivio, video-interviste, oggetti, opere d’arte).

 

Nella mostra è proiettato un documentario di 30 minuti sull’argomento, realizzato da Paolo Comuzzi – NIKAM, 2017.