Questo sito si avvale di cookie tecnici, di cookie analitici e di altri cookie, anche di terze parti, necessari per il funzionamento, per interagire con social network e per usufruire di servizi offerti dal sito. Chiudendo questo banner o accedendo a un'altra pagina del sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per saperne di piu'

Approvo

Ultimi post

  • Servizio momentaneamente non disponibile. Leggi i post qui.

Gortania

Il museo pubblica dal 1979 la rivista annuale “Gortania – Atti del Museo” in cui vengono raccolti lavori scientifici dedicati ai diversi aspetti naturalistico-ambientali delle Alpi sud-orientali e del loro avanterra. Dal numero 31, pubblicato nel 2009, la rivista ha rinnovato il suo formato si è divisa in due volumi: “Gortania. Geologia. Paleontologia. Paletnologia” e “Gortania. Botanica. Zoologia”.

 

  1. Ghirardelli E. 1979. A Michele Gortani. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 9-12.
  2. Iacuzzi R., Pugliese N., Vaia F. 1979. Nuovi elementi per la conoscenza geotettonica della dorsale Faeit - Campeón (Friuli). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 13-34.
  3. Calligaris R., Piccolo M., Zucchi Stolfa M.L. 1979. Rinvenimenti di impronte di meduse nel flysch triestino. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 35-39.
  4. Zucchi Stolfa M.L. 1979. Lamellibranchi recenti delle lagune di Grado e di Marano. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 41-60.
  5. Zucchi Stolfa M.L., Giovannelli M.M. 1979. Molluschi recenti della foce del fiume Tagliamento. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 61-84.
  6. Liuzzi G. & Zucchi Stolfa M.L. 1979. Una nuova specie di Cyclostremiscus del Mediterraneo. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 85-90.
  7. Pertot M. & Poldini L. 1979. Le Gentianae della sect. Cyclostigma Griseb. nelle Alpi Friulane e nel Carso Triestino. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 91-119.
  8. Specchi M. & Cersosimo G. 1979. Cladoceri raccolti in uno stagno del basso Friuli. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 121-131.
  9. Cassinari E., Miccoli E., Specchi M. 1979. Indagini su alcuni laghi del Friuli-Venezia Giulia. Osservazioni sui laghetti di Fusine in Val Romana (Tarvisio). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 133-146.
  10. Dioli P. 1979. Eterotteri del Friuli. 1. Primo nucleo di collezione presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 147-161.
  11. Brandmayr P. 1979. Ricerche ecologico-faunistiche sui coleotteri geoadefagi della riserva naturale regionale della "Val Alba" (Moggio Udinese, Friuli). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 1. pp. 147-161.

 

  1. Iacuzzi R., Vaia F. 1981. Clima e idrogeologia nei bacini prealpini tra Magnano in Riviera e Faedis (Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 5-48.
  2. Calzavara M., Muscio G., Wild R. 1981. Megalancosaurus preonensis N.G., N. SP., a new reptile from the Norian of Friuli, Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 49-64.
  3. Ciliberto B.M., Pugliese N. 1981. Ostracodi bentonici del tratto di mare compreso tra Grado e Carole (Adriatico settentrionale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 65-80.
  4. Bressan F., Candussio A. 1981. L’industria litica dell’insediamento preistorico di Palmanova (Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 81-90.
  5. Nimis P.L., De Faveri R. 1981. Numerical classification of Xanthorion communities in nord eastern Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 91-110.
  6. Martini F., Poldini L. 1981. Saxifraga mutata L. nuova per la flora friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 111-122.
  7. Martini F., Poldini L. 1981. Il paesaggio vegetale del fiume Noncello nell’area urbana di Pordenone. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 123-156.
  8. Feoli Chiapella L., Ganis P. 1981. Analisi di gradiente altitudinale in faggete del M. Pura (Alpi carniche). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 157-166.
  9. Strasser C. 1981. Le Trachysphaera cavernicole del Friuli (Diplopoda Glomerida). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 167-172.
  10. Pecile I. 1981. Una nuova stazione italiana di Nehalennia speciosa (Charp.). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 173-180.
  11. Carniel A., Masutti L. 1981. Osservazioni sull’attività di raccolta di Formica pratensis Retzius e Formica lugubris Zetterstedt nelle foreste del Cansiglio (Prealpi Carniche). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 181-194.
  12. Brandmayr P., Seriani M. 1981. Schede ecologico-biogeografiche su coleotteri carabidi: I.- Clivina, Platynidius, Platynus (Coleoptera, Carabidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 195-208.
  13. Specchi M., Stel G., Vuga A. 1981. Osservazioni Idrobiologiche sul fiume Natisone (Friuli). Nota preliminare. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 209-220.
  14. >Parodi R., Perco F. 1981. Le popolazioni di Anser fabalis (Latham 1787), Anser albifrons (Scopoli 1769) e Anser anser (Linnè 1758), svernanti nel Friuli-Venezia Giulia e Veneto orientale. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 2. p. 221-250.

 

  1. Vaia F., Zorzin R. 1982. Fenomeni di tettonica recente in Val Resia (Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 5-20.
  2. Calzavara M., Muscio G., Nadalet L., Vaia F. 1982. Il lago proglaciale di Malga Sette Fontane (Val Settimana, Pordenone). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 21-38.
  3. Bressan G. 1982. Indagine sismologia degli abitati di Cavazzo Carnico e Trasaghis (Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 39-64.
  4. Giovanelli M. M., Zucchi Stolfa M. L. 1982. Molluschi delle foci dei fiumi Livenza e Piave. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 65-92.
  5. Perco B. 1982. Lepista piperata Ricek (1966) primo ritrovamento nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 93-100.
  6. Nimis P.L., Loi E. 1982. I licheni epifiti della provincia di Trieste. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 101-122.
  7. Nimis P.L. 1982. Epiphytic lichen vegetation in the Lumiei – Valley. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 123-142.
  8. Feoli E., Sciamone M. 1982. Gradient analysis in the spontaneous reforestation process of the Karst region. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 143-162.
  9. Paiero P. 1982. La vegetazione forestale del Canal del Ferro (Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 163-228.
  10. Belfiore C. 1982. Segnalazione di Baetis liebenauae Keffermüller, 1974 (Ephemeroptera, Baetidae) in Italia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 229-230.
  11. Nicolai P. 1982. Perla Illiesi Braasch & Joost, nuova per l’Italia, in Friuli (Pecoptera, Perlidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 231-234.
  12. Dioli P. 1982. Eterotteri del Friuli-Venezia Giulia. 2. Interessanti Emesini dei dintorni di Grado (Hemiptera Heteroptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 235-244.
  13. Drioli G. 1982. Anophthalmus hirtus stygius n. ssp. ed osservazioni morfologiche sul “Rassenkreis” dell’Anophthalmus hirtus sturm (Coleoptera Carabidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 3. p. 245-270.

 

  1. Comin Chiaramonti P., Pirini Radrizzani C., Stolfa D., Zucchi Stolfa M.L. 1983. Contributo alla conoscenza di alcuni termini carbonatici del Carso Triestino (M. Lanaro – Cedas). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 5-30.
  2. Stolfa D. 1983. Alcuni nuovi dati sul Boro nelle Tectiti. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 31-40.
  3. Gubiani R., Vaia F. 1983. Morfogenesi differenziata nei dintorni di Gemona del Friuli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 41-64.
  4. Bressan F., Cremaschi M. 1983. Nuovi dati sulla preistoria in Friuli: il riparo di Biarzo (scavi 1982*), S. Pietro a Natisone (Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 65-86.
  5. Coassini Lokar L., Tomè F. 1983. Helleborus multifidus subsp. istriacus (Schiffner) MERX & POD. : distribuzione di alcuni metaboliti secondari negli organi ipogei. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 87-100.
  6. Coassini Lokar L., Poldini L., Angeloni Rossi G. 1983. Appunti di etnobotanica del Friuli-Venezia Giulia. 1983. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 101-152.
  7. Nicolai P. 1983. Contributo alla conoscenza dei Plecotteri del Fruli-Venezia Giulia (Plecoptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 153-162.
  8. Pecile 1983. Interessanti Catture di Odonati nel Friuli-V. Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 163-176.
  9. Schedl W. 1983. Zur unterscheidung der arten der Arge pagana (Panz.)-Gruppe. (Insecta: Hymenoptera, Argidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 177-184.
  10. Ceschia G., Giorgetti G., Simonutti T. 1983. Valli da pesca di Grado. Indagine sulle condizioni ambientali di alcune valli da pesca e sullo stato sanitario delle specie ittiche presenti. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 185-198.
  11. Bagnoli C., Capula M. 1983. Observations on the herpetofauna of Campone (Carnic Prealps, Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 199-212.
  12. Lapini L., Dolce S. 1983. Lacerta (Archaeolacerta) horvàthi Méhely, 1904 in Italia; nuove stazioni per le Alpi Carniche e Giulie. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 4 p. 213-225.

 

  1. Muscio G., Vaia F., Zucchini R. 1984. Il conoide del T. Travasans (Moggio Udinese – Alpi Carniche). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 5-14.
  2. Spadea P. 1984. Mineralization in Western Mediterranean Ophiolites. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 15-28.
  3. Flora O., Martino L., Comin Chiaramonti P. 1984. Some considerations on palaeozoic spilites of carnia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 29-44.
  4. Wild R. 1984. A new pterosaur (Reptilia, Pterosauria) from the upper triassic (Norian) of Friuli, Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 45-62.
  5. Nimis P.L., Losi L. 1984. Lichens as phytoclymatical indicators in the Trieste Karst. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 63-80. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 63-80.
  6. Clerc P. 1984. Contribution à la connaissance de la flora lichènique du nord de l’Italie (province Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 81-100.
  7. Feoli Chiappella L., Rizzi Longo L. 1984. Schede palinologiche delle Genisteae. I. ). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 101-114.
  8. Buda Dancevich M. 1984. Osservazioni ecologiche e faunistiche sui Cladoceri di uno stagno della bassa pianura friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 115-128.
  9. Pravisani L. 1984. Effetti della temperatura su adulti di Trialeurodes vaporariorum Westw. ed Encarsia formosa Gahan (Hom. Aleyrodidae – Hym. Aphelinidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 129-144.
  10. Drioli G. 1984. Comunità di coleotteri geoadefagi di un sistema collinare arenaceo del Carso Sloveno Litorale nordadriatico. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 5 p. 145-232.

 

  1. Tunis G., Venturini S. 1985. Stratigrafia e sedimentologia del Flysch maastrichtiano – paleocenico del Friuli orientale. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 5-58.
  2. Ponton M. 1985. Morfogenesi di una cavità in Flysch carbonatico (grotta POD Lanisce, FR. 573 - eastern Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 59-82.
  3. Zucchi Stolfa M.L., Bregant D., Giovanelli M.M. 1985. stagni costieri del Mediterraneo: area di delta del F. Tagliamento (Adriatico settentrionale). 1° parte: caratteristiche generali e malacofauna. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 83-104.
  4. Cebulec E., Pertot M. 1985. Primo contributo alla conoscenza della flora micologica del Carso triestino. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 105-138.
  5. Nimis P.L. 1985. Lichenological studies in North East Italy. I: the computerization of the tsb lichen herbarium. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 139-146.
  6. Martini F. 1985. Appunti sulla flora delle Alpi friulane e del loro avanterra. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 147-174.
  7. Melzer H. 1985. Beiträge zur flora von friaul- Julisch venetien und agrenzender gebiete (Italien, Jugoslawien). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 175-190.
  8. Poldini L., Vidali M. 1985. Segnalazioni flogistiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 191-202.
  9. Marchioni S., Sburlino G., Sillani L. 1985. Note sulla flora e vegetazione di una roggia della bassa pianura friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 203-212.
  10. Stoch F. 1985. Sulla presenza di Proaselluss slavus Remy, 1948 (Crustacea, Isopoda) in territorio italiano. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 213-220.
  11. Ravaglioli L. 1985. Nuove stazioni in Italia di Oligia dubia Heydemann (Lepidoptera Noctuidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 221-226.
  12. Dolce S., Lapini L., Stoch F. Indagini ecologiche su Rana latastei Boul. (Amphibia, Anura) nei boschi della bassa pianura friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 6 (1984) p. 227-238.

 

  1. Croce D., Vaia F. 1986. Aspetti geomorfologici dell’ anfiteatro tilaventino (Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 5-36.
  2. Venturini C. 1986. I depositi quaternari di Ponte Racli (PN, Prealpi friulane). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 37-58.
  3. Mietto P., Muscio G., Venturini C. 1986. Impronte di tetrapodi nei terreni carboniferi delle Alpi Carniche. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 59-74.
  4. Pilleri G. 1986. Record of Schizodelphis sulcatus (Cetacea, Odontoceti) from the Miocene of Preplans, Friuli (Carnian Pre-Alps). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 75-86.
  5. Giovanelli M.M., Rizzi Longo L., Stolfa D., Zucchi Stolfa M.L. 1986. Considerazion paleoecologiche sui sondaggi S19- Lignano e S20 – Bevazzana (delta del Fiume Tagliamento). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 87-112.
  6. Bressan F. 1986. I materiali della Velika Jama (Valli del Natisone, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 113-136.
  7. Cattani L. 1986. Ricerche palinologiche nell’insediamento preistorico del riparo di Biarzo (S. Pietro al Natisone, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 137-146.
  8. Nimis P.L. 1986. Urban lichen studies in Italy. II: the town of Udine. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 147-172.
  9. Rizzi Longo L., Coassini Lokar L. 1986. Pollini allergenici aerodiffusi nell’atmosfera urbana di Trieste. Indagine preliminare. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 173-188.
  10. Feoli Chiappella L., Poldini L. 1986. Contributi floristici dal Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 189-222.
  11. Sama G., Rapuzzi P. 1986. Su alcuni interessanti cerambicidi del Museo Friulano di Storia Naturale (Coleoptera Cerambycidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 223-230.
  12. Dioli P. 1986. Eterotteri del Friuli-Venezia Giulia. 3. Pinthaeus sanguinipes (F.) nuovo dell’Italia nord-orientale e osservazioni sugli Asopini italiani (Heteroptera, Pentatomidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 231-236.
  13. Desio F., Ceschia G. 1986. Osservazioni idrobiologiche sulla Roggia di Udine (Italia Settentrionale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 7 (1985) p. 237-252.

