PROGRAMMA:
14 luglio, ore 20.45 - Parco del MFSN, via Sabbadini 22
Ascoltando i pipistrelli
Accompagnati dagli specialisti del Museo Friulano di Storia Naturale, Luca Dorigo e Luca Lapini, sarà possibile, con l’utilizzo di apposite attrezzature, ascoltare i suoni emessi dai pipistrelli e riconoscere le specie che li producono (attività a gruppi, su prenotazione obbligatoria).
Download programma
Eventi passati:
8 giugno, ore 20.45 - Parco del MFSN, via Sabbadini 22
L’epigenetica alla base di una malattia rara: una ricerca “made in Italy”
Elena Battaglioli (Università di Milano, Istituto di Neuroscienze del CNR), a cura di IGA (Istituto genomica applicata, Udine)
Download programma
9 giugno, ore 19.00 - Galleria Modotti, ex-mercato del pesce
Inaugurazione della mostra
In Libia Cent’anni fa - Immagini dall’archivio Desio
a cura del Museo Friulano di Storia Naturale e del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. L’esposizione sarà aperta dal 9 al 25 giugno.
giovedì e venerdi: 15.30-19.00, sabato e domenica: 10.30-13.00 e 15.30-19.00
13 giugno, ore 20.45 - Parco del MFSN, via Sabbadini 22
La flora aliena: biodiversità globalizzata
Massimo Buccheri (Museo Friulano di Storia Naturale)
e Anna Carpanelli (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia)
20 giugno, ore 20.45 - Parco del MFSN, via Sabbadini 22
Funghi alieni in Friuli Venezia Giulia
Lucio Fassetta (Circolo Micologico Friulano)
29 giugno, ore 20.45 - Parco del MFSN, via Sabbadini 22.
Zanzare in Friuli Venezia Giulia. Biologia, gestione e aspetti sanitari.
Renato Zamburlini (Università degli Studi di Udine).
Download programma