Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Biblioteca d'arteFototecaATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-2023LABORATORI PER ADULTI - CASA CAVAZZINILABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ARCHEOLOGICOLABORATORI PER BAMBINI - MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULIJames Rosenquist. Opere su carta/Works on PaperPARADOXA 2018. ARTE DA META’ COREA| ART FROM MIDDLE KOREAArmando Pizzinato 1910-2004. La graficaGiulio Quaglio, pittore europeo a UdineTolleranza zero: disegni di Giuseppe ZigainaCalligaro: il linguaggio visivo come avventuraINSIEMECome costruisci le immagini dell'altro? Mind the Gap | Ottava edizioneAntonio Bardino. Il respiro delle pianteMondo Mizuki, Mondo YokaiDI SEGNI E DI LUCEQUI/ALTROVE. Migrazioni d'oggi in FriuliQUI/ALTROVE. Migrazioni d’oggi in FriuliGiornata della memoria 2017 - Disegna ciò che vedi. Helga Weissova: da Terezin i disegni di una bambina1938/1945 - La persecuzione degli ebrei in ItaliaPrendiamo la parolaVolti con dietro una storiaCome un racconto. VII Rassegna internazionale biennale dedicata a Isabella Deganis. Per le nuove generazioni di creative/iFiori di ricami. Restaurate Camisole del ’700 (2)provaChiusura Biblioteca e Fototeca del Castello da cancellareWeb tv UDIMUSL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’eventoL’etichetta dei musei accessibili - Vittorio Sgarbi ospite all’evento (2)Il Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo prima del MuseoAlberi lungo le vie di UdineApertura straordinaria dei Musei a FerragostoDULINVIE_22 Udine & Altre Storie fra Storia & Memoria – Percorsi di cultura plurale in FriuliContrappunto 02 Site Specific"Dal centro dell'Impero": laboratori didattici e visite guidateMostra "L'amore per sempre"Presentazione laboratorio di tessitura e costume tradizionale friulanoPresentazione del volume "Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)" Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (6)Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (8)94^ Adunata Nazionale degli Alpini, Castello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivoFar East Film Festival 23Popoli in Movimento, Festival Vicino/Lontano94^ Adunata Nazionale degli Alpini_mostre94^ Adunata Nazionale degli Alpini_visite guidateCastello - chiusura temporanea di parte del percorso espositivo (12)Chiusura estiva Biblioteca d'arte, Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale, Fototeca dei Civici Musei Fotografie dei Civici Musei su Teche UdineFotografie dei Civici Musei su Teche Udine (2)Cento anni dell’Aeronautica MilitareDoppio appuntamento con la fotografia contemporaneaFestività 2023-2024: ChiusureL’arte del dono: Un nuovo allestimento per le collezioni Astaldi e FRIAMAvventure nella Udine del '500. Sulle tracce di Giovanni da UdineIncontro con la fotografia di Fabio Sgroi. Dalla Sicilia all'Europa e oltre...VOTACI AL CONCORSO ART BONUS 2024VOTACI AL CONCORSO ART BONUS 2024Udine design week 2024Pasquetta in MuseoVisite guidate gratuite alla mostra "Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere"ORARI SPECIALI festività natalizie 2024/2025Nuovi appuntamenti a Casa CavazziniAdriatico senza confini: le rotte del NeoliticoMimmo Jodice. Un primo fine settimana entusiasmante.Pasquetta ai MuseiMostra Mimmo Jodice. Visite guidate alla mostra e degustazioni di vini friulani 2 maggio - chiusura Fototeca e Biblioteca d'ArteVicino Lontano 2025 nelle sedi musealiVicino Lontano 2025 nelle sedi museali"Case alte a Udine (1946-1976)" incontri a Palazzo FlorioAscensore Castello chiusura programmata giovedì 29 maggio 2025"Storie di Madonne vestite" - Incontro al Museo Etnografico del Friuli venerdì 23 maggio 2025 ore 16:30Lunedì 2 giugno 2025 - Festa della Repubblica - Ingresso gratuito in tutte le sedi dei Civici Musei di UdineNuove opere ai Civici Musei di Udine. Donazioni 2025Winterferien 2024-2025: Die ÖffnungszeitenWinter Holidays 2024-2025: Opening TimesIl Museo prima del Museo. Naturalisti friulani di inizio NovecentoIl Museo Prima del MuseoUn architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in FriuliPittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia GiuliaUdine in Luce - Fotografare la letteraturaGianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiereQuando l’Arte lascia il segno. Ottocento romantico. Un album friulanoLa conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina Friulana 1874-2024Mimmo Jodice. L'enigma della luce1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di CampoformioSotto l’ala del leone di San Marco. Gli incisori veneti nella Patria del Friuli 1420-1797Pittori del Settecento tra Venezia e Impero 1La Spagnola. La pandemia influenzale del '900SclavanieGianni Berengo Gardin. Das Auge als BerufWenn Kunst ihre Spuren hinterlässt. Romantisches 19. Jahrhundert. Ein friaulisches AlbumGianni Berengo Gardin. The Eye as a ProfessionWhen Art Leaves its Mark. Romantic 19th century. A Friulian AlbumWhen Art Leaves its Mark. Romantic 19th century. A Friulian AlbumDIDATTICA: LA MERAVIGLIA DI CRESCERE INSIEME!OPEN DAYS PER INSEGNANTILA FORMA DELL'INFINITO - Proposte didattiche per le scuoleNEI SOTTERRANEI DEL CASTELLO - visite guidate esclusiveATTIVITÀ DIDATTICHE PER SCUOLE / ANNO 2024-2025Avventure nella Udine del '500. Sulle tracce di Giovanni da UdineVisite guidate alla mostra "Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni"ATTIVITÀ DIDATTICHE PER SCUOLE / ANNO 2024-2025PROGETTARE LA MEMORIA. LO STUDIO BBPR: I MONUMENTI, LE DEPORTAZIONIEuro Rotelli. New York Paul Auster and meTrasformazioni. Trieste, il territorio e la sua gente nella fotografia d’arte, 1880-2020

