IV Edizione
1 – 8 – 15 – 22 Ottobre 2017
Castello di Udine
Ottobre in musica con la quarta edizione del FESTIVAL UDINE CASTELLO, rassegna organizzata dagli Amici della Musica di Udine nello splendido Salone del Parlamento. Il punto più alto della città diventa così un privilegiato luogo di incontro per gli appassionati di musica e un polo ancor più attrattivo per i turisti d'oltre confine, che già nelle passate edizioni hanno dimostrato di apprezzare l’abbinamento tra il repertorio selezionato e il ricco patrimonio artistico delle collezioni dei Civici musei.
Quattro in tutto gli appuntamenti del Festival, con nomi prestigiosi del concertismo internazionale. I concerti avranno luogo la domenica mattina alle ore 11.00 (1, 8, 15, 22 ottobre) e saranno seguiti da un brindisi conviviale e da una visita ai Civici Musei. Partner di questa edizione, oltre al Comune, sono il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Regione FVG, la Fondazione Friuli, la Fondazione Filippo Renati e il Club Unesco Fvg.
Grande apertura il 1° ottobre con il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra San Marco di Pordenone, uniti nell’esecuzione di una selezione delle fantastiche “Bach Kantaten” dirette da Filippo Maria Bressan. In programma la BWV 8 “Liebster Gott, wenn werd ich sterben?”, la “BWV 67 Halt im Gedächtnis Jesum Christ” e la “BWV 225 Mottetto Singet dem Herrn”. Domenica 8, l’insolita formazione del Trio Accord (violino, violoncello, fisarmonica) propone “Incantamenti”, con musiche di Brahms, Elgar, Rossini e Piazzolla. Il 15, spazio ai contrasti del programma “Il diavolo e l’acqua santa”, by Camerata Orphica Soloists (interpreti bulgari e italiani), su pagine di Tartini, Paganini e Clara Schumann. Il 22 ottobre si chiude con un gradito ritorno: una flautista dal suono quasi leggendario, l’americana Carol Wincenc, accompagnata al pianoforte da Aurora Sabia tra Bizet, Couperin, Debussy e autori americani in un programma dal titolo “From New York with love”.
I biglietti per il Festival Udine Castello saranno in prevendita dal 15 settembre presso Il box office del Teatro Palamostre, dalle 17.30 alle 19.30, o direttamente all’ingresso. Il costo (15 euro interi, 10 euro ridotti) include come di consueto il brindisi post-concerto alla Casa della Contadinanza e la visita ai Civici Musei. Mostra da visitare: “L’offensiva di carta. La grande guerra illustrata della collezione Luxardo al fumetto contemporaneo”. Bus navetta gratuito ai piedi del Castello.
Info: www.amicimusica.ud.it.