 

  1. Cucchi F., Vaia F. 1987. Nota preliminare sull’assetto strutturale della Val Raccolana (Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 5-16.
  2. Tunis G., Venturini S. 1987. Nuove osservazioni stratigrafiche sul Mesozoico delle Valli del Natisone (Friuli orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 17-68.
  3. Paronuzzi P. 1987. Alcune osservazioni sulle litofacies dei complessi glacigenici dell’anfiteatro tilaventino occidentale (Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 69-80.
  4. Mietto P., Muscio G. 1987. Prochirotherium Leopardi, 1951 (Reptilia: ? Chirotheriidae) nelle arenarie di Val Gardena della Carnia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 81-94.
  5. Gerdol R. 1987. Anisothecium squarrosum (Starke) lindb. (Dicranaceae, Bryopsida) nuovo per il Friuli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 95-100.
  6. Nimis P.L. 1987. I macrolicheni d’Italia. Chiavi analitiche per la determinazione. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 101-220.
  7. Martini F., Poldini L. 1987. Distribuzione ed ecologia di Erucastrum palustre (Pir.) Vis. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 221-242.
  8. Infanti B., Morandini C. 1987. Nuovi ritrovamenti di Erebia nivalis Lork. & De Lesse sul versante meridionale delle alpi (Lepidoptera, Satyridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 243-248.
  9. Lapini L., Perco Fa. 1987. Primi dati su Erinaceus concolor Martin, 1838 nell’Italia meridionale. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 8 (1986) p. 249-262.

 

  1. Venturini S. 1988. Nuovi dati sul tortoniano del sottosuolo della pianura friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 5-16.
  2. Vaia F. 1988. Strutture flyschoidi sepolte e morfologenesi glaciale nell’alta pianura friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 17-28.
  3. Martelli G., Meriggi R. 1988. Dissesti superficiali della Val Pontaiba (Alpi Carniche) provocati da fenomeni di piping. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 29-46.
  4. Dalla Vecchia F.M. 1988. First record of a Petalodont (Petalodus ohioensis Safford, 1853) from the Alps. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 47-56.
  5. Muscio G. 1988. Sargodon tomicus Plieninger, 1847 from the Norian of Val Preone (Udine, Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 57-66.
  6. Stergulc F. 1988. Note illustrative alla carta dei tipi strutturali della vegetazione in funzione delle ricerche naturalistiche sul popolamento animale nell’Alta Val del Torre (Prealpi Giulie, Italia NE). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 67-82.
  7. Salbitano F. 1988. Vegetazione forestale ed insediamento del bosco in campi abbandonati in un settore delle Prealpi Giulie (Taipana, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 83-144.
  8. Martini F., Poldini L. 1988. Segnalazioni flogistiche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. II. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 145-168.
  9. Pravisani L., Torossi G. 1988. Coleotteri Carabidi in alcune biocenosi dell’Alta Val Torre (Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 169-200.
  10. Lapini L. 1988. Osservazioni sulla fauna erpetologica (Amphibia, Reptilia) dell’Alta Val Torre (Italia nord-orientale, Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 201-222.
  11. Parodi R. 1988. Nuova segnalazione sulla presenza dell’otarda (Otis tarda Linnaeus, 1758) in Friuli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 223-226.
  12. Filipucci M.G., Lapini L. 1988. Primi dati sul differenziamento genetico tra Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 ed Erinaceus concolor Martin, 1838 nell’Italia nord-orientale (Mammalia, Insectivora, Erinaceidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 (1987) p. 227-236.

 

  1. Venturini S., Tunis G. 1989. Nuovi dati ed interpretazioni sulla tettonica del settore delle Prealpi Giulie e della regione ai confini tra Italia e Iugoslavia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988). Venturini S., Tunis G. 1989. (carta geologica) Nuovi dati ed interpretazioni sulla tettonica del settore meridionale delle Prealpi Giulie e della regione al confine tra Italia e Iugoslavia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 5-34.
  2. Fontolan G., Tunis G. 1989. Sequenze calcistiche grossolane in ambiente di apron – margine di bacino (“Flysch del Mataiur”, Friuli orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 35-64.
  3. Venturini C. 1989. L’anfiteatro morenico del Tagliamento: evidenze di archi würmiani sepolti nelle alluvioni dell’alta pianura friulana e relative implicazioni glaciali e neotettoniche. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 65-80.
  4. Marocco R., Stolfa D., Zucchi Stolfa M.L., Lenardon G. 1989. Considerazioni sedimetologiche, paleoecologiche e geochimiche sul sondaggio S 15 (Canale di Morgo – Laguna di Grado). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 81-100.
  5. Marocco R. 1989. Considerazioni sedimentologiche sui sondaggi S19 e S20 (delta del F. Tagliamento). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 p. 101-120. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 81-100.
  6. Della vecchia F.M., Muscio G. & Wild R. 1989. Pterosaur Remains in a gastric pellet from the upper Triassic (Norian) of Rio Seazza Valley (Udine, Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 121-132.
  7. Tretiach M., Nimis P.L. 1989. Lichenological Studies in ne-Italy. II. The distribution of Normandia pulchella (Borr.) NYL. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 133-144.
  8. Martini F., Poldini L. 1989. Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia III (32-46). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 9 p. 145-162. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 145-162.
  9. Stoch F. 1989. Il gruppo pavani del genere Proasellus (Crustacea, Isopoda) in Italia: considerazioni tassonomiche e filogenetiche. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 163-192.
  10. Pecile I. 1989. Note sul popolamento odonatologico del lago di Ragogna (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 193-204.
  11. Lapini L., Morisi A., Bagnoli C., Luiselli L. 1989. Lacerta agilis Linnè, 1758, specie nuova per la fauna italiana (Reptilia, Squamata, Lacertidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 205-212.
  12. Lapini L., Perco Fa. 1989. Lo sciacallo dorato (Canis aureus L., 1758), specie nuova per la fauna italiana (Mammalia, Carnivora, Canidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 10 (1988) p. 213-228.

 

  1. Tunis G., Venturi S. 1990. Geologia dei colli di Scriò, Dolegna e Ruttars (Friuli orientale): precisazioni sulla stratigrafia e sul significato paleoambientale del Flysch di Cormons. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 5-24.
  2. Ponton M. 1990. Nuovi dati sulla trasgressione miocenica (Casasola – Prealpi Carniche). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 25-38.
  3. Giorgetti F., Stefanini S. 1990. Composizione e provenienza delle acque di risorgiva del campo di Osoppo-Gemona e della piana di Artegna-Buia (provincia di Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 39-62.
  4. Zambelli R. 1990. Note sui Pholidophoriformes: VII contributo Eopholidophorus forojuliensis n. g., n. sp. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 63-76.
  5. Zilli P. 1990. I suoli del bacino del Rio Moscardo (Alpi Carniche, Italia Italia NE). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 77-118.
  6. Nimis P.L., Gasparo D., Giovani C., Padovani R. 1990. Radiocontamination maps of macrofunghi in north-eastern Italy (Friuli-Venezia Giulia) following the Chernobyl accident. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 p. 119-126.
  7. Castello M., Gasparo D., Tretiach M. 1990. Studi Lichenologici in Italia nord-orientale. III: clorura lichenica epifita dell’ Alta Valle del Torre (Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 127-160.
  8. Melzer H., Bregant E. 1990. Neues zur Flora von Friaul-Julisch Venetien, Slowenien und Kroatien. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 161-176.
  9. Belfiore C., Campaioli S., De Marco N., Martin M. 1990. Ephemerella mucronata (Bengtsson, 1909), nuova per l’Italia, in Friuli (Ephemeroptera, Ephemerellidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 177-182.
  10. Governatori G., Sciaky R. 1990. Anophthalmus mariae Schatzmayr nuovo per l’Italia (Coleoptera Carabidae Trechinae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 183-188.
  11. Zanta F., Battisti A. 1990. Notes on the distribution and biology of the elm bark beetles in north-eastern Italy (Coleoptera Scolytidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 189-206.
  12. Utmar P., Parodi R. 1990. Primi dati sull’avifauna dell’Alta Val Torre (Italia nord-orientale, Prealpi giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 11 (1989) p. 207-240.

 

  1. Dalla Vecchia F.M. 1991. Note sulla stratigrafia, sedimentologia e paleontologia della dolomia di Forni (Triassico superiore) nella valle del Rio Seazza (Preone, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 7-30.
  2. Mainardis G., Simonetti G. 1991. Flora delle Prealpi Giulie nord-occidentali tra il Fiume Tagliamento ed il Gruppo del Monte Canin. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 31-236.
  3. Feoli Chiapella L., Fontana F. 1991. Distribuzione ed ecologia del genere Cytisus S.L. nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 237-284.
  4. Desio F. 1991. La fauna bentonica dell’Alta Val Torre (Prealpi orientali): discussione sulla valutazione della qualità dell’acqua. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 285-304.
  5. Pecile I. 1991. La fauna odonatologica di alcuni ambienti umidi delle Alpi e Prealpi friulane (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 305-312.
  6. Negrisolo E. 1991. Hymenoptera Sphecidae e Scoliidae raccolti nel Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto orientale. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 313-328.
  7. Fracasso C. 1991. Biology of the yellow-necked field mouse, Apodemus flavicollis (Melchior, 1834) in north-eastern Italy, under field and laboratory conditions. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 12 (1990) p. 329-342.

 

  1. Venturini S., Tunis G. 1992. Nuovi dati stratigrafici, paleoambientali e tettonici sul flysch di Cormons (Friuli orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 5-30.
  2. Venturini C. 1992. Il conglomerato di Osoppo. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 31-49.
  3. Marocco R., Vaia F. 1992. Età radiometrica dei depositi torbosi più superficiali dell’anfiteatro morenico del F. Tagliamento. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 51-55.
  4. Marocco R. 1992. Le dune di Belvedere-San Marco. Una antica linea di riva? 1) Considerazioni geomorfologiche. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 57-76.
  5. Čarni A., Kaligarič M. 1992. Comparison of spontaneous reforestation in two formerly cultivated areas. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 77-85.
  6. Cebulec E., Pertot M. 1992. Secondo contributo alla conoscenza dela flora micologica del Carso. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 87-102.
  7. Melzer H., Bregant E. 1992. Beiträge zur Friul-Julisch venetien und angrenzender Gebiete von Venetien und Slowenien. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 103-122.
  8. Bertani G., Martini F. 1992. La presenza relittica del genere Rhynchospora Vahl nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 123-136.
  9. Martini F., Poldini L. 1992. Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia IV (47-65). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 137-156.
  10. Minelli A. 1992. The centipedes of north-eastern Italy (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) (Chilopoda). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 157-193.
  11. Lapini L., Dall’Asta A., Scaravelli D. 1992. First record on the occurance of Triturus v. vulgaris (Linné, 17589 in north-eastern Italy (Amphibia, Caudata, Salamandridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 195-201.
  12. Capula M., Dolce S., Lapini L., Nascetti G. 1992. Electrophoretic analysis of Rana latastei populations (Amphibia: Ranidae) from Italy and Istria (NW Yugoslavia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 203-212.
  13. Parodi R., Caldana M., Castellani R. 1992. Secondo contributo alla conoscenza dell’avifauna nidificante in provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 213-224.
  14. Lipej L., Kryštufek B. 1992. Pygmy white-toothed shrew Suncus etruscus (Savi, 1822) in North-western Istria (Insectivora, Mammalia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 13 (1991) p. 225-233.

 

  1. D. 1993. Curriculum vitae, operosità scientifica e didattica di Silvio Polli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 5-17.
  2. Gatto F., Marocco R. 1993 (con cartina). Caratteri morfologici ed antropici della laguna di Grado (alto Adriatico). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 19-42.
  3. Mocchiutti A., Peressi G. 1993. Aspetti geomorfologici derivati dallo svuotamento del lago di Sauris. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 43-57.
  4. Dalla Vecchia F.M. 1993. Segnalazione di crostacei nell’unità Fonte Santa (Triassico sup.) presso Filettino (Lazio, Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 59-69.
  5. Tunis G., Uchman A. 1993. Trace fossils in the ”Flysch del Grivò” (Ypresian) in the Julian Pre-alps, NE Italy: preliminary observations. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 71-104.
  6. Tretiach M., Castello M. 1993. Studi lichenologici in Italia nord-orientale. IV: Florula lichenica epilitica e terricola dell’Alta Valle del Torre (Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 105-136.
  7. Lasen C. 1993. Note integrative al catalogo floristico delle Alpi Feltrine. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 137-150.
  8. Martini F., Polli E. 1993. Osservazioni sulla flora del Carso Triestino e Isontino (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 151-166.
  9. Stoch F. 1993. Indagini faunistiche sui crostacei delle acque sotterranee della Val Torre (Italia nordorientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 167-183.
  10. Desio F. 1993. Distribuzione delle ninfe di Baetis liebenauae Keffermüller, 1974 (Insecta, Ephemeroptera) nelle acque correnti del Friuli Venezia Giulia e prime segnalazioni per il Veneto orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 185-193.
  11. Bodon M., Giovanelli M.M. 1993. Sulla presenza in Italia di Istriana mirnae Velkovrh, 1971 (Prosobranchia: Hydrobiidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 195-206.
  12. Pizzul E., Specchi M., Valli G. 1993. Sulla recente colonizzazione di Chondrostoma nasus nasus (L.) (Osteichthyes, Cyprinidae) delle acque del Friuli-Venezie Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 207-211.
  13. Lapini L., Richard J., Dall’Asta A. 1993. Distribution and ecology of Lacerta horvathi Méhely, 1904 (Reptilia, Lacertidae) in north-eastern Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 213-230.
  14. Lapini L., Perco Fa., Benussi E. 1993. Nuovi dati sullo sciacallo dorato (Canis aureus L., 1758) in Italia (Mammalia, Carnivora, Canide). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 14 (1992) p. 231-238.

