Il Museo del Risorgimento (Castello di Udine) organizza una serie di visite guidate e incontri a tema gratuiti per far scoprire a tutte/i le sue ricche collezioni:
sabato 12 aprile 2025 10:30 (durata 1 ora) Garibaldi prima di Cadorna a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
sabato 11 ottobre 2025 10:30 (durata 1 ora) I Luzzatto del Friuli: una famiglia di patrioti risorgimentali a cura del prof. Valerio Marchi - storico e docente presso il Liceo Scientifico 'Giovanni Marinelli' di Udine
domenica 19 ottobre 2025 10:30 (durata 1 ora) L’assedio del forte di Osoppo nel 1848 a cura del prof. Ugo Falcone - presidente del Circolo culturale "Quintino Sella" di Udine, docente presso l'Istituto Statale di Istruzione Superiore 'Bonaldo Stringher' di Udine, dottore di ricerca e delegato del 'Club per l'UNESCO' di Udine per le Scienze archivistiche, bibliografiche e documentarie, membro ordinario della Società Italiana di Storia Militare e della Società per lo studio di Storia delle istituzioni
domenica 26 ottobre 2025 10:30 (durata 1 ora) L’Irredentismo a Gorizia a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
sabato 8 novembre 2025 10:30 (durata 1 ora) Economia e patrimonio culturale dopo Caporetto. Udine e il Friuli durante l’occupazione austro-tedesca 1917-1918 a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
sabato 22 novembre 2025 10:30 (durata 1 ora) Spionaggio e controspionaggio civile durante la Grande Guerra a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
autunno 2025Rina Larice di Tolmezzo. Educatrice e storica a cura della prof.ssa Chiara Fragiacomo – storica, già docente presso il Liceo Classico ‘Jacopo Stellini’ di Udine
Le visite avranno inizio dall’atrio del Castello di Udine.
La partecipazione alle visite è gratuita ed è consentita, previo acquisto del biglietto d'ingresso ai Musei del Castello di Udine, fino al raggiungimento della capienza massima.
La prenotazione, gratuita, è obbligatoria, tramite e-mail biglietterie.civicimusei[at]comune.udine.it o chiamando il numero +39 0432 1272591 della biglietteria del Castello.