PR FESR 2021-2027. Concessione contributi per i Civici Musei di Udine

loghi per PR FESR 2021 2027

 

Nell’ambito della programmazione delle politiche di coesione FESR per il periodo 2021-2027, in continuità con la scelta operata nella programmazione 2014-2020, Udine è stata confermata area urbana d’intervento in considerazione del ruolo chiave che può svolgere in quanto Polo di 1° livello, dove si concentrano servizi e funzioni ad alta complessità, necessari alla competizione a livello globale e fattori essenziali di qualità e riequilibrio del territorio regionale.

 

Strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile

In tale contesto, il Comune ha messo a punto la propria Strategia, come previsto dall’art. 29 del Regolamento FESR 1060/2021, in coerenza con gli obiettivi strategici di cui all’art 5 del Regolamento stesso, al conseguimento dei quali il Comune di Udine intende per quanto di competenza concorrere.

La visione strategica, partendo dal percorso già avviato con la strategia 2014-2020, rappresenta lo scenario futuro (fino al 2029) che l’Amministrazione comunale intende perseguire per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del proprio territorio e con le risorse a disposizione.

I contenuti della Strategia stessa, in termini di priorità di investimento, di strumenti e di risultati attesi, sono stati individuati in coerenza con gli strumenti programmatici e strategici dell’Amministrazione comunale nonché di quanto emerso anche dal confronto, ove possibile, con le realtà del territorio.

 

La strategia si concentra sostanzialmente su 2 focus:

  • Udine città policentrica, della cultura, del turismo, del commercio;
  • Udine città verde e del benessere sociale.

In perfetta coerenza con il paradigma delle Smart city, la strategia di sviluppo mira ad affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali del contesto locale in un’ottica di approccio integrato, che renda la città maggiormente reattiva agli stimoli interni ed esterni, che abiliti nuovi stili di vita più sostenibili e che sia capace di generare nuovi processi di crescita e produttività.

