2022 Pietre d'inciampo a Udine, alla memoria dei Poliziotti morti nei campi di concentramento

dal 30 gennaio al 27 febbraio 2022
Palazzo Morpurgo, Gallerie del Progetto
orario: sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-18.30
ingresso libero con green pass rafforzato
Nel 2020, il Comune di Udine ha aderito al progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig: Stolpersteine - pietre d’inciampo, posando dieci pietre dedicate a dieci udinesi deportati per motivi razziali o politici.
Il monumento diffuso, che unisce molte città europee, vedrà quest’anno la posa, grazie alla collaborazione con la Questura di Udine, in data da definirsi a causa della pandemia, di nove nuove pietre dedicate alla memoria di altrettanti poliziotti che morirono nei campi di concentramento tedeschi di Dachau, Mauthausen e Buchenwald.
Le pietre d’inciampo, a differenza della tradizione che le vede collocate davanti all’ultima residenza dei deportati, verranno poste davanti all’edificio di via Treppo che, durante la guerra, ospitava la Questura.
Per comprendere meglio il progetto di memoria diffusa delle pietre d’inciampo, conoscere la storia e ricostruire quanto accaduto ai poliziotti deportati, le sale di palazzo Morpurgo ospiteranno, dal 30 gennaio al 27 febbraio, una mostra storico-documentaria.