La mostra Mimmo Jodice. L’enigma della luce (Galleria d’Arte Antica, Castello di Udine, 5 aprile – 4 novembre 2025) ripercorre oltre 50 anni di fotografie di Mimmo Jodice, una delle personalità più note e apprezzate della fotografia italiana. 140 fotografie si dispiegano in un percorso espositivo che ripercorre l’attività e il processo creativo, ricercato e innovativo, del maestro napoletano, in una sequenza tematica che riprende i temi principali della sua opera: linguaggi, attenzione al sociale e alle tradizioni, silenzio, rapporto con le opere del passato, visioni di natura e città che vanno oltre i limiti geografici nazionali in una visione artistica globale.

COMPORRE CON LA LUCE: SPAZI ED EQUILIBRI

Percorso attivo con laboratorio

Durata 2h

€ 75 La visita alla mostra di Mimmo Jodice guiderà i bambini e i ragazzi alla scoperta del linguaggio fotografico dell'artista, esplorando come luce, ombra e composizione raccontino storie tra memoria e presente. Nel laboratorio, i bambini realizzeranno scatti in bianco e nero di oggetti monocromatici, applicando le tecniche di composizione osservate. L’attività stimola la creatività e la riflessione sul potere narrativo della fotografia, con un focus sulla luce e sui contrasti visivi.

 

#JODICEAMODOMIO

Visita guidata partecipata

Durata 1h30

€ 70

Un inedito percorso in mostra tracciato dai ragazzi: in un primo momento, guidati soltanto da curiosità e interessi personali e senza le suggestioni del mediatore museale, i giovani visitatori selezioneranno le opere da approfondire e da condividere con il resto della classe. A seguire, le immagini scelte saranno occasione per suscitare riflessioni su arte e memoria, luce e percezione, identità e società, aprendo un confronto su temi che intrecciano passato e presente.

 

L’ENIGMA DELLA LUCE

Visita guidata

Durata 1h

€ 60

La visita alla mostra sarà un'occasione per stimolare nei ragazzi riflessioni sulla memoria, sul tempo e sul rapporto tra realtà e visione. Le fotografie di Jodice, con il loro linguaggio sospeso tra storia e immaginazione, guideranno gli studenti in un dibattito sulla percezione, sull’identità e sul dialogo tra passato e presente.

 

Clicca qui per il programma completo

Nuove attività e proposte per la stagione 2024/2025

Il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine vi invita a visitare i nostri Musei con le nuove attività e proposte didattiche dedicate a gruppi organizzati per la stagione 2024/2025:

GRUPPI DI ADULTI
PROGETTO PARLARTI - Percorsi e laboratori di lingua italiana
GRUPPI DI BAMBINI
COMPLEANNI AL MUSEO

Si tratta di attività finalizzate all’incontro con il patrimonio artistico dei Musei: visite guidate, visite attive, laboratori e tanto altro in Museo e in città progettati con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età, interessi, capacità e provenienza dei visitatori.

Sono percorsi ideati per emozionare, coinvolgere e meravigliare un vasto pubblico e per far sì che l’esperienza al museo sia immersiva e stimolante.

orologio vg 73 1

 

Read more: PROPOSTE PER GRUPPI ORGANIZZATI / ANNO 2024-2025

Cliccando qui potete scaricare gratuitamente il kit Una passeggiata con i personaggi del '900 che il Servizio Didattico dei Civici Musei di Udine ha ideato per tutte le famiglie.

Si tratta di un percorso itinerante che invita i giovani visitatori e le loro famiglie a esplorare il Museo di Casa Cavazzini e il centro storico di Udine.


Partendo dal Museo e attraverso l'incontro con le storie di figure significative come Dante Cavazzini, Gino Valle e Tina Modotti, il kit guida grandi e piccoli alla scoperta di opere e luoghi del Novecento conservati nel ricco tessuto urbano della città.

 

NB indicazione di stampa per ottenere 8 facciate in formato A5: “pdf: opuscolo” in formato A4.

 

 

CIVICI kit famiglie 2024 page 0001

Archive