 

  1. Gonano A., Ripanti D., Vaia F. 1994. Aspetti evolutivi della Media Valle del Bût (Carnia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 5-22.
  2. Tarlao A., Tentor M., Tunis G., Venturini S. 1994. Evidenze di una fase tettonica nel senoniano inferiore dell’area del villaggio del pescatore (Trieste). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 23-34.
  3. Maddaleni P., Tunis G. 1994. Il litosoma conglomeratico ad echinidi di Buttrio (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 35-48.
  4. Dalla Vecchia F.M. 1994. Reptile remains from the middle-upper Triassic of the Carnic and Julian Alps (Friuli-Venezia Giulia, northeastern Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 49-66.
  5. Gerdol R. 1994. The vegetation of wetlands in the southern Carnian Alps (Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 67-107.
  6. Poldini L., Vidali M. 1994. Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 1. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 109-134.
  7. Zanlin B. 1994. Studio sulle comunità di macroinvertebrati bentonici in stazioni fisse di quattro corsi d’acqua del Friuli-Venezia Giulia. (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 135-222.
  8. Governatori G., Zandigiacomo P. 1994. Distribuzione ed ecologia di Carabus auronitens Fabricius nelle Alpi sud-orientali (Coleoptera Carabidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p.223-236.
  9. Stangelmaier G., Lexer E. 1994. Eine neue Unterart von Agrotis vestigialis (Hufnagel, 1766) und ihre Verbreitung in Friaul-Julish Venetien (Lepidoptera, Noctuidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 237-245.
  10. Paolucci P. 1994. Catalogo della collezione teriologica della cattedra di zoologia forestale, venatoria e acquicoltura dell’Università di Padova. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 15 (1993) p. 247-272.

 

  1. Lenardon G., Marocco R. 1995. Le dune di Belvedere – San Marco. Una antica linea di riva? 2) Considerazioni sedimentologiche. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 5-24.
  2. Chiappini R., Paulatto E., Vaia F. 1995 (con cartina). Rapporti tra tettonica ed evoluzione ambientale nell’area M. Canin – M. Montasio. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 25-39.
  3. Poli M.E., Zanferrari A. 1995. L’ortogneiss della Malga delle Manze (Basamento sudalpino orientale – Comelico). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 41-58.
  4. Dalla Vecchia F.M. 1995. A new Pterosaur (Reptilia, Pterosauria) from the Norian (late Triassic) of Friuli (northeastern Italy). Preliminary note. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 59-66.
  5. Bizzani F., Muscio G. 1995. Un nuovo rettile (Reptilia, Prolacertiformes) dal Norico di Preone (Udine, Italia nordorientale). Nota preliminare. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 67-76.
  6. Garassino A., Teruzzi G. 1995. I Crostacei decapodi del Cretacico inferiore di Vernasso (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 77-88.
  7. Tretiach M., Carvalho P. 1995. Lichenological studies in north-eastern Italy. VI. species new to Friuli Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 89-97.
  8. Marincěk L. 1995. Contribution to demarcation and phytogeographic of the Illyrian floral province, based on vegetation and flora. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 99-124.
  9. Poldini L., Vidali M. 1995. Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 2. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 125-149.
  10. Stoch F. 1995. Indagine ecologico-faunistica sui popolamenti a entomostraci di alcuni stagni d’acqua salmastra dell’ Isola della Cona (foce del Fiume Isonzo, Italia nordorientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 151-173.
  11. Gasparo F. 1995. Note sul genere Kaemis Deeleman-Reinhold, con descrizione di una nuova specie italiana (Araneae, Dysderidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 175-184.
  12. Desio F. 1995. Potamanthus luteus (L., 1767), nuovo per il Friuli-Venezia Giulia (Ephemeroptera, Potamanthidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 185-186.
  13. Zetto Brandmayr T., Marano I., Pizzolotto R. 1995. Larval Morphology and bionomy of Amara (Leirides) alpestris Villa (Coleoptera, Carabidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 187-202.
  14. Zilli A. 1995. On the little known genus Orectis Lederer, 1857 (Lepidoptera, Noctuidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 203-212.
  15. Specchi M., Pizzul E. 1995. Prime osservazioni sul Silurus glanis (L., 1758) nelle acque del bacino dell’Isonzo (Osteichthyes, Siluridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 213-216.
  16. Canavese B., Colitti M., Colletta L., Durio P. 1995. L’Os opticus negli uccelli: Aspetti Morfo-strutturali e considerazioni sulla sua distribuzione all’interno della classe. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 217-228.
  17. Fabbro A. 1995. Una associazione a micromammiferi della foresta di Tarvisio (Insectivora, Rodentia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 16 (1994) p. 229-246.

 

  1. Marocco R., Pessina M. 1996. Il rischio litorale nell’area circumlagunare del Friuli – Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 5-35.
  2. Alessio M., Allegri L., Ferrari A., Improta S., Pessina A. 1996. Nuovi dati di cronologia sulle prime comunità neolitiche dell’Italia nord-orientale. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 37-55.
  3. Castello M. 1996. Studi lichenologici in Italia Nord-orientale. VII: effetti dell’inquinamento atmosferico sulle comunità licheniche epifite nella provincia di Trieste. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 57-78.
  4. Codogno M., Di Montegnacco M.V. 1996. Studio briogeografico dell’alta Valle del Torre (Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 79-105.
  5. Pertot M. 1996. Esplorazioni floristiche di Valentin Plemel, botanico sloveno, nel Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 107-119.
  6. Barbo M., Bertani G., Costalonga S., Danelutto A., Faretto D., Guerra R., Pavan R., Tonussi G. 1996. Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. V (66-105). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 121-139.
  7. Belfiore C., Desio F. 1996. Choroterpes (Euthraulus) balcanis (Ikonomov, 1961) in Italia (Ephemeroptera, Leptophlebiidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 141-144.
  8. Specchi M., Pizzul E. 1996. Pseudorasbora parva (Schlegel, 1842) (Osteichthyes, Cyprinidae) nelle acque del Friuli-Venezia Giulia. Prima segnalazione. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995) p. 145-147.

 

  1. Zucchini R. 1997. Un ricordo del prof. Sergio Morgante. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 5-6.
  2. E., Vaia F. 1997. Compatibilità ambientale della Bassa Valle del Fella. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 7-32.
  3. Muscio G. 1997. Preliminary note on a specimen of Prolacertiformes (Reptilia) from the norian (Late Triassic) of Preone (Udine, north-eastern Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 33-40.
  4. Carvalho P. 1997. Microclimate and divesity of cryptogamic Epiphytes in a Karst doline (Trieste, NE Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 41-68.
  5. Melzer H. 1997. Neues zur Flora von Friaul-Julish Venetien. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 69-79.
  6. Martini F., Nardini S., Rizzardini S. 1997. Scopolia carniolica Jacq. anche in Friuli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 81-90.
  7. Jogan N. 1997. Hordeum geniculatum A. and Oxalis dillenii J. Two new or neglected species of the Flora of Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 91-94.
  8. Poldini L. 1997. Alcune cenosi rare nel Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 95-110.
  9. Simonetti G., Mainardis G. 1997. Carta della vegetazione delle Prealpi Giulie nord-occidentali tra il fiume Tagliamento ed il gruppo del Monte Canin. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 111-160.
    Simonetti G., Mainardis G. 1997 (con cartina allegata). Carta della vegetazione delle Prealpi Giulie nord-occidentali tra il fiume Tagliamento ed il gruppo del Monte Canin. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996).
  10. Poldini L., Vidali M. 1997. Addenda ed errata/corrige all’ ”Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 3. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 161-182.
  11. Cogoi P. 1997. Contributo alla conoscenza della fauna a Cerambicidi dell’Alta Val Torre (Prealpi Giulie) (Coleoptera Cerambycidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 183-200.
  12. Huemer P. 1997. Lepidopteren im Bereich der dealpines Flüsse Meduna und Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia, Norditalien). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 201-214.
  13. Fazekas I. 1997. Daten zur Kenntnis der Microlepidoptera-fauna del Friuli-Venezia Giulia (Lepidoptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 215-228.
  14. Desio F., Paradisi S. 1997. La fauna ittica dell’Alto corso del Torrente Torre (Friuli, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996) p. 229-242.

 

  1. Jesse S., Vaia F. 1997. Casi di deformazione gravitativi profonda di versante nelle Prealpi Giulie (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 5-20.
  2. Chiandussi A., Vaia F. 1997. Indizi di deformazioni gravitative profonde di versante nel Canal del Ferro (Val Ferro – Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 21-41.
  3. Marocco R. 1997. Analisi palinologiche ed età radiocarbonio dei depositi torsi più superficiali dell’ anfiteatro morenico del Tagliamento. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 43-52.
  4. Marocco R., Princivalle F. 1997. Mineralogy of silt and clay fractions in the superficial sediements of the Grado Lagoon (northern Adriatic sea). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 53-60.
  5. Maddaleni P. 1997. I coralli di Russiz nel collio orientale (Luteziano inferiore, Gorizia, Italia nord-orientakle). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 61-84.
  6. Garassino A. 1997. La specie Glyphena tonelloi n. sp. (Crustacea, Decapoda) nel Cretacico inferiore (Barremiano-Aptiano) della valle del torrente Cornappo (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 85-93.
  7. Coassini Lokar L., Martini F. 1997. Sulla presenza di fitosteroli in alcune specie del genere Plantago L. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 95-103.
  8. Fabiani L., Poldini L., Vidali M. 1997. Carta della vegetazione delle isole di S. Andrea e Martignano (laguna di Marano, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 105-117.
  9. Fabiani L., Poldini L., Vidali M. 1997 (con cartina allegata). Carta della vegetazione delle isole di S. Andrea e Martigino (Laguna di Marano, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997).
  10. Kaligarič M., Poldini L. 1997. Nuovi contributi per una tipologia fitosologica delle praterie magre (Scorzoneretalia villosae H-IĆ 1975) del Carso nordadriatico. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 119-148.
  11. Martini F., Cardini S., Rizzardini S. 1997. Appunti sulla flora del Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 149-159.
  12. Poldini L., Vidali M. 1997. Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 4. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 161-176.
  13. Valli G., Giovannelli M.M., Fantini M., Rancati E. 1997. Ciclo riproduttivo e aspetti della biometria in Unio elongatulus (Pfeiffer) in un canale presso Palazzolo dello Stella (Udine) (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 177-201.
  14. Cassetti P., Pizzul E., Specchi M., Vanzo S. 1997. Studio preliminare sulla distribuzione e struttura di popolazione di Chondrostoma genei (Bonaparte, 1839) nel bacino del fiume Isonzo (Friuli-Venezia Giulia, nord-est Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 203-213.
  15. Spoto M. 1997. Osservazioni sulla presenza di Caretta caretta (L.) nel golfo di Trieste (Adriatico settentrionale) dal 1983 al 1993. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 19 (1997) p. 215-224.

 

  1. Vaia F., Valent M. 1998. La dinamica dei veranti nella media Val Torre. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p.5-22.
  2. Vaia F., Di Bernardo F., Florean M. 1998. I conoidi del Tagliamento e del Torre: aspetti evolutivi. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 23-39.
  3. Tunis G., Uchman A. 1998. Ichnology of Eocene flysch deposits in the Carnian Pre-Alps (north-eastern Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 41-58.
  4. Garassino A. 1998. Nuovo studio sui Crostacei Decapodi del Cretacico inferiore (Barremiano-Aptiano) della Valle del Torrente Cornappo (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 59-73.
  5. Costalonga S., Pavan R. 1998. Segnalazioni floristiche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. VI (106-118). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 75-80.
  6. Accetto M. 1998. Carex depauperata Goodenough in Curtis ex Withering. New species of Slovenian flora. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 81-84.
  7. Poldini L. 1998. Ranunculus sardus Crantz e Arabis pumila Jacq. In Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 85-91.
  8. Poldini L., Vidali M. 1998. Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli_Venezia Giulia” (1991). 5. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 93-112.
  9. Padovani R., Giovani C., Malisan M.R., Bini C., Cesco S., Maggioni A., Mondini C. 1998. Assessments of parameters affecting Caesium transfer from soil to plants in mountain areas on N.E. Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 113-118.
  10. Pecchiari M., Franchi M., Pison S. 1998. Studio preliminare della deposizione di metalli pesanti nella zona montuosa della provincia di Udine (NE Italia) tramite l’utilizzo di Hylocomium splendens (H.) B.S.G. come bioaccumulatore. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 119-131.
  11. Diminich F., Gasparini M. 1998. Macroinvertebrati e biomonitoraggio del Fiume Judrio nel Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 133-166.
  12. Buffagni A., Desio F. 1998. Ephemera zettana Kimmins, 1937 in Italia nord-orientale (Insecta Ephemeroptera: Ephemeridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 167-171.
  13. Marcuzzi G. 1998. Tenebrionidi conosciuti dalFriuli-Venezia Giuliaed entroterra nordadriatico limitrofo (Italia nord-orientale) (Coleoptera, Heteromera, Tenebrionidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 173-213.
  14. Zamburlini R. 1998. Note sui primi reperti di Mochlonyx velutinus (Ruthe, 1831) in Italia settentrionale (Diptera Chaoboridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 215-219.
  15. Spoto M. 1998. Note sulla presenza di alcuni esemplari di Trachypterus trachypterus (Gmelin, 1789) nel Golfo di Trieste (Alto Adriatico) (Osteichthyes, Trachypteridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 221-223.
  16. Vogrin N. 1998. Population parameters of syntopic population of three species of Podarcis in the slovenian Istria (Reptilia, Lacertidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 225-232.
  17. Lapini L., Testone R. 1998. Un nuovo Sorex dall’Italia nord-orientale (Mammalia: Insectivora: Soricidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 233-252.
  18. Mazzotti S., Caramori G. 1998. Analysis of small mammal communities in South-Eastern Po Valley (Nothern Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 20 (1998) p. 253-262.

