Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

News

"Case alte a Udine (1946-1976)" incontri a Palazzo Florio

Il ciclo di incontri "Case alte a Udine (1946-1976)” prosegue il programma di ricerca finanziato con LR FVG 34/2015 "Condomini Udinesi", svolto dal Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura dell'Università di Udine in collaborazione con le Gallerie del Progetto dei Civici Musei di Udine. Strutturato in 6 momenti di confronto, si propone di avviare un dialogo multidisciplinare sul tema dei condomini in città, coinvolgendo ricercatori e professionisti. La tipologia edilizia del condominio, diffusa capillarmente in Italia dal secondo dopoguerra, trova, in anni recenti, nuove chiavi di lettura, che superano il concetto diffuso di edifici di speculazione edilizia, permettendo di individuare esempi di qualità progettuale e costruttiva che questi incontri intendono evidenziare, nella direzione della conservazione e della tutela. PROGRAMMA DEGLI INCONTRI: 1) DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO.mercoledì 21 maggio 2025 ore 17,dialogano prof. Alessio Fornasin, prof. Mario Robiony, prof. Andrea Zannini 2) TRA VISIONI URBANE E STRUMENTI REGOLATORI.martedì 27 maggio ore 17,dialogano arch. Giorgio Dri, prof. Giulia Fini, arch. Emilio Savonitto 3) L’IMMAGINE DELLA CITTÀ TRA ARCHITETTURA E SPECULAZIONE.martedì 3 giugno 2025 ore 17,dialogano arch. Giulio Avon, prof. Matteo Iannello, arch. Pietro Valle 4) COSTRUIRE A REGOLA D’ARTE.martedì 10 giugno 2025 ore 17,dialogano ing. Angela Martina, prof. Stefano Sorace, arch. Marco Stefani 5) CASE-ALTE NELLA PUBBLICISTICA.martedì 17 giugno 2025 ore 17,dialogano prof. Diana Barillari, arch. Massimo Bortolotti, ing. Lorenzo Modena 6) CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE, TUTELA.martedì 24 giugno ore 17,dialogano arch. Paolo Bon, arch. Renato Bosa, arch. Vincenzo Giampaolo. Accesso consentito fino ad esaurimento posti https://shorturl.at/sNGvR    

Mostra Mimmo Jodice. Visite guidate alla mostra e degustazioni di vini friulani

I Civici Musei di Udine, in collaborazione con la Casa della Contadinanza e il Consorzio Friuli Colli Orientali, organizzano delle visite guidate alla mostra dedicata a Mimmo Jodice unendo il gusto delle eccellenze del territorio. Prossimo appuntamento giovedì 3 luglio alle ore 18.

Nuove opere ai Civici Musei di Udine. Donazioni 2025

Il 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 alle ore 𝟭𝟭, presso il Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Udine – Casa Cavazzini, verranno presentate sei nuove opere che sono state donate quest’anno ai Civici Musei entrando a far parte del patrimonio museale. L’evento, che si svolgerà nella sala Mussato, vedrà la partecipazione del Sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, dell’Assessore alla cultura, Federico Angelo Pirone, dei conservatori dei Civici Musei Vania Gransinigh e Fabio Franz e dei donatori delle opere, i signori Cosimo Politi e Massimo Percotto. Le sei opere verranno poi illustrate da Vania Gransinigh, che ci parlerà dei due dipinti di Filipponi e di un quadro di Odorico Politi e da Fabio Franz, che presenterà, invece, tre tavole del rinascimento friulano di Martino da Udine, detto Pellegrino da San Daniele.   Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.