Vanitas Casa della Confraternita (salita al Castello di Udine) Ingresso libero 1 marzo – 5 aprile 2025 Orari: giovedì - domenica 09:00 - 17:30 Da sabato 1 marzo a sabato 5 aprile 2025 la Casa della Confraternita ospita la mostra Vanitas organizzata dall'Associazione Culturale Anthropoi XXI con il patrocinio del Comune di Udine, in collaborazione con i Civici Musei di Udine ed il contributo di The Guide Artists Publishing. L’esposizione presenta una selezione dei principali dipinti di grande formato realizzati negli ultimi 5 anni a Udine del maestro Carlo Alberto Palumbo (Napoli, 1976 -), docente di Disegno dal vero, Anatomia e Tecniche pittoriche presso l'Accademia di Belle Arti 'GB Tiepolo' del capoluogo friulano. Il progetto artistico si incentra sul corpo umano, fulcro del processo creativo e narrativo. I nudi artistici dipinti dal maestro sono ricchi d’ispirazione alchemica e filosofica e divengono portatori di valori universali attraverso la contrapposizione tra la caducità della carne e la trascendenza dell’elevazione spirituale. Il programma della mostra è arricchito da due eventi speciali: - Domenica 16 marzo 2025 ore 10:00 performance di musica e disegno tenuta dal maestro Carlo Alberto Palumbo in collaborazione con la prof. Francesca Valentina Salcioli (docente di Arteterapia presso l'Accademia di Belle Arti ‘GB Tiepolo’ di Udine) - Domenica 30 marzo 2025 ore 10:00 dimostrazione di ritratto ad olio dal vero svolta dal maestro Carlo Alberto Palumbo secondo metodiche tradizionali. Le opere realizzate durante gli eventi saranno donate dall’artista ai Civici Musei di Udine. Info www.carloalbertopalumbo.it e-mail info[at]carloalbertopalumbo.it telefono +39 3883628854 www.anthropoi21.it
Nell'ambito dell'allestimento di una grande mostra di prossima apertura al pubblico - le sale 11-13 della Galleria d'Arte Antica saranno chiuse da martedì 11 marzo 2025 a venerdì 4 aprile 2025 - le sale 8-10 della Galleria d'Arte Antica e il Salone del Parlamento al piano nobile del Castello di Udine saranno chiusi venerdì 14 marzo 2025 dalle ore 13:00 alle ore 18:00 e inoltre da martedì 18 marzo 2025 a venerdì 4 aprile 2025. Venerdì 14 marzo 2025 dalle ore 13:00 alle ore 18:00 e da martedì 18 marzo 2025 a venerdì 4 aprile 2025 l'ingresso ai Musei del Castello di Udine avverrà con biglietto ridotto (5 euro) salvo gratuità previste dal tariffario.
Il Museo del Risorgimento (Castello di Udine) organizza una serie di visite guidate e incontri a tema gratuiti per far scoprire a tutte/i le sue ricche collezioni: sabato 12 aprile 2025 10:30 (durata 1 ora) Garibaldi prima di Cadorna a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sabato 11 ottobre 2025 10:30 (durata 1 ora) I Luzzatto del Friuli: una famiglia di patrioti risorgimentali a cura del prof. Valerio Marchi - storico e docente presso il Liceo Scientifico 'Giovanni Marinelli' di Udine domenica 19 ottobre 2025 10:30 (durata 1 ora) L’assedio del forte di Osoppo nel 1848 a cura del prof. Ugo Falcone - presidente del Circolo culturale "Quintino Sella" di Udine, docente presso l'Istituto Statale di Istruzione Superiore 'Bonaldo Stringher' di Udine, dottore di ricerca e delegato del 'Club per l'UNESCO' di Udine per le Scienze archivistiche, bibliografiche e documentarie, membro ordinario della Società Italiana di Storia Militare e della Società per lo studio di Storia delle istituzioni domenica 26 ottobre 2025 10:30 (durata 1 ora) L’Irredentismo a Gorizia a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sabato 8 novembre 2025 10:30 (durata 1 ora) Economia e patrimonio culturale dopo Caporetto. Udine e il Friuli durante l’occupazione austro-tedesca 1917-1918 a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sabato 22 novembre 2025 10:30 (durata 1 ora) Spionaggio e controspionaggio civile durante la Grande Guerra a cura del dott. Carlo Rosario Porcella - già presidente della sezione udinese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano autunno 2025Rina Larice di Tolmezzo. Educatrice e storica a cura della prof.ssa Chiara Fragiacomo – storica, già docente presso il Liceo Classico ‘Jacopo Stellini’ di Udine Le visite avranno inizio dall’atrio del Castello di Udine. La partecipazione alle visite è gratuita ed è consentita, previo acquisto del biglietto d'ingresso ai Musei del Castello di Udine, fino al raggiungimento della capienza massima. La prenotazione, gratuita, è obbligatoria, tramite e-mail biglietterie.civicimusei[at]comune.udine.it o chiamando il numero +39 0432 1272591 della biglietteria del Castello.