 

  1. Tambosco S., Vaia F. 1999. La massa rocciosa della “Rupe” di Cesclans. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 5-32.
  2. Battello E., Vaia F. 1999. Un paleoalveo in Val Resia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 33-38.
  3. Cucchi F., Massari G., Oberti S. 1999. Fluttuazioni della falda freatica nell’Alta Pianura friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 p. 39-51. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 39-51.
  4. Lenaz D., Vidus L. 1999. Pisoliti ferruginose della Val Dogna (Alpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 53-59.
  5. Garassino A. 1999. Nuova segnalazione di Crostacei Decapodi nel Cretacico inferiore di Vernasso (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 61-64.
  6. Pellarini P. 1999. Note sul ritrovamento di alcuni resti fossili di Stephanorhinus kirchbergensis (Jaeger, 1839) provenienti dalla Cava di Vernasso (Cividale, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 65-68.
  7. Sguazzin F. 1999. Florula briologica dei Querco-carpineti di Muzzana del Turgnano (Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 69-75.
  8. Costalonga S., Pavan R., Ragogna P. 1999. Segnalazioni floristiche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. VII (119-144). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 77-86.
  9. Genzo C. 1999. Cinque anni di osservazioni antesiche (1993-97) sul Carso isontino e triestino (NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 87-118.
  10. Sket B. 1999. The freshwater macroinvertebrates of Friuli-Venezia (Northeastern Italy): Leeches (Hirudinea). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 119-132.
  11. Stoch F. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): Anfipodi (Crustacea, Amphipoda). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 133-160.
  12. Stoch F. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): Isopodi (Crustacea, Isopoda). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 161-176.
  13. Desio F. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): Efemerotteri delle acque correnti (Ephemeroptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 177-201.
  14. Rocchi S. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): Coleoptera Hydroadephaga: Haliplidae, Gyrinidae, Dytiscidae. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 203-222.
  15. Ferro G. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): Hydraenidae delle acque correnti (Coleoptera, Polyphaga). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 223-239.
  16. Gentili E. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): gen. Laccobius (Coleoptera, Hydrophilidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 21 (1999) p. 241-250.

 

  1. Marocco R. 2000. Le spiagge di Grado: situazione attuale, tendenze evolutive ed ipotesi d’intervento per il risanamento degli arenili. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 5-37.
  2. Cucchi F., Casagrande G., Gamiti F., Manca P., Predonzani S., Vigna B. 2000.Nuove prove con traccianti sul massiccio carsico del Monte Canin: metodologie e risultati. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 39-58.
  3. Garassino A. 2000. Glyphea rigoi n. sp. (Crustacea, Decapoda) della Dolomia di Forni (Norico, Triassico superiore) della Carnia (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 59-64.
  4. Garassino A. 2000. Palinurus sp. (Crustacea, Decapoda) del Cretacico inferiore (Barremiano-Aptiano) della Valle del Torrente Cornappo (Udine, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 65-68.
  5. Sguazzin F. 2000. Briofite raccolte nella fascia delle risorgive del Basso Friuli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 69-76.
  6. Gallo L. 2000. Segnalazioni floristiche relative ad alcune entità esotiche spontaneizzate in Croazia (Republika Hrvatska) con cenni sulla loro distribuzione italiana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 77-79.
  7. Argenti C., Costalonga S., Pavan R. 2000. Segnalazioni floristiche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. VIII (145-165). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 p. 81-90.
  8. Šilc U., Čušin B. 2000. The association Salicetum incano-purpureae Sillinger 1933 on the gravel bars of the Nadiža river (Northwestern Slovenia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 91-109.
  9. Tomasi E. 2000. Distribuzione ed ecologia di Genista holopetala (Fleischm. Ex Koch) Baldacci (=Cytisanthus holopetalus (Fleischm.) Gams) sul Carso Triestino (NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 111-116.
  10. Dalfreddo C., Giovannelli M.M., Minelli A. 2000 (con cartina). Molluschi terrestri e d’acqua dolce del parco nazionale Dolomiti Bellunesi. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 117-200.
  11. Gasparo F. 2000. Note sinonimiche e corologiche su due specie del genere Troglohyphantes Joseph, 1881, delle Alpi orientali (Araneae, Linyphiidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 201-209.
  12. Di Sabatino A., Cicolani B., Miccoli F.P. 2000. Distribuzione ed ecologia degli acari acquatici (Acari, Hydrachnidia) del Friuli-Venezia Giulia: un aggiornamento. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 211-222.
  13. Mascagni A., Stoch F. 2000. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Coleoptera Dryopoidea: Dryopidae, Elmidae. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 223-250.
  14. Zandigiacomo P., Cogoi P. 2000. Note su Oxymirus cursor (Linnaeus, 1758) in Friuli-Venezia Giulia (Coleoptera Cerambycidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 251-260.
  15. Cogoi P., Zandigiacomo P. 2000. Contributi alla conoscenza della fauna a Cerambicidi dell’Alta Val Torre (Prealpi Giulie) (Coleoptera Cerambycidae): II. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 261-282.
  16. Huemer P. 2000. Cochylimorpha halophila adriatica ssp. n., a remarkable new Tortricidae from Friuli-Venezia Giulia (Italy) (Lepidoptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 283-290.
  17. Perco F., Cassetti P., Utmar P. 2000. Cormorani e Marangoni in Italia e nel Friuli-Venezia Giulia (Aves; Phalacrocoracidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 22 (2000) p. 291-338.

 

  1. Caressa S., Gordini E., Marocco R., Tunis G. 2002. Caratteri geomorfologici degli affioramenti rocciosi del Golfo di Trieste (Adriatico settentrionale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 p. 5-29.
  2. Dalla Vecchia F.M. 2002. A Caudal segment of a Late Triassic Pterosaur (diapsida, pterosauria) from North-eastern Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 p. 31-58.
  3. Castello M. 2002. Studi lichenologici in Italia nord-orientale. VIII: la diversità lichenica nell’area periurbana del M. Valerio (Trieste, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 p. 59-77.
  4. Rucli A., Ianesh L. 2002. Inquinamento atmosferico e alterazione delle comunità licheniche su Tilia spp. nella pianura friulana (NE italiano). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 p. 79-91. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 79-91.
  5. Sguazzin F., Polli E. 2002. Flora vascolare e briologica delle grotte Foran di Ladri (11/46 FR) e Foran des Aganis (122/48 FR.). Contributo alla speleoflora del Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 93-112.
  6. Poldini L., Buccheri M. 2002. Sulla presenza di Asplenium onopteris L. nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 113-119.
  7. Genzo C. 2002. L’intensità dei fenomeni antesici quale criterio di individuazione dell’ habitat primario di specie vegetali di orlo sul Carso triestino. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 121-128.
  8. Costalonga S., Pavan R. 2002. Segnalazioni floristiche della Regione Friuli-Venezia Giulia. IX (166-176). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 129-135.
  9. Zallot E. 2002. Contributo alla conoscenza della specie Charpentieria stentzii (Rossmässler, 1836) (Gastropoda Pulmonata; Stylommatophora; Clausiliidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 137-156.
  10. Zuliani M., Cogoi P., Zandigiacomo P. 2002. Reperti sulla fauna a Cerambicidi della Val Resia (Alpi sud-orientali) (Coleoptera Cerambycidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 157-167.
  11. Marcuzzi G. 2002. Observations on the northernmost presence of xerothermic Tenebrionids in the Region Friuli-Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 169-185.
  12. Huemer P. 2002. Agdistis morini sp. n., a new Plume moth from Friuli-Venezia Giulia (Italy) (Lepidoptera, Pterophoridae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 187-196.
  13. Huemer P. 2002. New records of lepidoptera for the fauna of Italy from the collections of the Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (Lepidoptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 197-205.
  14. Stergulc F., Lapini L., Dall’Asta A. 2002. Osservazioni preliminari sulla morfologia sull’ornamentazione e sulla posizione sistematica di Vipera berus (Linné, 1758) nella foresta di Tarvisio. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 207-222.
  15. Colamussi V. 2002. Considerazioni paleologiche sulla fauna a micromammiferi del Castello di Solimbergo (PN). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 23 (2001) p. 223-233.

 

  1. Cancan G., Princivalle F. 2003. Caratteristiche mineralogiche delle argille di grotta del Friuli-Venezia Giulia (Progetto Clay). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 5-30.
  2. Gordini E., Marocco R., Vio E. 2003. Stratigrafia del sottosuolo della “Trezza Grande” (Golfo di Trieste, Adriatico settentrionale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 31-63.
  3. Sguazzin F. 2003. Contributo alla conoscenza della flora briologica del litorale altoadriatico e in particolare della Pineta (Lignano Sabbiadoro e Bibione) e della pineta di Valle Vecchia (Caorle). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 65-74.
  4. Tasinazzo S. 2003. Sulla presenza di Carici umbrosae-Quercetum petraeae nei Colli Berici (Vicenza, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 75-83.
  5. Bertani G., Costalonga S., Tomasella M. 2003. Segnalazioni floristiche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. X (179-187). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 85-92.
  6. Zallot E. 2003. Alcune note sul genere Cochlostoma Jan, 1830 (Gastropoda, Prosobranchia) in Friuli (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 93-113.
  7. Tami F., Fontana P. 2003. Gli Ortotteroidei dei magredi del Torrente Cellina (Friuli-Venezia Giulia, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 115-146.
  8. Kahlen M. 2003. Die Käfer der Ufer und Auen des Tagliamento (erster Beitrag: eigene Sammelergebnisse). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 147-202.
  9. Lebenbauer T. 2003. Trechus (s. str.) morandinii sp.nov., eine neue Trechus-Art aus den Südost-Alpen (Coleoptera: Carabidae, Trechinae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 203-209.
  10. Huemer P., Kaila L. 2003. Elachista (Elachista) morandinii sp.n., a new species from central europe (Lepidoptera, Elachistidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 211-220.
  11. Pizzul E., Vanzo S., Miletić M., Carruba F. 2003. Prima segnalazione di Barbus caninus Bonaparte, 1839 (Osteichthyes, Cyprinidae) nelle acque del T. Groina (Bacino del F. Isonzo). Osservazioni sulla biologia della specie. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 24 (2002) p 221-231.

 

  1. Gordini E., Caressa S., Marocco R. 2004 (con cartina). Nuova carta morfo-sedimentologica del Golfo di Trieste (da punta Tagliamento alla foce dell’Isonzo). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 5-29.
  2. Tunis G., Uchman A. 2004. Trace fossil from the Brkini flysch (eocene), South-western Slovenia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 31-45.
  3. Dalla Vecchia F.M. 2004. An Eudimorphodon (Diapsida, Pterosauria) specimen from the Norian (late triassic) of north-eastern Italy. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 47-72.
  4. Pessina A., Fiappo G. C., Rottoli M. 2004. Un sito neolitico a Pavia di Udine. Nuovi dati sull’inizio dell’agricoltura in Friuli. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 73-94.
  5. Cantonati M. 2004. Le diatomee di tre sorgenti del Parco Naturale delle Prealpi Giulie (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 95-108.
  6. Sguazzin F. 2004. Sphagnum centrale C. E. O. Jens. ex Arn. & C. E. O. Jens. e Sphagnum palustre L. nella Bassa Pianura Friulana. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 109-114.
  7. Gottschlich G. 2004. A revision of the Hieracium specimens of the Herbarium of Luigi and Michele Gortani, deposited in the Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (MFU). Revisions of Italian Hieracium collections II. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 115-153.
  8. Martini F. 2004. Repertorio della flora vascolare spontanea di Udine (Italia nord-orietale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 155-186.
  9. Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli Venezia Giulia. XI-XIII. Merluzzi P., Oriolo G., Tomasella M. XI Cosatalonga S. XII Buccheri M., Martini F., Sergo P. XIII Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 187-206.
  10. Monser U., Albani M., Piussi P. 2004. Woodland recolonization of abandoned farmland in the Julian Pre-Alps (Friuli, Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 207-231.
  11. Giovani C., Bordon P., Di Marco P., Scruzzi E. 2004. Il miele come indicatore di radioattività nei vegetali: distribuzione di Cs-137 nella provincia di Trieste. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 233-244.
  12. Stoch F. 2004. Indagini ecologiche e faunistiche sulla Meiofauna (Acari e Crostacei) di alcuni sorgenti del Parco Naturale delle Prealpi Giulie (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 245-260.
  13. Glerean P. 2004. Coleotteri Carabidi e altri Artropodi di una costa sabbiosa dell’Alto Adriatico: aspetti faunistici ed ecologici (Valle Vecchia, Caorle, Venezia) (Coleoptera, Chilopoda). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 261-323.
  14. Lapini L., Fiorenza T., Dall’Asta A. 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle Colline Moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 325-340.
  15. Lapini L., Fiorenza T., Fabian S. 2004. Espansione della nutria Myocastor coypus Molina, 1782 nella Regione Friuli Venezia Giulia (Mammalia, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 25 (2003) p 341-354.

