Il Servizio Didattico “invade” il centro della città di Udine per portarci alla scoperta di alcuni gioielli artistici del XVIII secolo e ai capolavori esposti alla mostra Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia (fino al 7 aprile 2024).
ECCO IL PROGRAMMA PER LE SCUOLE
Per l'utenza libera, invece, ecco il calendario delle visite:
Sabato 16 dicembre 2023 | 10.30-12.00
Visita guidata alla mostra e all’Oratorio della Purità
Galleria di Arte Antica (Castello di Udine)
Oratorio della Purità (Piazza del Duomo, 2, Udine)
partenza da biglietteria Musei del Castello di Udine
L’Oratorio della Purità, vero gioiello della pittura tiepolesca, è il frutto della collaborazione tra Gian Battista padre e il figlio Gian Domenico Tiepolo che, su incarico del Patriarca Dolfin, nel 1759 decorano gli interni dell’edificio con pregevoli affreschi. Sarà occasione per identificare la diversa mano dei due pittori e soprattutto scoprire gli episodi dell’Antico e Nuovo testamento che hanno come protagonisti i fanciulli, insegnamento visivo e morale per le fanciulle che allora frequentavano l’oratorio.
€ 6,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello
Sabato 30 dicembre 2023 | 10.30-12.00
Visita guidata alla mostra e al Duomo
Galleria di Arte Antica (Castello di Udine)
Duomo di Santa Maria Annunziata (Piazza del Duomo, 1, Udine)
partenza da biglietteria Musei del Castello di Udine
Una visita all’interno del duomo cittadino permetterà di scoprire la riforma settecentesca che la chiesa ebbe già a partire dagli inizi di quel secolo. Dai mausolei della famiglia Manin, all’altare del Torretti sino alle splendide pale d’altare di Gian Battista Tiepolo, potremo passeggiare tra opere di assoluta pregevolezza storico-artistica, alla scoperta di come il Settecento a Udine fu fucina di importanti committenze artistiche.
€ 6,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello
Sabato 13 gennaio 2024 | 10.30-12.00
Visita guidata alla mostra e alla Cappella Manin
Galleria di Arte Antica (Castello di Udine)
Cappella Manin (via dei Torriani, Udine)
partenza da biglietteria Musei del Castello di Udine
Un gioiello architettonico e scultoreo di Udine: la Cappella gentilizia della famiglia Manin eretta negli anni ’30 del Settecento. Progettata da Domenico Rossi, è decorata all’interno solo con marmi preziosi, come gli altorilievi che raffigurano scene della vita di Maria, scolpiti ad opera di Giuseppe Torretti, autentici capolavori del maestro di Pagnano d’Asolo giunto qui alla sua maturità.
€ 6,00 + biglietto d’ingresso ai Musei del Castello
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
QUI IL PROGRAMMA PER L'UTENZA LIBERA
Per informazioni e prenotazioni:
Servizio Didattico Civici Musei Udine
3452681647 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.