Il Museo Etnografico del Friuli, nell'ambito della mostra Valcellina Collection, il 25 maggio 2019 ospita il Seminario di Formazione Fibre Naturali, usanze Ancestrali e Metodologie Innovative, organizzato da Le Arti Tessili.
Il Programma:
dalle 10.30 alle 13.00 - Conferenze
Sala Conferenze Museo Etnografico
Apertura dei lavori
Annamaria Poggioli, Presidente Associazione Le Arti Tessili, Maniago PN
La canapa tra passato e nuove tecnologie, i mille usi di una pianta da riscoprire
Ugo Rossi / Presidente Associazione Hemp-R-evolution, Udine
La lana come strumento di rigenerazione comunitaria
Alberto Grizzo / Consorzio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, Tramonti di Sopra PN
La lana delle Valli e delle Dolomiti Friulane. Prodotto etico-culturale
Ennia Visentin e Lis Aganis - Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, Maniago PN
Progetto NO WASTE per la creazione di un percorso tematico (NO WASTE ROAD)
Alessandro Tossi / Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Trieste
dalle 14.00 alle 15.00 - Visita guidata
Sale Espositive Museo Etnografico
Eva Comuzzi guiderà la visita alla mostra Valcellina Collection
dalle 15.00 alle 17.30 - Dimostrazioni Pratiche
Aula Didattica Museo Etnografico
Tintura naturale con materiali di scarto sulla lana prodotta localmente a cura di Ennia Visentin, decoratrice, docente, esperta di piante tintorie
Cesteria l’intreccio delle fibre lignee a cura di Teresa Bruni, esperta dell’Associazione Le Arti Tessili
Filatura della Lana con arcolaio a cura di Sasha Werner di SecondoPiano
Carta di Canapa, il processo di produzione dalla formazione del foglio fino all’asciugatura a cura di Melania Tozzi di CanapaCruda
Stampa 3D con filamenti vegetali a cura di Michele Ferrandino
Scarica la locandina qui
Informazioni ed iscrizioni
La partecipazione a seminario, visita guidata e dimostrazioni pratiche sono gratuiti per i vecchi e nuovi soci delle associazioni promotrici Le Arti Tessili, Hemp(R)evolution, Associazione Raggi di Sole ad indirizzo Waldorf e Parsifal previa prenotazione dei singoli appuntamenti.
Contattare:
Lis Aganis - Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane
tel. 0427 764425 - cell. 3939494762 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.leartitessili.it
Bando a tema della Fondazione Friuli “Restauro Beni Artistici 2017”