 

  1. Gordini E., Ramella R., Romeo R., Deponte M., Marocco R. 2005. Indagini acustiche sugli affioramenti rocciosi del Golfo di Trieste (Adriatico settentrionale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 5-24.
  2. Astori A., Venturini C. 2005. Evoluzione pleistocenica della media Val Pesarina (Ponte Arceons, Alpi Carniche). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 25-48.
  3. Dalla Vecchia F.M., Muscio G., Tonello R. 2005. Resti di Tetrapodi in inclusi calcarei di un megabed del “Flysch del Grivò” (Eocene Inferiore) delle Prealpi Giulie (Montenars, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 49-66.
  4. Rottoli M. 2005. Un nuovo frumento vestito nei siti neolitici del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 67-78.
  5. Martellos S., Castello M. 2005. An automatically produced identification key to the Lichens of M.te Valerio (Trieste, NE Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 79-104.
  6. Martellos S. 2005. Five lichens new to Friuli (NE Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 105-109.
  7. Tomaselli M., Petraglia A., Lasen C. 2005. Flora briologica e vegetazione delle vallette nivali nelle Vette di Feltre (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Italia settentrionale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 111-136.
  8. Sguazzin F. 2005. Contributo alla conoscenza della flora briologica delle Alpi Giulie (Friuli Venezia Giulia). Briofite raccolte nella conca dei Laghi di Fusine (Tarvisio). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 137-147.
  9. Muzzolini V. 2005. I prati stabili lungo il corso del Natisone: una risorsa di biodiversità a rischio. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 149-191.
  10. Genzo C. 2005. Osservazioni di fenomeni antesici lungo un versante montuoso delle alpi carniche (M.te Zoncolan). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 193-210.
  11. Novak T. 2005. Harvestmen of the Museo Friulano di Storia Naturale in Udine (Arachnida: Opiliones). Part I. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 211-241.
  12. Malicky H. 2005. Regionale Neufunde und sonstige faunistisch bemerkenswerte Funde von Köcherfliegen aus italien (Insecta, Trichoptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 243-259.
  13. Huemer P., Morandini C., Morin L. 2005. New records of Lepidoptera for the Italian fauna (Lepidoptera). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 261-274.
  14. De Luca M., Battiston F., Pizzul E. 2005. Osservazioni sulla biometria di Cyprinus carpio Linnaeus, 1758 nella Bassa Pianura del Friuli Venezia Giulia (Osteichthyes, Cyprinidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 275-288.
  15. Lapini L., Fabian S. 2005. Una popolazione di Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000 nelle zone umide dell’ Alto Livenza (Italia nord-orientale, Reptilia: Lacertidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 289-296.
  16. Lapini L., Borgo A. 2005. Diffusione antropocora di Marmota marmota (Linné, 1758) sulle Alpi Carniche e Giulie: sintesi delle conoscenze aggiornata al 2004 (Mammalia: Sciuridae, Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004) p 297-311.

 

  1. Ponton M. 2006. Tettonica estensionale del Senoniano nel Gruppo del Montasio (Alpi meridionali orientali). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 7-15.
  2. Belvedere M., Bizzarini F. 2006. Prima segnalazione di Poriferi nel Carnico (Triassico Superiore) dei dintorni d Sappada. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 17-24.
  3. Dalla Vecchia F.M. 2006. Resti di Tanystropheus, Saurotterigi e “Rauisuchi” (Reptilia) nel Triassico medio della Val Aupa (Moggio Udinese, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 25-48.
  4. Pessina A. 2006. Pramollo-Dosso Confine: ricerche 2004-2005. Un accampamento stagionale di cacciatori preistorici. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 49-67.
  5. Sguazzin F. 2006. Contributo alla conoscenza della flora biologica del Veneto. Briofite raccolte nell’ altipiano di Razzo (BL). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 69-80.
  6. Oriolo G., Vecchiato M. 2006. Caratterizzazione delle siepi della pianura friulana: un approccio multicriterio. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 81-106.
  7. Fortunato L., Gazziola F., Barbattini R. 2006. Interesse apistico della flora del Sandanielese e presenza di Metcalfa pruinosa: osservazioni in campo e analisi melissopalinologiche. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 107-126.
  8. Huemer P., Nuss M. 2006. Acrobasis foroiuliensis sp.n., a new species from northern Italy (Lepidoptera, Pyralidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 127-136.
  9. Huemer P., Morandini C. 2006. Wetland habitants in Friuli Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for Lepidoptera. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 137-226.
  10. Deutsch H. 2006. Beitragzur Lepidopterenfauna von Friaul Julisch Venetien (Norditalien). Teil 1: Provinz Udine (Karnische Alpen, Karnische Voralpen, Oberer Tagliamento). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 227-298.
  11. Zandigiacomo P. 2006. Conopid flies in two sites of Friuli Venezia Giulia (Dipera Conopidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 299-304.
  12. Barbattini R., Frilli F., Zandigiacomo P., Pagliano G., Quaranta M. 2006. Apoidea del Friuli Venezia Giulia e di territori confinanti. I. Introduzione generale e Colletidae. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 305-338.
  13. Boschetti E., Richard J., Bonato L. 2006. Una popolazione relitta di Pelobates fuscus insubricus in un sito litoraneo veneto. (Amphibia: Pelobatidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005) p 339-345.

 

  1. Ponton M. 2007. Un’area polideformata nelle Prealpi Carniche: il Monte Broili e il Cuel dal Meloc. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 7-18.
  2. Franceschini G., Miola A., Giarretta A., Grandesso P., Roghi G., Tonon M. 2007. Una conifera fossile nel Cretaceo Inferiore della Valle del Vajont (Friuli Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 19-28.
  3. Serventi P., Corradini C., Simonetto L., Pondrelli M. 2007. Cefalopodi Nautiloidei siluriani del Museo Friulano di Storia Naturale: famiglia Orthoceratidae. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 29-57.
  4. Rusconi M.R., Lombardo C., Tintori A. 2007. Colobodontidae from the Upper Triassic (Carnian) of Friuli Venezia Giulia (Udine, NE Italy). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 59-72.
  5. Ziggiotti S. 2007. Analisi funzionale dei manufatti litici del sito neolitico di Sammardenchia (Pozzuolo del Friuli, Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 73-92.
  6. Bernardini F. 2007. Rinvenimenti preistorici di superficie nell’ area del monte Stena (Carso Triestino). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 93-107.
  7. Tomasella M., Oriolo G. 2007. Primo contributo alla conoscenza delle Characeae del Friuli Venezia Giulia e dei territori limitrofi: il genere Chara L. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 109-122.
  8. AAVV 2007. Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 123-129.
  9. Morandini C., Zilli A. 2007. Note su due specie di Shargacucullia italiane (Lepidoptera, Noctuidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 131-138.
  10. Barbattini R., Frilli F., Zandigiacomo P., Pagliano G., Quaranta M. 2007. Apoidea del Friuli Venezia Giulia e dei territori confinanti. II: Apidae. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 139-184.
  11. Pizzul E., Rancan S., Battiston F., Moro G.A. 2007. Le comunità macrozoobentoniche ed ittiche del Torrente Rosandra (Friuli Venezia Giulia, Nord Est Italia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 186-206.
  12. Parodi R. 2007. Check-listdegli uccelli del Friuli Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 28 (2006) p 207-242.

 

  1. Piras, Simonetto L., Corradini C. 2008. I graptoliti siluriani della collezione “M. Gortani” del museo paleontologico “D. Lovisato” dell’ Università degli studi di Cagliari. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 9-28.
  2. Dalla Vecchia F.M., Coletto Alb., Coletto Als. 2008. Amiopsis (Amiiformes, Osteichthyes) nel Cretaceo inferiore delle Prealpi Giulie (Udine, Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 29-50.
  3. Ziggiotti S. 2008. Il riparo di Biarzo (S. Pietro al Natisone, Udine). Contributo alla ricostruzione della funzione dell’insediamento attraverso lo studio delle tracce d’uso. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 51-70.
  4. Tasca G. 2008. Nuovi materiali ceramici del Bronzo recente da Martignacco (Udine). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 71-78.
  5. Tretiach M., Molaro C. 2008. I Macrolicheni dei Monti Musi (Parco Nazionale Regionale delle Prealpi Giulie). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 79-108.
  6. Tacchi R. 2008. Check-list delle Briofite nel Carso Triestino e Goriziano (Friuli Venezia Giulia, NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 109-176.
  7. Buccheri M., Martini F., Sergo P. 2008. La flora vascolare della cinta muraria veneta di Palmanova (NE Italia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 177-202.
  8. Franchi M., De Maglio G., Miani N. 2008. Studio sulla qualità biologica delle acque del Fiume Natisone e dei suoi principali affluenti (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 203-256.
  9. Tami F. 2008. Gli Ortotteroidei di un’area costiera del Veneto: Valle Vecchia (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 29 (2007) p 257-276.

 

  1. Zini L. (con la collaborazione di Cucchi F., Franceschini G., Treu F.) 2009. Caratteristiche idrologiche e geochimiche delle riserve acquifere sotterranee della pianura del Friuli Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 5-30.
  2. Aviani U., Princivalle F. 2009. Noduli ferrosi nelle grotte delle Valli del Natisone (Friuli). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 31-50.
  3. Carbonetto S., Lenaz D., Princivalle F. 2009. Analisi chimico-fisiche dei reperti ceramici provenienti dal sito neolitico di Sammardenchia (Pozzuolo del Friuli, UD) e loro confronto con i campioni di suolo ivi raccolti. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 51-72.
  4. Zorza R., Honsell G. 2009. Studio sulle diatomee bentoniche del Fiume Natisone (Italia nord-orientale). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 73-88.
  5. Sguazzin F. 2009. Revisione della collezione storica di sfagni del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine con un primo contributo di nuovi reperti. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 89-104.
  6. Boscutti F., Buccheri M., Casolo V. 2009. Ibridi del genere Prunella in Friuli Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 105-114.
  7. Bonato L., Zamprogno E., Bettiol K., Romanazzi E. 2009. Presenza di Branchipus schaefferi lungo il medio corso del Piave (Crustacea, Anostraca). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 115-122.
  8. Glerean P., Hansen H. 2009. Contributo alla conoscenza delle comunità di ragni epigei del litorale di Valle Vecchia (Caorle, Venezia) (Arachnida Araneae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 123-147.
  9. Deutsch H. 2009. Beitrand zur Lepidopterenfauna von Friaul Julisch Venetien (Norditalien). Teil 2: Provinz Gorizia und Trieste (Karst, nördliches adriatisches Küstengebiet). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 149-220.
  10. Huemer P., Morandini C. 2009. Biodiversity of Lepidoptera within the area of Valle Vecchia (Caorle, Venezia) with special regard to nature conservation aspects. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 221-254.
  11. Cosolo M., Privileggi N., Fattori U., Facchin G., Sponza S 2009. Il Cormorano (Phalacrocorax carbo) nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 30 (2008) p 255-268.

 

  1. A. Dalfreddo con la collaborazione di C. Lasen - Un ricordo di Cesare
  2. A. Minelli - Darwin’s bicentenary and natural history museums
  3. F. Bernini, G. Brusa, G. Rivellini - Biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico mediante la Biodiversità Lichenica in un’area planiziale friulana: variazioni su breve scala temporale Biomonitoring air pollution using lichen biodiversity in a friulian low plain area: changes on short time scale
  4. F. Sguazzin - Sphagnum auriculatum Schimp. nel Bosco Sacile di Carlino (Bassa Pianura Friulana, Udine) Sphagnum auriculatum Schimp. in the Sacile Wood (Carlino, Friulian Low Plane, Udine)
  5. V. Casolo, L. Paladin, M. Diodato - Fenologia di Arum italicum Mill. e Arum maculatum L. nel Friuli collinare Phenology of Arum italicum Mill. and Arum maculatum L. in Friuli hills
  6. F. Boscutti, F. Martini, † G. Simonetti, M. Watschinger - Flora vascolare spontanea di Cividale del Friuli (NE Italia) Spontaneous vascular flora of Cividale del Friuli (NE Italy)
  7. G. Gardini - Gli Chthonius (Globochthonius) d’Italia e di Slovenia (Pseudoscorpiones Chthoniidae) On italian and slovenian species of Chthonius (subgen. Globochthonius) (Pseudoscorpiones Chthoniidae)
  8. M. Kahlen - Die Käfer der Ufer und Auen des Tagliamento (II Beitrag: ergänzende eigene Sammelergebnisse, Fremddaten, Literatur) The beetle fauna of the Tagliamento river flood plains and alluvial forests (II contribution: from own and of others collections and literature data)
  9. P. Huemer - Argyresthia friulii sp. n., a new species from the Julian Pre-Alps, Northern Italy (Lepidoptera, Yponomeutidae) Argyresthia friulii sp. n., una nuova specie delle Prealpi Giulie, Italia settentrionale (Lepidoptera, Yponomeutidae)
  10. L. Lapini - Micromammiferi della Riserva Naturale “Lago di Cornino” (Forgaria nel Friuli, Udine, Italia nord orientale) Small mammals of the natural reserve “Lake of Cornino” (Forgaria nel Friuli, Udine, North-eastern Italy)

 

  1. A. Minelli - Editorial
  2. I. Tattersall - The reluctant Paleoanthropologist: Charles Darwin and human evolution
    Il paleontropologo riluttante: Charles Darwin e l’evoluzione umana
  3. F.M. Dalla Vecchia - New ichhyosaurian (Amniota, ?Diapsida) remains in the Triassic of Friuli (NE Italy)
    Nuovi resti di ittiosauri (Amniota, ?Diapsida) nel Triassico del Friuli (Italia nord-orientale)
  4. C. Corradini, M.G. Corriga, M. Pondrelli, L. Simonetto, P. Serventi - Il Siluriano di Monte Cocco (Alpi Carniche)
    The Silurian of Monte Cocco (Carnic Alps, NE Italy)
  5. C. Venturini, K. Discenza - Stratigrafia e paleoidrografia del Friuli centrale (Prealpi Carniche): Miocene superiore-Pliocene inferiore
    Stratigraphic and palaeo-hydrographic evolution of central Friuli (Carnic Pre-Alps): Upper Miocene-Lower Pliocene
  6. W. Boschin, F. Cucchi, F. Zini - Contributo alla conoscenza dell’idrogeologia del Gruppo del M. Verzegnis (Prealpi Carniche orientali)
    Contribution to the knowledge of the hydrogeology of Mt. Verzegnis Group (Western Carnic Pre-Alps)
  7. R. Marocco - Prima ricostruzione paleo-idrografica del territorio della Bassa pianura Friulano-Isontina e della Laguna di Grado nell’Olocene
    First palaeo-hydrographic reconstruction of Isonzo-Friuli low plain and of the Grado Lagoon during the Holocene
  8. M. Peresani - Notes on the Neanderthal behaviour during the isotope stage 3 in th Alpine fring of Italy
    Osservazioni sul modo di vita dei neandertaliani durante lo stadio isotopico 3 nelle Alpi italiane
  9. E. Mottes, G. Petrucci, M. Rottoli, P. Visentini - Evolution of the Square Mouthed Pottery culture in Trentino-Alto Adige, Veneto and Friuli: cultural, chronological, palaeoeconomic and environmental aspects
    Evoluzione della Cultura dei vasi a bocca quadrata tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli: aspetti culturali, cronologici, paleoeconomici e ambientali
  10. R. Duches - Rinvenimenti preistorici di superficie a Buttrio (Udine): nuovi dati sulla frequentazione paleolitica e neolitica nell’Alta pianura Friulana
    Prehistoric surface findings at Buttrio (Udine): New data on the Palaeolithic and Neolithic occupations in the High Friulan plain
  11. S. Corazza, N. Dal Santo, G. Scardia - L’area delle Risorgive nel sistema insediativo mesolitico: alcuni esempi dal pordenonese
    Spring areas in the mesolithic settlement system: some cases from the Pordenone countryside (North-Eastern Italy)
  12. G. Tasca, P. Visentini - Asce dell’età del rame in Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale) Copper age’s axes in Friuli Venezia Giulia (North-Eastern Italy)

