Il Museo del Risorgimento (Castello di Udine) organizza una serie di visite guidate e incontri a tema gratuiti per far scoprire a tutte/i le sue ricche collezioni:
sabato 11 gennaio 2025 10:30 (durata 1 ora) Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra a Udine a cura del prof. Elio Varutti – storico, già docente presso l’ISIS Bonaldo Stringher di Udine, membro del Consiglio Esecutivo del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD)
domenica 12 gennaio 2025 10:30 (durata 1 ora) Luigia Micoli Toscano Linussio. 'Un Garibaldi femmina della montagna' a cura della prof.ssa Chiara Fragiacomo – storica, già docente presso il Liceo Classico ‘Jacopo Stellini’ di Udine
sabato 18 gennaio 2025 10:30 (durata 1 ora) Sui monti con Garibaldi: la banda di Navarons a cura di Giorgio Madinelli – esploratore, autore e divulgatore
sabato 25 gennaio 2025 10:30 (durata 1 ora) Le Memorie di Maria Agosti Pascottini. La patriota mazziniana deportata nelle carceri austriache a cura della prof.ssa Chiara Fragiacomo – storica, già docente presso il Liceo Classico ‘Jacopo Stellini’ di Udine
sabato 8 febbraio 2025 10:30 (durata 1 ora) Sui monti con Garibaldi: la banda di Majano a cura di Giorgio Madinelli – esploratore, autore e divulgatore
sabato 15 marzo 2025 10:30 (durata 1 ora) Passeggiando nel Risorgimento. Luoghi e persone coinvolte nei moti e nelle Guerre d'Indipendenza a Udine a cura del prof. Giancarlo Martina – storico già docente presso l’ISIS ‘Bonaldo Stringher’ di Udine.
Le visite avranno inizio dall’atrio del Castello di Udine.
La partecipazione alle visite è gratuita ed è consentita, previo acquisto del biglietto d'ingresso ai Musei del Castello di Udine, fino al raggiungimento della capienza massima.
La prenotazione, gratuita, è obbligatoria, tramite e-mail biglietterie.civicimusei[at]comune.udine.it o chiamando il numero +39 0432 1272591 della biglietteria del Castello.