In termini più concreti, tale visione si traduce nei seguenti 5 obiettivi strategici, volti a superare le criticità presenti e consolidare le posizioni di vantaggio acquisite, nonché valorizzare le potenzialità degli ambiti di particolare interesse:

  • Udine città policentrica ed efficiente;
  • Udine capitale culturale del Friuli;
  • Udine per un tessuto imprenditoriale di qualità;
  • Udine città verde ed ecologica;
  • Udine per la salute e il welfare.

Agli obiettivi strategici tendono le Azioni e gli interventi, in corso di attuazione o da attuarsi, quali strumenti concreti per realizzare nel medio-lungo periodo la vision.

La Strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile del Comune di Udine è stata approvata con Delibera di Giunta Comunale n. 430 del 24 ottobre 2023.

 

 

Operazioni finanziate

Il Comune di Udine, dopo un percorso partenariale con l’Amministrazione regionale, ha deciso di procedere in coerenza con quanto realizzato nella programmazione precedente 2014-2020 e di proseguire sul filone della valorizzazione culturale, quale strumento di sviluppo economico e di inclusione sociale.

Nel PR FESR 2021-2027, si prevede in particolare, di realizzare i seguenti interventi, in coerenza con le linee d’intervento del programma stesso e con le relative risorse disponibili:

POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA CULTURALE DEI MUSEI CITTADINI ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE DEI CONTENUTI E ALLESTIMENTI TECNOLOGICI DEL MUSEO DELLA CULTURA FRIULANA

Il progetto mira al potenziamento dell’offerta culturale dei musei cittadini attraverso la digitalizzazione dei contenuti comprendente anche il Museo della Cultura Friulana: un processo tecnologico che promuove nuove competenze professionali e che costituisce un'opportunità per favorire la partecipazione di tutti alla vita culturale, rispondendo in questo modo alle necessita dello sviluppo sostenibile.

Tale intervento è in linea con l’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “1. Ricerca e innovazione, digitalizzazione, sviluppo sostenibile e delle competenze” Linea a.2.2 “Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione”.

SPESA AMMESSA 2.180.000,00 EURO

CONTRIBUTO PR FESR FVG (compreso PAR) 2.180.000,00 EURO DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%

RISTRUTTURAZIONE DI VILLA TOPPANI DA DESTINARE A MUSEO DELLA CULTURA FRIULANA

Il progetto prevede il recupero architettonico di Villa Toppani da destinare a sede del Museo della cultura friulana e l’allestimento degli spazi interni da destinare a zone espositive.

Tale intervento è coerente con la tipologia d’intervento prevista dall’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “5. Strategie di sviluppo locale” Linea e.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.

SPESA AMMESSA 5.100.000,00 EURO

CONTRIBUTO PR FESR FVG (compreso PAR) 5.100.000,00 DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%

INTERVENTI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE, RIVITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE E CULTURALE NELLE AREE URBANE DA RIGENERARE E NEI MUSEI CITTADINI

Il progetto prevede l’organizzazione di attività di animazione territoriale che, con approcci innovativi di collaborazione pubblico-privati, comporterà il coinvolgimento degli operatori locali (ad es. istituzioni, imprese, soggetti del terzo settore, ecc.) nella realizzazione di iniziative e progetti pilota in ambito socio-culturale ed economico che mirino alla valorizzazione e rivitalizzazione dei luoghi coinvolti nell’intervento nonché l’incremento della partecipazione culturale dei cittadini, anche favorendo l’inclusione sociale di soggetti con fragilità o la diffusione di buone pratiche in grado di generare comportamenti consapevoli e sostenibili da parte dei cittadini stessi.

Tale intervento risulta coerente con l’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “5. Strategie di sviluppo locale” Linea e.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.

SPESA AMMESSA 250.000,00 EURO

CONTRIBUTO PR FESR FVG 250.000,00 EURO DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%