 

  1. F. Frilli - In ricordo del prof. Romano Locci
  2. F. Sguazzin - Check-list delle Briofite del Friuli Venezia Giulia (NE Italia)
    Check-list of the Bryophytes of Friuli Venezia Giulia (NE Italy)
  3. H. Hansen - Contributo alla conoscenza dell’Araneofauna di alcuni Biotopi naturali del Friuli Venezia Giulia (Arachnida Araneae)
    Contribution to the knowledge of the spider-fauna of some “Natura 2000” Biotopes in Friuli Venezia Giulia, NE Italy (Arachnida Araneae)
  4. M. Zapparoli - Centipedes in relic wetlands of North-eastern Italy: faunistic and ecological remarks (Chilopoda)
    Chilopodi di zone umide relitte dell’Italia Nord-orientale: note faunistiche ed ecologiche (Chilopoda)
  5. F.M. Buzzetti, A. Cogo, P. Fontana, F. Tami - Indagine ecologico-faunistica sul popolamento ad Ortotteroidei di alcuni Biotopi naturali del Friuli Venezia Giulia (Italia Nord-orientale) (Insecta Blattaria, Mantodea, Orthoptera, Dermaptera)
    Faunistic-ecological investigations on Orthopteroid insects in natural Biotopes of Friuli Venezia Giulia (NE Italy) (Insecta Blattaria, Mantodea, Orthoptera, Dermaptera)
  6. G. Baldizzone - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae (Lepidoptera). CXXII. Coleophora carsica n. sp.
    Contributions to the knowledge of Coleophoridae (Lepidoptera). CXXII. Coleophora carsica n. sp.
  7. A. Borgo - Check-list habitat requirement, threat and conservation of the Crex crex (Rallidae) in the Italian Alps
    Esigenze ambientali, minacce e conservazione del Re di quaglie (Crex crex) nelle Alpi Italiane

 

  1. M.G. Corriga, T.J. Suttner, C. Corradini, E. Kido, M. Pondrelli, L. Simonetto - The age of the La Valute Limestone - Findenig Limestone transition in the La Valute section (Mount Zermula area, Carnic Alps)
    L’età del passaggio Calcare de La Valute - Calcare del Findenig nella sezione de La Valute (Monte Zermula, Alpi Carniche)
  2. S. Piras, L. Simonetto - The triangulatus Biozone (Silurian) of Casera Meledis outcrop (Silurian, Lower Graptolitic shales, Carnic Alps)
    La Biozona a triangulatus (Siluriano)nell’affioramento di Casera Meledis (Siluriano, Scisti a graptoliti, Alpi Carniche)
  3. P. Serventi - Cefalopodi nautiloidei Siluriani del Museo Friulano di Storia Naturale: Famiglie Sphooceratidae, Geisonoceratidae, Armenoceratidae, Huroniidae e Ormoceratida
    Silurian Nautiloid Cephalopods in the collections of the Museo Friulano di Storia Naturale: Families Sphooceratidae, Geisonoceratidae, Armenoceratidae, Huroniidae and Ormoceratidae
  4. A. Tintori, C. Lombardo, D.Y. Jiang, Z.Y. Sun - “Pholidophorus” faccii Gortani 1907: nuovi dati tassonomici
    “Pholidophorus” faccii Gortani 1907: new taxonomic data
  5. U. Aviani - Tettonica dell’area presso Mezzana (Prealpi Giulie) e sua influenza sui fenomeni carsici superficiali
    Tectonics of the area near Mezzana (Julian Prealps) and its influence on surface karst phenomena
  6. A. Tomaž - The Neolithic in continental Slovenia according to the radiocarbon chronology: where can it be placed?
    Il Neolitico della Slovenia continentale e le datazioni al radiocarbonio: lo stato dell’arte
  7. M. Romandini, M. Bertolini - Epigravettian processes and economic startegies in North-Eastern Italy: the case of Biarzo Shelter (Ud)
    Strategie e processi economici epigravettiani in Italia Nord-Orientale: il caso del Riparo di Biarzo (Ud)
  8. S. Ziggiotti - Indagine sulle tracce d’uso dell’industria litica scheggiata di Sammardenchia (Pozzuolo del Friuli, Ud), campagne di scavo 1985-1986
    Use-wear traces analysis on the lithic assemblage of Sammardenchia (Pozzuolo del Friuli, Ud), excavations 1985-1986
  9. G. Moro, G. Tasca - Gradiscje di Codroipo (Ud): ceramica dall’US 61
    Gradiscje di Codroipo (Ud): pottery from US 61

 

  1. M. Buccheri, L. De Prato, F. Martini - Indagini sulla flora vascolare urbana di alcuni centri minori del Friuli Venezia Giulia: Tolmezzo (Italia nord-orientale)
    Investigations on the urban vascular flora of some small towns of the Friuli Venezia Giulia region: Tolmezzo (ne italy)
  2. F. Martini, L. Filippini - Uno sguardo di sintesi sulle flore vascolari urbane di alcune città del Friuli Venezia Giulia (ne Italia)
    A synthetic look about the urban vascular floras of some towns of Friuli Venezia Giulia region (NE Italy)
  3. F. Desio, G. Piazza, E. Rancati - Il genere Heptagenia (Ephemeroptera, Heptageniidae) in Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale)
    The genus Heptagenia (Ephemeroptera, Heptageniidae) in Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy)
  4. F. Tami - Gli Ortotteroidei del Parco Naturale regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia, Italia nord-orientale) (Insecta, Orthopteroidea)
    Orthopteroid insects of Julian Pre-Alps Natural Regional Park (Friuli Venezia Giulia region, North-eastern Italy) (Insecta, Orthopteroidea)
  5. G. Colombetta - I Coleotteri Carabidi di ambienti umidi e pascoli magri (magredi) del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale)
    Carabid beetles from wetlands and dry lands (magredi) of Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy)
  6. A. Tagliapietra, A. Zanetti - Staphylinid beetles in Natura 2000 sites of Friuli Venezia Giulia Coleotteri Stafilinidi in siti della Rete Natura 2000 in Friuli Venezia Giulia
  7. R. Castellani, M. De Luca, P. Zonta - Primo caso di nidificazione di Fistione turco Netta rufina in Friuli Venezia Giulia
    First breeding attempt of Red crested Pochard Netta rufina for the Friuli Venezia Giulia region
  8. A. Borgo, S.M. Mattedi - Monitoraggio dello stato di conservazione dei Galliformi alpini quali indicatori di biodiversità per le Alpi orientali: l’esempio del Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Monitoring of the conservation status of alpine Grouses as biodiversity indicators in the eastern Alps: the experience of the Dolomiti Friulane Natural Park

 

  1. S. Piras, C. Corradini, L. Simonetto - Wenlockian (Silurian) graptolites from “La Valute Nord” section (Mt. Zermula, Carnic Alps, NE Italy)
    Graptoliti del Wenlock (Siluriano) dalla sezione “La Valute Nord” (Monte Zermula, Alpi Carniche, NE Italia)
  2. P. Serventi - Revisione dei cefalopodi nautiloidi Siluriani attribuiti alla Collezione Gortani del Museo Geologico “Capellini” dell’Università di Bologna
    Revision of Silurian Nautiloid Cephalopods in the Gortani collection of the Geological Museum “Capellini”, University of Bologna
  3. M.G. Corriga, C. Corradini, M. Pondrelli, L. Simonetto - Lochkovian (Lower Devonian) conodonts from Rio Malinfier section (Carnic Alps, Italy)
    Conodonti lochkoviani (Devoniano Inferiore) della sezione Rio Malinfier (Alpi Carniche, Italia)
  4. A. Tintori, Z.Y. Sun , C. Lombardo, D.Y. Jiang, C. Ji, R. Motani - A new “flying” fish from the Upper Ladinian (Middle Triassic) of Wusha (Guizhou Province, Southern China)
    Un nuovo pesce “volante” dal Ladinico superiore (Triassico medio) di Wusha (Provincia del Guizhou, Cina meridionale)
  5. M. Velicogna, M. Ponton, D. Lenaz - Depositi di riempimento di cavità presso Sella Prevala (Monte Canin, Alpi Giulie, NE Italia)
    Cavity-filling deposits in the Sella Prevala area (Mt Canin, Julian Alps, NE Italy)
  6. A. Astori, C. Venturini - Evoluzione quaternaria della media Val di Vizze - Pfitschtal (Vipiteno, Bz - Alpi Aurine)
    Quaternary evolution of the middle Val di Vizze - Pfitschtal (Vipiteno, Bz, NE Italy - Aurine Alps)
  7. M. Peresani, R. Duches, A. Pastoors - Evidence of Gravettian frequentation around 30KY BP at the foot of the Friulian Dolomites
    Evidenza di frequentazione gravettiana attorno a 30 mila anni fa ai piedi delle Dolomiti Friulane
  8. G. Tasca, U. Tecchiati - La fauna dell’abitato dell’età del Bronzo di Rividischia, loc. Cjamps dai Cjastilirs (UD): Campagne di scavo 1998-2000
    The faunal remains from the Bronze Age Village of Rividischia, loc. Cjamps dai Cjastilirs (UD): excavations 1998-2000
  9. G. Tasca, G. Vicenzutto - Ascia in bronzo ad alette mediane da Rovigo, presso i Civici Musei di Udine ..
    Bronze winged ax from Rovigo conserved in the Civic Museums of Udine
  10. G. Tasca - Bronzi sporadici dei Civici Musei di Udine. Materiali dell’età del Bronzo
    Bronze individual finds of the Bronze Age in the Civic Museums of Udine

 

  1. M. Buccheri - Nuovo ritrovamento di Osmunda regalis L. in Friuli Venezia Giulia
    New discovery of Osmunda regalis L. in Friuli Venezia Giulia
  2. L. Rizzi Longo, R. Cussigh, M. Vidali, L. Poldini - Complessi pollinici depositati nei cuscinetti muscinali a Vuarbis (Cavazzo Carnico, UD) Modern pollen spectra from moss cushions at Vuarbis (Cavazzo Carnico, UD)
  3. F. Desio - Nuove segnalazioni per la fauna ad Efemerotteri (Insecta, Ephemeroptera) del Friuli Venezia Giulia: Habroleptoides filipovicae nuova per l’Italia
    New records for the mayflies fauna (Insecta, Ephemeroptera) in Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy): Habroleptoides filipovicae new for Italy
  4. F. Desio, L. Dorigo - La Plecotterofauna (Insecta, Plecoptera) del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale): stato attuale delle conoscenze
    The Stoneflies (Insecta, Plecoptera) of Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy): present state of knowledge
  5. B. Wolf, R. Angersbach, H.-J. Flügel - Plecoptera and Trichoptera in the Tagliamento flood plains and in some tributaries in Friuli Venezia Giulia (Italy)
    Plecotteri e Tricotteri del Fiume Tagliamento e di alcuni suoi affluenti in Friuli Venezia Giulia (Italia)
  6. F. Tami, P. Tirello, P. Fontana - Contributo alla conoscenza degli Ortotteroidei della Val Canale (Friuli Venezia Giulia, Italia nord-orientale)
    Contribution on knowledge of Orthopteroid insects of Canale Valley (Friuli Venezia Giulia Region, North-eastern Italy)
  7. P. Zandigiacomo, L. Fortunato, R. Barbattini, F. Frilli, G. Pagliano, M. Quaranta - Apoidea del Friuli Venezia Giulia e di territori confinanti. III. Andrenidae
    Apoidea of Friuli Venezia Giulia and surrounding areas. III. Andrenidae
  8. M. De Luca - La Pernice bianca Lagopus mutus helveticus (Thienemann, 1829) nella ZPS IT3321001 “Alpi Carniche”: distribuzione e consistenza della popolazione
    The Rock Ptarmigan Lagopus mutus helveticus (Thienemann, 1829) in the ZPS IT3321001 “Alpi Carniche”: distribution and population
  9. M. De Luca - Osservazione di un esemplare di Fagiano di Monte (Tetrao tetrix Linnaeus, 1758) parzialmente leucistico in Carnia (Friuli Venezia Giulia)
    Observation of a partially leucistic Black Grouse (Tetrao tetrix Linnaeus, 1758) in the Carnic region (Friuli Venezia Giulia)
  10. M. De Luca, R. Parodi - La Gallina prataiola (Tetrax tetrax L.) nel Friuli Venezia Giulia...
    The Little Bustard (Tetrax tetrax L.) in Friuli Venezia Giulia

 

