Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

PROGETTARE LA MEMORIA. LO STUDIO BBPR: I MONUMENTI, LE DEPORTAZIONI

dal 20 gennaio al 25 febbraio 2024

orari di apertura: giovedì 9-13 su prenotazione per le scolaresche, venerdì 10-12, sabato e domenica 10-12, 15-18  - ingresso libero
visite guidate a cura del Servizio didattico - 3452681647 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

In occasione del Giorno della memoria 2024 viene ospitata la mostra "Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni" realizzata da ANED.

L'esposizione riunisce per la prima volta i monumenti e i memoriali dedicati alle vittime delle deportazioni nazifasciste realizzati dallo studio BBPR, dalle iniziali dei quattro architetti che lo fondarono: Gianluigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers.

Le fotografie di Nanni Fontana, scattate nell’estate del 2021, raccontano i cinque progetti, affiancate da documenti d’archivio e foto rare che ne ricostruiscono le vicende, soprattutto in relazione al ruolo che ANED (Associazione Nazionale Ex-Deportati nei campi nazisti) ha avuto nella realizzazione e nella cura dei diversi luoghi. Fontana costruisce una narrazione per immagini capace di raccontare, più che la descrizione architettonica dei memoriali, l’esperienza di incontro con i luoghi attraverso una sequenza dinamica e composta in cui emerge il taglio della sua professione di fotoreporter.

La mostra, a cura di Giuliano Banfi, Gaia Carboni, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, con la collaborazione di Fondazione Memoria della Deportazione, di Alberico Belgiojoso, di Fondazione Fossoli e con la consulenza di Maria Vittoria Capitanucci, sviluppa un percorso cronologico nel lavoro degli architetti milanesi a partire dal Monumento ai caduti nei campi di concentramento nazisti (1945) al Cimitero Monumentale di Milano; continua con il Memorial di Gusen (1965), con il Museo-Monumento al deportato politico e razziale di Carpi (1973), si sofferma sulla lunga vicenda del Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio di Auschwitz (1980) per concludersi al Monumento al Deportato del Parco Nord Milano(1998) e ad alcuni accenni al Memoriale in ricordo alle donne deportate a Ravensbrück (1982), tornato visitabile solo recentemente a seguito dei restauri.

L'evento è patrocinato da ANPI, APO e IFSML.

Inaugurazione 19 gennaio ore 18.00