Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Sui Generis

Museo Etnografico del Friuli - Palazzo Giacomelli via Grazzano 1 Udine

dal 1 marzo al 4 maggio 2025

giovedì 10-14

venerdì, sabato e domenica 10-18

 

La mostra Sui Generis esplora l'essenza femminile attraverso le opere di 5 artiste del territorio: Laura Leita, Francesca Martinelli, Maria Elisabetta Novello, Anna Pontel e Debora Vrizzi.

Il percorso espositivo si sviluppa in sale dedicate, dove l'arte contemporanea dialoga – attraverso la contaminazione - con la collezione permanente del museo.

Ogni artista affronta il tema con un linguaggio distintivo. La cenere di Novello dà forma al divenire della parola tra amore e distruzione, le sculture organiche di Pontel si ispirano al kintsugi, mentre i ritratti di Leita esplorano la riappropriazione identitaria. Il triplice progetto di Vrizzi indaga le dinamiche familiari nel video Family Portrait, gli stereotipi di genere in PMC Talent Agency con Emanuela Biancuzzi (©IANOGRAPHICSISTERS)e l’ambivalenza del gesto del dono attraverso origami realizzati con carte regalo del Centro Antiviolenza. L'installazione di Martinelli sulle ‘Cattive Madri’ evoca la figura ancestrale di Lilith attraverso abiti-reliquiari mentre il suo ciclo di quadri su tela Anatomia Barocca contempla un rovesciamento del potere costituito che riabilita la carne nel sacro.

Le opere costruiscono una narrazione corale sulla liberazione del femminile da stereotipi e costrizioni sociali.

Info

+39 0432 1272920

museoetnografico[at]comune.udine.it

 

 

 

SITO SUI GENERIS