Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

L’artigian ingegno. Leonardo tra acqua e terra in Friuli

7 giugno - 7 luglio 2019

Chiesa di San Francesco

Inaugurazione venerdì 7 giugno 2019, ore 18

Una mostra di artigianato, curata da Elena Agosti con la direzione scientifica di Mario Taddei, unica ed originale che raccoglie 41 opere di che raccontano e si ispirano, ognuna con tecniche e materiali diversi, al grande Leonardo Da Vinci.

Ma cosa lega queste opere al Genio?
Nel Codice Atlantico, conservato presso alla biblioteca Ambrosiana di Milano, al foglio 638 V Leonardo Da Vinci studia una strategia per difendere il Friuli dagli assalti dei Turchi agli inizi del '500.

Nello specifico si tratta di due fogli nei quali il genio rinascimentale cita esplicitamente, anche con alcuni disegni, la cittadina di Gradisca d'Isonzo e i suoi progetti di allagamento per migliorarne le fortificazioni.

Il fiume, con la sua acqua, diventa la linea di difesa per la terra friulana.
E proprio la terra e l'acqua sono gli elementi che collegano tutte le opere esposte in mostra al grande artista Leonardo.

Durante tutta la durata della mostra, dentro l’ex Chiesa di San Francesco e in diversi punti della città di Udine saranno organizzati eventi, incontri e attività per conoscere gli artigiani, le opere esposte ed il fascino delle tecniche utilizzate.

Sono inoltre previste, su prenotazione, visite guidate alla mostra in italiano, inglese e tedesco.

Per il programma completo della mostra e delle iniziative collaterali andare alla pagina dedicata:
https://www.confartigianatoudine.com/notizie-in-evidenza/l-artigian-ingegno

La mostra è ad ingresso libero e visitabile con i seguenti orari:
da giovedì a domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 

Per Informazioni e prenotazioni:
Rachele Francescutti
Ufficio categorie
T. 0432 516772
E-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


locandina