15 dicembre 2015 - 29 maggio 2016
La mostra “In luce. Storia, arte e simbologia dell’illuminazione” è stata allestita dalla conservatrice del Museo Etnografico, Tiziana Ribezzi, con la collaborazione di Lucia Stefanelli dell’Archivio di Stato di Udine e Lucio Fabi, storico della Grande Guerra, accogliendo così l’invito dell'Onu, che ha proclamato il 2015 “Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce”.
Il museo Etnografico già ospita al suo interno una sezione permanente dedicata all’illuminazione con oggetti che illustrano l’evoluzione dei corpi illuminanti.
Partendo dallo studio delle proprie collezioni e attivando un’ampia rete di collaborazioni con enti pubblici e prestatori privati, il Museo Etnografico, sostenuto da Amga Energia & Servizi ed Heracomm, ha deciso di progettare questo affascinante percorso di approfondimento, proponendo stimoli e occasioni di approccio a un argomento quanto mai vasto che spazia dalla scienza alla storia, dalla tecnica alla letteratura, dall’arte alla pubblicità.
L’itinerario, che trovava il suo nucleo nell’esposizione di una varietà di oggetti, integrato da fotografie di Ulderica Da Pozzo e immagini d’epoca, si snodava per sezioni ed era accompagnato da apparati esplicativi, multimediali e da un'installazione che illustrava il rapporto fra luce e colore nell’opera d’arte.