20 maggio - 26 giugno 2022
In occasione del centenario della fondazione della Scuola Mosaicisti del Friuli, il Comune di Spilimbergo, il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia (CRAF) e i Civici Musei di Udine rendono omaggio alla tecnica e alla tradizione musiva friulana con una mostra fotografica d’autore.
Da venerdì 20 maggio a domenica 26 giugno 2022, il Salone di Palazzo Giacomelli, sede del Museo Etnografico del Friuli, ospiterà infatti l’esposizione “Il Mosaico in Bianco e Nero”, curata da Silvana Annicchiarico. La mostra propone una selezione di immagini in bianco e nero, conservate presso il prestigioso archivio fotografico del CRAF di Spilimbergo, nate dalla creatività di Antonio Baldini, Angelo Borghesan, Mario Cresci, Francesco Nonino, Francesco Radino, Roberto Salbitani, Carl Shubert, Stephen Shore e Olga Zamperiolo. Le immagini di questi importanti fotografi rivestono un valore documentale ma anche affettivo e sentimentale.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni.
La prima, intitolata “I sassi e la natura”, invita a riflettere su come l’inventiva, la tenacia e la tecnica dei maestri lapicidi e mosaicisti abbia saputo trasformare i materiali lapidei delle aree pietrose del Tagliamento in una risorsa e un’occasione di sviluppo del territorio.
La seconda sezione, “Aquileia”, documenta come gli scavi archeologici condotti ad Aquileia abbiano portato a una riscoperta delle eccellenze, non solo nel campo dei materiali e delle maestranze, dell’arte musiva e lapicida della regione in età romana e paleocristiana. Tali illustri esempi contribuiscono a gettar luce sull’ambiente nel quale è fiorita la creatività e la perizia tecnica dei maestri mosaicisti spilimberghesi.
La terza sezione, “Mosaicisti migranti”, documenta come i maestri mosaicisti friulani, partendo da aree pietrose e quindi molto povere dal punto di vista agricolo, abbiano dato vita in tutto il mondo a scuole e associazioni di esperti di arte musiva, rivestendo un ruolo importante nell’affermazione e nell’integrazione economica e sociale delle comunità regionali sparse in Europa, Nord America e in altri continenti.
La quarta sezione, dal titolo “Scuola Mosaicisti del Friuli”, narra come, poco dopo la fine della Grande Guerra, nell’Area Pedemontana Pordenonese sorsero scuole per formare maestri mosaicisti e lapicidi che potessero poi far fortuna in altre regioni o all’estero. Con il tempo, queste scuole contribuirono considerevolmente allo sviluppo del territorio e al prestigio dei mosaicisti spilimberghesi nel mondo.
Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Civica ‘Joppi’, in occasione della Notte dei Lettori (10-12 giugno 2022), nella giornata di venerdì 10 giugno si terrà una visita guidata (alle ore 17) della mostra alla quale seguirà, presso la vicina Caffetteria da Romi Al Vecchio Tram (Piazza Garibaldi, 15, Udine), un incontro (alle ore 18) nel quale un maestro mosaicista illustrerà alcune tecniche e materiali dell’arte musiva friulana.
La mostra sarà visitabile a Palazzo Giacomelli, sede del Museo Etnografico del Friuli (via Grazzano, 1, Udine) dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18 dal 20 maggio al 26 giugno 2022.
Inaugurazione venerdì 20 maggio alle ore 18.