  1. S. Piras, L. Simonetto, C. Corradini - Retiolites angustidens Elles & Wood, 1908 (Graptolithina) from the Silurian of Monte Cocco (Carnic Alps, Italy)
    Retiolites angustidens Elles & Wood, 1908 (Graptolithina) dal Siluriano di Monte Cocco (Alpi Carniche, Italia)
  2. A. Mossoni, C. Corradini, M. Pondrelli - Famennian (Late Devonian) conodonts from the Pizzul West section (Carnic Alps, Italy)
    Conodonti del Famenniano (Devoniano Superiore) della sezione Monte Pizzul Ovest (Alpi Carniche, Italia)
  3. P. Serventi - Diagnosi emendata del nautiloide Serpaglioceras forjuliense del Siluriano delle Alpi Carniche Emended diagnosis of the Silurian Nautiloid Serpaglioceras forojuliense from Carnic Alps
  4. F.M. Dalla Vecchia, M. Ponton, G. Muscio - Two new ichnosites from the Permo-Triassic of Carnic Alps (Friuli Venezia Giulia, NE Italy)
    Due nuovi icnositi dal Permo-Triassico delle Alpi Carniche (Friuli Venezia Giulia, Italia nordorientale)
  5. C. Venturini, K. Discenza, A. Astori - Sedimentologia e tettonica della succesione clastica della Val Meduna (Prealpi Carniche, Pn)
    Sedimentology and tectonics of the Val Meduna clastic sequence (Carnic Pre-Alps, Pn - NE Italy)
  6. L. Zini, C. Calligaris, W. Boschin, F. Cucchi - Trasmissione di impulsi di piena nella zona sorgentifera del Carso triestino
    Flood pulses of the Classical Karst spring area
  7. E. Cristiani - Ornamental traditions of the late Pleistocene and the early Holocene foragers in the Eastern Alps: the case of Riparo Biarzo
    Analisi delle scelte ornamentali dei gruppi del Paleolitico finale e del Mesolitico al Riparo di Biarzo
  8. P. Visentini - Nuovi reperti ceramici da Palù di Livenza (Friuli Venezia Giulia, provincia di Pordenone)
    Some new pottery finds from Palù di Livenza (Friuli Venezia Giulia region, Pordenone province)
  9. F. Zendron - Materiali ceramici protostorici da Castions di Strada (Udine) e Galleriano (Lestizza, Udine)
    Protohistoric pottery assemblages from Castions di Strada (Udine) and Galleriano (Lestizza, Udine)

 

  1. A. Danelutto - In ricordo di Gianfranco Tonussi
  2. F. Sguazzin - Ulteriore contributo alla Brioflora dei boschi Selva di Arvonchi-Baredi e Coda di Manin [Muzzana del Turgnano (Udine), Italia]
    Further contribution to Bryoflora of the woods Selva di Arvonchi-Baredi and Coda di Manin [Muzzana del Turgnano (Udine), Italia]
  3. G. Pingitore, M. Tomasella, G. Oriolo - La vegetazione acquatica del piano submontano, montano, subalpino e alpino dell’Italia nord-orientale
    Aquatic vegetation of submontane, montane, subalpine and alpine plans in North-eastern Italy
  4. F. Martini, cur. - Aggiornamenti alla Flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Nuova serie. I (1- 40)
    Upgrades to the Flora of Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy). New Series. I (1- 40)
  5. P. Zandigiacomo, L. Fortunato, M. Quaranta - Andrena flavipes Panzer: dinamica di popolazione e preferenze florali in un’area dell’Italia nord-orientale
    Andrena flavipes Panzer: population dynamics and floral preferences in a North-eastern Italian area
  6. M. De Luca, S. Candotto - Nuovi dati sulla presenza dell’Occhione (Burhinus oedicnemus) nella ZSC IT3320029 “Confluenza Fiumi Torre Natisone” (Friuli Venezia Giulia)
    New data on the presence of Stone curlew (Burhinus oedicnemus) in the SCA IT3320029 “Confluenza Fiumi Torre Natisone” (Friuli Venezia Giulia)
  7. L. Lapini, L. Dorigo, P. Glerean, M.M. Giovannelli - Status di alcune specie protette dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi)
    Status of some species protected by Habitats Directive 92/43/EEC in Friuli Venezia Giulia (NE Italy) (Invertebrates, Amphibians, Reptiles, Mammals)

 

 

  1. S. Baldo, M. Tomasella, M. Bertoli, E. Pizzul - Flora e vegetazione acquatica nella bonifica del Basso Isontino (Friuli Venezia Giulia, Nord Est Italia): analisi della qualità e dello stato di conservazione
    Flora and aquatic vegetation in the reclamations of the Isonzo lowland (Friuli Venezia Giulia, North-eastern Italy): ecological quality and state of conservation
  2. Ma. Tomasella, Mi. Tomasella, G. Roffarè, V. Casolo - Flora e vegetazione di due zone umide del Pian del Cansiglio (Belluno): Lamaràz e Lama Lissandri
    Flora and vegetation of two wetlands of Pian del Cansiglio (Belluno): Lamaràz and Lama Lissandri
  3. P. Zandigiacomo, I. Chiandetti, T. Fiorenza, G. Nadalon, C. Uboni - Odonata of Friuli Venezia Giulia: second update of the checklist and further remarks
    Odonati del Friuli Venezia Giulia: Secondo aggiornamento della checklist e ulteriori osservazioni
  4. P. Glerean, G. Tomasin, M. Faccoli - Catalogo degli Scolitidi e Platipodidi del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine (Coleoptera: Curculionidae; Scolytinae e Platypodinae)
    Catalog of the bark and ambrosia beetle collections (Coleoptera: Curculionidae; Scolytinae and Platypodinae) occurring in the Museum of Natural History of Udine (Friuli Venezia Giulia, NE Italy)
  5. P. Glerean, P. Triberti - I Gracillariidae della Collezione Usvelli (Lepidoptera)
    The Gracillariidae of the Usvelli’s collection (Lepidoptera)
  6. P. Trematerra, M. Colacci - I Tortrici del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia nelle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale (Lepidoptera Tortricidae)
    Tortricids of Friuli Venezia Giulia and Slovenia in the collections of the Museo Friulano di Storia Naturale (Lepidoptera Tortricidae)
  7. R. Zamburlini, E. Cargnus - First records of Aedes koreicus (Dipera, Culicidae) in the Fruili Venezia Giulia region (North-Eastern Italy)
    Primi reperti di Aeses Koreicus (Diptera, Culicidae) in Friuli Venezia Giulia (Italia Nordorientale)
  8. C. Bearzatto - Il Gufo reale (Bubo bubo Linnaeus, 1758) in provincia di Pordenone: distribuzione, riproduzione, mortaltà e alimentazione (Friuli Venezia Giulia, Italia nord-orientale)
    The Eagle owl (Bubo bubo Linnaeus, 1758) in the province of Pordenone: distribution, reproduction, mortality and food habits (Friuli Venezia Giulia, North-eastern Italy)
  9. L. Dorigo, M. Pavanello - Analisi di una microteriocenosi in un’area montana del Parco Regionale delle Dolomiti Friulane (Frisanco, Pordenone, Italia nord-orientale)
    Analysis of a small mammal community in a mountainous area in the Dolomiti Friulane Regional Park (Frisanco, Pordenone, North-eastern Italy)
  10. L. Lapini, L. Dorigo, M. Zagmajster, A. dall’Asta - Distribution of two alpine-boreal bat species, Eptesicus nilssonii (Keyserling & Blasius, 1839) and Vespertilio murinus Linnaeus, 1758, in Friuli Venezia Giulia Region (NE Italy)
    Distribuzione di due pipistrelli boreo-alpini, Eptesicus nilssonii (Keyserling & Blasius, 1839) e Vespertilio murinus Linnaeus, 1758, nella Regione Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale)

 

  1. I. Tattersall - Defining and recognizing the genus Homo
    Definire e riconoscere il genere Homo
  2. M. Ponton - Analisi strutturale profonda delle Dinaridi esterne fra Alpi e Prealpi Giulie (Italia e Slovenia)
    Depth structural analysis of the external Dinaric Chain in Julian Alps and Pre-alps (Italy and Slovenia)
  3. P. Serventi - La famiglia Sphooceratidae (Orthoceridae) nel Siluriano delle Alpi Carniche: implicazioni paleobiogeografiche
    Sphooceratidae (Orthoceridae) family in the Siulrian of Carnic Alps. Paleo-biogeographic implications
  4. F.M. Dalla Vecchia - Non un chelone marino ma parte di un pesce: reinterpretazione di un fossile inusuale dal Cretaceo inferiore (Barremiano) del Torrente Cornappo (Prealpi Giulie, Udine)
    Not a sea turtle, but part of a fish: reinterpretation of an unusual fossil from the Lower Cretaceous (Barremian) of the Torrent Cornappo (Julian Pre-alps, Italy)
  5. E.M.E. Billia, J. Zervanová - New Stephanorhinus kirchbergensis (Jäger, 1839) (Mammalia, Rhinocerotidae) records in Eurasia. Addenda to a previous work
    Nuove segnalazioni di Stephanorhinus kirchbergensis (Jäger, 1839) (Mammalia, Rhinocerotidae) in Eurasia. Addenda ad una pubblicazione precedente
  6. P. Visentini, R.Avigliano, E. Castiglioni, A. Fontana, C. Lemorini, C. Mazzotti, G. Petrucci, G. Tasca - Il sito fortificato di Meduno Sach di Sotto (Pordenone) nel quadro dell’Eneolitico del Friuli e delle regioni vicine
    Contextualising Copper Age in Friuli: the fortified site of Meduno Sach di Sotto (Pordenone) and its relationships with eastern regions

 

  1. G. Mainardis, F. Martini - Indagini sulla flora vascolare urbana di alcuni centri minori del Friuli Venezia Giulia (NE Italia). 2: Le opere difensive della cittadella di Venzone
    Investigations on the urban vascular flora of some small towns of Friuli Venezia Giulia region (NE ItalY). 2: the historical defense worksof the Citadel of Venzone
  2. F. Martini (a cura di) - Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nordorientale). Nuova serie. II (41- 64)
    Upgrades to the flora of Friuli Venezia Giulia (NE-Italy). New Series. II (41- 64)
  3. Y. Machino, L. Tolazzi, M. De Bortoli, R. Pontarini, L. Lapini - Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) in Italia (Crustacea: Decapoda, Astacidae; Italia nord-orientale)
    Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) in Italy (Crustacea: Decapoda, Astacidae; North-eastern Italy)
  4. Y. Fanin, F. Tami, C. Guzzon, S. Candotto, P. Merluzzi - Nuove località di Zeuneriana marmorata (Fieber, 1853) (Insecta Orthoptera) in Friuli Venezia Giulia (Italia Nord-orientale)
    New localities of Zeuneriana marmorata (Fieber, 1853) (Insecta Orthoptera) in Friuli Venezia Giulia region (NE Italy)
  5. P. Dioli - Reduvidi nuovi per l’Italia nord-orientale nelle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale (Hexapoda: Heteroptera, Reduviidae)
    Reduviidae new to NE-Italy in the collection of the “Museo Friulano di Storia Naturale” (Hexapoda: Heteroptera, Reduviidae)
  6. P. Trematerra, M. Colacci - I Tortricidae della collezione Usvelli (Lepidoptera)
    Tortricidae of Usvelli’s collection (Lepidoptera)
  7. L. Lapini - Una nuova popolazione di lucertola di Horvath (Iberolacerta horvathi (Méhelÿ, 1904)) sulle Dolomiti (Reptilia: Lacertidae, Italia nord-orientale, Regione Veneto)
    A new population of Horvath’s rock lizard (Iberolacerta horvathi (Méhelÿ, 1904)) on the Dolomites (Reptilia: Lacertidae, north-eastern Italy, Veneto Region)
  8. M. Cosolo, S. Sponza - Stagionalità e consistenza della popolazione di cormorano (Phalocrocorax carbo) nella Laguna di Grado
    Seasonality and population trend of the great cormorant (Phalocrocorax carbo) in the Grado lagoon
  9. A. Borgo - Effects of the risk of intraguild predation on the vocal activity and detectability of Tengmalm’s Owl (Aegolius funereus)
    Effetti del rischio di intraguild predation sull’attività vocale e sulla rilevabilità della civetta capogrosso (Aegolius funereus)
  10. A. Borgo - Abbondanza, ampiezza e sovrapposizione di nicchia ecologica e di nicchia trofica di volpe (Vulpes vulpes) e Martes (Martes sp.) nelle Dolomiti Friulane (Alpi orientali)
    Abundance, ecological and trophical niche breadh and overlap in red fox (Vulpes vulpes) and martens (Martes sp.) in the Friulian Dolomites (Eastern Alps)

 

 

