Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Prorogate le mostre "Deportati" e "In luce"

Qualche giorno in più per chi non ha ancora visitato le mostre alle Gallerie del Progetto e al Museo Etnografico.

DEPORTATI. La deportazione politica dal Friuli (1943-45)

La mostra foto-documentaria realizzata dall'ANPI in collaborazione con Civici Musei di Udine, ANED e Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, restarà aperta fino a 24 aprile per concedere qualche giorno in più a chi non ha ancora avuto modo di ammirarla.
“Deportati” è un cammino della memoria che rivive l’esperienza vissuta nei campi di concentramento nazista dagli oppositori al regime fascista. Un percorso per raccontare come dal Friuli, attraverso il carcere e indicibili torture e sofferenze, vi furono deportati e, in molti casi,tragiche morti.

Gallerie del Progetto, Palazzo Morpurgo, via Savorgnana, 1211
Orari: venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica (e lunedì di Pasqua) ore 10.30-12.30 / 16.00 – 19.00
Visite guidate per scuole e gruppi a cura di A.N.P.I. e IFSML (prenotazione tel. 0432 – 504813 dalle 9.00 alle 12.00) 
Fino al 24 aprile 2016

IN LUCE. Storia, arte e simbologia dell'illuminazione

Proseguirà invece fino al 29 maggio 2016 la mostra "In Luce. Storia, arte e simbologia dell’illuminazione", in corso al Museo Etnografico. 
La mostra realizza un percorso di approfondimento e conoscenza intorno al tema della storia dell’illuminazione fra ieri e oggi, proponendo stimoli e occasioni di approccio a un argomento che spazia tra scienza, storia e tecnica, passando attraverso la storia sociale e di vita urbana, per arrivare a letteratura, arte e pubblicità.

In Luce. Storia, arte e simbologia dell'illuminazione.
Museo Etnografico del Friuli, Palazzo Giacomelli, via Grazzano 1.
Orrai: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.00 
Fino al 28 maggio 2016