Il teatro di figura di Enrico Sturolo al Museo Etnografico del Friuli
Fino al 1° marzo 2017
Arlecchino e Pantalone, turchi, corsari e guerrieri, signori e servitori, dame e ballerine, mefistofole, il carabiniere e il frate, accolgono i visitatori nell’atrio di palazzo Giacomelli. Si tratta di pupazzi, che hanno sempre incantato nelle fantasiose trame teatrali ispirate alla commedia dell’arte, a fiabe o scene di vita, adulti e bambini.
Marionette (figure articolate a più fili e mosse dall’alto) e burattini (fantocci a guanto calzato e animato dal teatrante) hanno uno specifico linguaggio espressivo: le prime si muovono, camminano e sono dotate di un ricco guardaroba per assumere ruoli diversi, eleganti; gli altri hanno belle teste intagliate e dipinte, sono disinvolti e scanzonati. Le marionette esposte appartengono al teatrino di Enrico Sturolo (Cividale del Friuli 1868 – Udine 1954), appassionato marionettista udinese, uno degli ultimi esponenti del teatro di figura a Udine.