  1. 1- P. Agnelli - Ricordo di Benedetto Lanza (1924-2016)
    In memory of Benedetto Lanza (1924-2016)
  2. L. Strazzaboschi - Buxbaumia viridis (Moug. ex Lam. & DC.) Brid. ex Moug. & Nestl: presenza in Friuli Venezia Giulia e predisposizione di un modello distributivo finalizzato al suo monitoraggio
    Buxbaumia viridis (Moug. ex Lam. & DC.) Brid. ex Moug. & Nestl: presence in Friuli Venezia Giulia and development of a distribution model for its monitoring
  3. M. Buccheri, N. Zamparutti, V. Casolo - Il Gruppo di Achillea millefolium L. in Friuli Venezia Giulia
    Achillea millefolium L. group in Friuli Venezia Giulia
  4. L. Poldini, M. Castello, A. Altobelli, D. Straulino - Areale potenziale dei boschi a Carpinus betulus nell’alta valle del Bût (Italia NE) e descrizione della nuova associazione Phyteumato zahlbruckneri-Carpinetum betuli
    Potential distribution of Carpinus betulus woods in the upper Bût valley (NE Italy) and description of the new association Phyteumato zahlbruckneri-Carpinetum betuli
  5. M. De Luca, S. Candotto - Distribuzione e densità di Pinna nobilis L. nella ZSC/ZPS IT 3330005 “Foce dell’Isonzo - Isola della Cona”: dati preliminari
    Distribution and density of Pinna nobilis L. in the ZSC/ZPS IT 3330005 “Foce dell’Isonzo - Isola della Cona”: preliminary data
  6. I. Rapuzzi - Una nuova stazione di Carabus (variolosus) nodulosus Creutzer, 1799 per l’Italia (Coleoptera: Carabidae)
    New locality of Carabus (variolosus) nodulosus Creutzer, 1799 in Italy (Coleoptera: Carabidae)
  7. P. Buchner - Redescription of Agonopterix selini (Heinemann, 1870) with description of Agonopterix lessini sp. n. and Agonopterix paraselini sp. n. (Lepidoptera, Gelechioidea)
    Ridescrizione di Agonopterix selini (Heinemann, 1870) e descrizione di Agonopterix lessini sp. n. e Agonopterix paraselini sp. n. (Lepidoptera, Gelechioidea)
  8. J. Chiti, M. De Luca, S. Candotto M. Bertoli, E. Pizzul - Nuovi dati sulla distribuzione di Aphanius fasciatus (Valenciennes, 1821) nella ZSC/ZPS IT3330005 “Foce dell’Isonzo - Isola della Cona” (Friuli Venezia Giulia)
    New data regarding the distribution of Aphanius fasciatus (Valenciennes, 1821) in the ZSC/ZPS IT3330005 “Foce dell’Isonzo - Isola della Cona” (Friuli Venezia Giulia)
  9. M. De Luca, S. Candotto - Osservazione di Piovanello violetto - Calidris maritima (Brünnich, 1764) nella Riserva naturale regionale Foce dell’Isonzo - ZSC/ZPS IT3330005 “Foce dell’Isonzo - Isola della Cona”
    Observation of Purple sandpiper - Calidris maritima (Brünnich, 1764) in the Regional Nature Reserve of Isonzo Rivermouth - ZSC/ZPS IT3330005 “Foce dell’Isonzo - Isola della Cona”
  10. M. De Luca, L. Strazzaboschi, L. Ciani, E. Pizzul - La pernice bianca Lagopus mutus helveticus (Thienemann, 1829) nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie: stima della distribuzione e della consistenza della popolazione
    The rock ptarmigan Lagopus mutus helveticus (Thienemann, 1829) in the Natural Park of Julian Prealps: estimate of distribution and population
  11. L. Lapini, M. Bottazzo, M. Cassol, M. Villa, M. Luca, E. Antoniutti, L. Dorigo - Breeding evidences for the parti-coloured bat Vespertilio murinus Linnaeus, 1758 in north-eastern Italy (Chiroptera: Vespertilionidae)
    Evidenze riproduttive del serotino bicolore Vespertilio murinus Linnaeus, 1758 nell’Italia nord-orientale (Chiroptera: Vespertilionidae)

 

 

  1. 1- F. Sguazzin - Briofite rinvenute nella Foresta di Paneveggio e nei suoi immediati dintorni (Parco di Paneveggio-Pale di S. Martino, Trentino Orientale)
    Bryophytes found in the Paneveggio Forest and in the sorrounding areas (Paneveggio-Pale di San Martino Park, Eastern Trentino)
  2. C. Bearzatto - Rinvenimento di una nuova stazione di Pinguicula poldinii Steiger & Casper in Friuli Venezia Giulia (NE Italia)
    Discovery of a new place of Pinguicula poldinii Steiger & Casper in Friuli Venezia Giulia (NE Italy)
  3. F. Martini (a cura di) - Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nordorientale). Nuova serie. III (65-84)
    Upgrades to the flora of Friuli Venezia Giulia (NE-Italy). New Series. III (65-84)
  4. P. Glerean, G. Stefani, P. Audisio - Nuovo rinvenimento di Amphotis orientalis Reiche in Italia nord-orientale (Coleoptera, Nitidulidae)
    New record of Amphotis orientalis Reiche in north-eastern Italy (Coleoptera, Nitidulidae)
  5. P. Zandigiacomo, M. Grion - First founding of Megachile sculpturalis Smith (Hymenoptera, Megachilidae) in Friuli Venezia Giulia (North-Eastern Italia)
    Primo rinvenimento di Megachile sculpturalis Smith (Hymenoptera, Megachilidae) in Friuli Venezia Giulia (Italia Nord-orientale)
  6. T. Campedelli, E. Benussi, G. Calvi, G. Londi, S. Vitulano, S. Cutini, P. Bonazzi, L. Buvoli, J. Tonetti, F. Florit, G. Tellini Florenzano - Atlante degli uccelli nidificanti nella ZPS IT3341002 “Aree carsiche della Venezia Giulia”
    Atlas of the breeding birds in the SPA IT3341002 “Aree carsiche della Venezia Giulia”

 

 

 

 

  1. Ricordo di Augusto VIGNA TAGLIANTI     
    In memory of Augusto Vigna Taglianti
  2. Ricordo di Fabio PERCO     
    In memory of Fabio Perco
  3. A. PEZZETTA - Le Orchidaceae del Parco Nazionale della Majella     
    The Orchis Flora of Majella National Park
  4. F. MARTINI (a cura di) - Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Nuova serie. IV (85-117)
    Upgrades to the flora of Friuli Venezia Giulia (NE-Italy). New Series. IV (85-117)
  5. R. PONTARINI, P. ZANDIGIACOMO - First discovery of Libelloides macaronius (Scopoli, 1763) (Neuroptera Ascalaphidae) in the Tarvisio area (South-Eastern Alps)
    Primo rinvenimento di Libelloides macaronius (Scopoli, 1763) (Neuroptera Ascalaphidae) nel Tarvisiano (Alpi sud-orientali)
  6. P. GLEREAN, G. STEFANI - Una nuova popolazione di Bolbelasmus unicornis (Schrank, 1798) (Coleoptera, Geotrupidae) in Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale)
    A new population of Bolbelasmus unicornis (Schrank, 1789) (Coleoptera, Geotrupidae) in Friuli Venezia Giulia (NE-Italy)
  7. G. LEONARDUZZI, L. STRAZZABOSCHI, M. DE LUCA - Distribuzione di Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) nella ZSC IT 3320012 “Prealpi Giulie Settentrionali”: dati preliminari     
    Distribution of Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) in the ZSC IT 3320012 “Prealpi Giulie Settentrionali”: preliminary data
  8. G. BALDIZZONE - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae (Lepidoptera). CXL. I Coleophoridae dell’isola di Krk (Croazia)
    Contributions to the knowledge of Coleophoridae (Lepidoptera). CXL. The Coleophoridae of the Krk island (Croatia)
  9. A. BORGO, M.G. MITRI, S. CASTELLI, F. ANTINORI, M. ROSSANI - Restoration of the guardian species as a strategy for Kentish Plover (Charadrius alexandrinus) conservation in the Venice beaches
    Ripristino della specie guardiana come strategia per la conservazione del Fratino (Charadrius alexandrinus) nelle spiagge veneziane
  10. L. LAPINI, L. DORIGO, M. LUCA, R. PONTARINI - Preliminary chorologic Atlas of the bats from Friuli Venezia Giulia Region (Mammalia, Chiroptera: North-Eastern Italy)
    Atlante corologico preliminare dei pipistrelli della Regione Friuli Venezia Giulia (Mammalia, Chiroptera: Italia nord-orientale)

 

  1. Ricordo di Alfio Nazzi    
    In memory of Alfio NAZZI
  2. G. VINCIGUERRA - Alfio Nazzi: dalla passione alla missione educativa
    Alfio Nazzi: from passion to educational mission
  3. F. BIZZARINI, P. MADDALENI, G. MUSCIO, M. PONTON, L. SIMONETTO, S. VENTURINI - La geologia dell’area di Pozzuolo del Friuli e gli affioramenti miocenici: storia della ricerche e prospettive
    Geology of Pozzuolo del Friuli area and the Miocenic outcrops: history of the researches and perspectives
  4. A. FONTANA, A. FERRARI - Interazione tra processi tettonici, alluvionali, eolici e pedogenetici nell’area di Sammardenchia e Pozzuolo del Friuli
    Interaction between Tectonic, Alluvial, Aeolian and Pedogenetic processes in the area of Sammardenchia and Pozzuolo del Friuli
  5. A. PESSINA, G.C. FIAPPO, M. ROTTOLI - Il sito neolitico di Pavia di Udine: una sintesi delle ricerche
    The Neolithic site of Pavia di Udine: synthesis of researches
  6. P. VISENTINI - Aggiornamento sul pieno sviluppo del Neolitico nel Friuli orientale da una revisione dei materiali depositati presso il Museo Friulano di Storia Naturale
    Updates on the full development of the Neolithic in Eastern Friuli from a review of the materials deposited at the Friulian Museum of Natural History
  7. P. VISENTINI - La Grotta di Robič e la nascita della Sezione Paletnologica ed Antropologica del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine
    The Robič Cave and the origin of the Prehistorical and Anthropological Section of the Friulian Museum of Natural History in Udine
  8. G. TASCA - Materiali dell’eta del bronzo dalla Grotta di Robič conservati nel Museo Friulano di Storia Naturale
    Bronze age materials from the Robič Cave at the Friulian Museum of Natural History

 

 

  1. C. CORRADINI, M. PONDRELLI, L. SIMONETTO, M.G. CORRIGA - Geology of Mount Zermula massif (Carnic Alps, NE Italy)
    Geologia del Massiccio del Monte Zermula (Alpi Carniche, Italia nord-orientale)
  2. G. GIORGETTI, L. GASPERINI, G. STANGHELLINI, F. CORTICELLI, A. POLONIA - Indagine stratigrafica preliminare del Lago di Cavazzo (Friuli)
    Preliminary stratigraphic study of Lake Cavazzo (Friuli Venezia Giulia, NE Italy)
  3. S.A. NIGMATOVA, B.U. BAYSHASHOV, T. E. PIROGOVA, E.M.E. BILLIA, A.K. ZHAMANGARA - Geology, Stratigraphy and Palaeontology of the Eocene Shynzhyly locality (Eastern Kazakhstan) and comparison with the continental Eocene of Italy
    Geologia, stratigrafia e paleontologia dei depositi eocenici di Shynzhyly (Kazakhstan orientale) e confronto con l’Eocene continentale in Italia
  4. F. ZENDRON - Tazza di epoca protostorica dalla Ta Pot Figouzo Jama (Savogna, Udine)
    Protohistoric cup from Ta Pot Figouzo Jama (Savogna, Udine)
  5. G. PETRUCCI - Archeozoologia tra Udine e la pianura Friulana: allevatori e cacciatori tra Bronzo mediorecente e prima eta del Ferro
    Archeozoology between Udine and the Friuli plain: breeders and hunters between Middle-Recent Bronze Age and Early Iron Age
  6. S. ROMA - Studi integrati di tipo etno-archeologico per l’identificazione di sistemi insediativi di tipo pastorale lungo le Valli del Natisone: il caso del Foran di Landri
    How ethno-archaeological studies can contribute to the identification of pastoral settlement systems in the Natisone Valleys: the case of the Foran di Landri Cave

 

  1. F. SGUAZZIN, G. BERGAMO DECARLI - Contributo alla conoscenza della flora briologica dell’Alto Adige. Ricerche effettuate nel periodo 2000-2020 in territori igrofilo-torbosi di altitudine
    Contribution to the knowledge of the bryological flora of South Tyrol. Researches carried out in the period 2000-2020 in hygrophilous-peaty areas of altitude
  2. F. SGUAZZIN - Tre nuove specie per la brioflora del Friuli Venezia Giulia: Sphagnum divinum Flatberg & Hassel, Sphagnum fuscum (Schimp.) H. Klinggr. e Rhizomnium magnifolium T.J. Kop.
    Three new species for the bryoflora of the Friuli Venezia Giulia Region (NE Italy): Sphagnum divinum Flatberg &Hassel, Sphagnum fuscum (Schimp.) H. Klinggr. and Rhizomnium magnifolium T.J. Kop.
  3. F. MARTINI (a cura di) - Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nordorientale). Nuova serie. V (118-137)
    Upgrades to the flora of Friuli Venezia Giulia (NE-Italy). New Series. V (118-137)
  4. F. TAMI, P. TIRELLO, P. FONTANA - Chorthippus (Glyptobothrus) pullus (Philippi, 1830) (Insecta Orthoptera): nuove segnalazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e distribuzione nell’arco alpino italiano
    Chorthippus (Glyptobothrus) pullus (Philippi, 1830) (Insecta Orthoptera): new records for Friuli Venezia Giulia and Veneto regions and distribution in italian Alps
  5. L. MORIN, G. CURLETTI - Agrilus (Uragrilus) guerini Lacordaire, 1835. Brevi note sulla conferma di una popolazione in Friuli Venezia Giulia (Buprestidae, Agrilini)
    Agrilus (Uragrilus) guerini Lacordaire 1835.
    Brief notes on the confirmation of a settled population in Friuli Venezia Giulia (Buprestidae, Agrilini)
  6. G. BALDIZZONE - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae (Lepidoptera). CXLIX. Cinque specie del genere Coleophora Hubner, 1822 nuove per la Fauna Italiana
    Contributions to the knowledge of Coleophoridae (Lepidoptera). CXLIX. Five species of the genus Coleophora Hübner, 1822 new for the italian fauna
  7. P. GLEREAN, L. MORIN - Prima segnalazione per l’Italia di Acontia candefacta (Hubner, 1831) (Lepidoptera, Noctuidae)
    First record for Italy of Acontia candefacta (Hübner, 1831) (Lepidoptera, Noctuidae)
  8. B. GREGO, R. ZAMBURLINI - New records of Aedes (Rusticoidus) rusticus (Rossi, 1790) (Diptera, Culicidae) from Friuli Venezia Giulia region (Northern Italy)
    Nuovi reperti di Aedes (Rusticoidus) rusticus (Rossi, 1790) (Diptera, Culicidae) in Friuli Venezia Giulia (Italia settentrionale)
  9. A. SARTORI, E. RUZZIER, N. TORMEN - Osservazione di Francolino di monte, Tetrastes bonasia (Linnaeus, 1758), nel Bosco del Cansiglio (Veneto
    Observation of the Hazel grouse, Tetrastes bonasia (Linnaeus, 1758), in the Cansiglio Forest (Veneto)