Il 19 ottobre alle ore 17.30 Casa Cavazzini ospiterà la conferenza di Paolo Pastres, studioso ed esperto di storia e critica dell’arte moderna. Introdurrà l'incontro Giuseppe Bergamini, Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli e Vania Gransinigh, Conservatrice di Casa Cavazzini.
L'incontro prende spunto dalla pubblicazione del libro Scritti sulla pittura friulana, curato dallo stesso Pastres ed edito dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli nel 2017 e sarà anche l'occasione per approfondire ed ampliare le conoscenze sulla storia e sull’identità artistica del Friuli attraverso i due scritti del sanvitese Altan: Memorie intorno alla Vita ed all’Opere dell’insigne Pittore Pomponio Amalteo, pubblicato nel 1753, e Del vario stato della pittura in Friuli, dalla caduta del Romano Impero fino a’ tempi nostri, pubblicato postumo nel 1772.
Come sottolinea Pastres, i testi sono importanti per lo sviluppo della storiografia artistica friulana e permettono di rileggere e approfondire quelle che sono le prime riflessioni critiche sulla pittura locale.
Inoltre gli scritti di Altan, sostenendo l’autonomia stilistica della produzione pittorica friulana, rappresentano un’approfondita riflessione sulla storia e sull’identità culturale locale, identità che trova fondamento e sostegno anche nella ricerca e nello studio del proprio patrimonio artistico.