Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di piรน o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

๐•๐จ๐ญ๐š ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž ๐ญ๐ฎ ๐ข๐ฅ ๐‚๐จ๐ง๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐€๐ซ๐ญ ๐๐จ๐ง๐ฎ๐ฌ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“, ๐ฏ๐จ๐ญ๐š ๐ข ๐ญ๐ฎ๐จ๐ข ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ž๐ข!

In occasione della IX edizione del Concorso Art Bonus 2025, i Civici Musei di Udine presentano il progetto โ€œRestauro di sculture policrome e arredi sacri del civico Museo Etnografico del Friuli dal lascito Luigi e Andreina Ciceriโ€.
 
Grazie al sostegno della Fondazione Friuli, che da anni supporta i Civici Musei di Udine nelle opere di restauro, si sono potuti realizzare interventi di conservazione e messa in sicurezza di una serie di beni di ambito liturgico e devozionale di manifattura veneto-friulana, risalenti ad un periodo tra il XVII-XVIII secolo.
 

Lโ€™iniziativa, facente parte di un ampio progetto di restauro iniziato nel 2011, si รจ focalizzata su una serie di beni dโ€™ignota provenienza appartenenti alla collezione dei due coniugi Luigi e Andreina. Questa collezione, frutto di un lavoro di ricerca di circa cinquantโ€™anni, rappresenta il corpus di opere piรน rilevante del Museo Etnografico. La raccolta composta da dipinti, suppellettili, arredi sacri e sculture lignee, รจ inevitabilmente interconnessa con gli interessi dei due proprietari ma in particolare di Andreina Nicoloso Ciceri la quale fu ricercatrice sul tema del folklore locale e delle tradizioni popolari.

๐๐ž๐ซ ๐š๐ข๐ฎ๐ญ๐š๐ซ๐œ๐ข ๐š ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ซ๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฉ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐จ, ๐ฏ๐จ๐ญ๐š ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ก๐š๐ข ๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐Ÿ๐ข๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž

Clicca sul link e segui le istruzioni per il voto!

https://artbonus.gov.it/concorso/2025/civici-musei-di-udine-restauro-di-sculture-policrome-e-di-arredi-sacri-del-civico-museo-etnografico-del-friuli-lascito-luigi-e-andreina-ciceri.html

Se selezionato tra i 30 progetti finalisti, il concorso si conclude con il Click Day il 15 di aprile. In questo giorno, dalle ore 8 alle ore 20, a ciascun progetto finalista sarร  dedicato un posto social in cui si potrร  votare tramite likes. I primi tre progetti di ogni categoria (Beni e luoghi della cultura e Spettacolo dal vivo), considerando i voti della prima e seconda fase, saranno premiati oltre ad un premio speciale allโ€™ente distintosi per il risultato economico e per lโ€™attivitร  svolta.